Giappichelli: Università degli Studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza. Dipartimento scienze giuridiche «Cesare
Intelligenza artificiale e responsabilità penale. Principi e categorie alla prova di una tecnologia «imprevedibile»
Beatrice Fragasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 856
Al costante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale (I.A.) corrisponde parallelamente una crescita di imprevedibilità degli stessi, che rischia di mettere in crisi i tradizionali meccanismi di imputazione penale. Il volume esplora l'impatto dell'I.A. sui principi e sulle categorie del diritto penale, attraverso una prospettiva di parte generale capace di inquadrare i più svariati fenomeni criminali che possono vedere coinvolta l'I.A., sia in ambito colposo che in ambito doloso. All'indagine dogmatica e pratico-applicativa, la monografia unisce un approccio politico-criminale volto a identificare possibili soluzioni – penalistiche e non – idonee a prevenire e a sanzionare le offese emergenti dalla produzione e dall'utilizzo dei sistemi di I.A. Una marcata attenzione, a tal fine, è dedicata ai profili di normazione extrapenalistica dell'I.A. e, in particolare, al Regolamento europeo sull'I.A. (AI Act) e alla nuova direttiva europea sul danno da prodotto.
Il disvalore penale tra testo e contesto. Prolegomeni per una formalizzazione degli «indici di tipicità»
Francesca Vitarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Inserendosi nel dibattito sulla crisi del modello tradizionale di formulazione della norma incriminatrice, la presente indagine ha inteso soffermare l'attenzione, attraverso un metodo induttivo, sulle interazioni tra fattispecie e Tipo in presenza di condotte - o meglio, situazioni - offensive rispetto alle quali il contesto assume un valore strutturalmente 'costitutivo'. In questi casi, solo il confronto con il contesto consente di apprezzare, necessariamente ex post, il disvalore complessivo del fatto, esprimibile solo attraverso indicatori esterni, che non si limitano quindi a svolgere una funzione probatoria, ma, come si intende dimostrare a partire dalla casistica giurisprudenziale, assumono un ruolo 'ordinatorio' al pari (e al posto della) fattispecie astratta. Valorizzando l'apporto dell'epistemologia generale attraverso la categoria logico-filosofica dei "concetti disposizionali", l'obiettivo che ci si pone è analizzare e ricondurre a sistema il ruolo del 'contesto' come nuovo nucleo di disvalore orientato sul Fatto e, tenendo conto di alcuni modelli di tipizzazione 'dinamica' e 'integrata' rintracciabili nell'ordinamento nazionale, internazionale ed europeo, vagliare le potenzialità, i limiti e la legittimità sul piano dogmatico e politico-criminale della formalizzazione legislativa di 'indici di tipicità'.
Il mosaico incompiuto. Le sanzioni in ambito penale tra scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali
Edoardo Zuffada
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 656
Ormai da diversi decenni il sistema sanzionatorio in ambito penale versa in un profondo stato di crisi, al contempo di legittimazione e di effettività. Da un lato, si assiste a una penalità non solo sempre più incerta, a causa dello scarto tra pene minacciate e pene in concreto applicate ed eseguite, ma anche sempre più ampia e pervasiva, a causa del progressivo aumento dell’area del controllo penale, determinato dall’azione congiunta della pena carceraria e delle sue alternative. Dall’altro lato, occorre prendere atto dell’entrata in scena di ulteriori tecniche sanzionatorie e parasanzionatorie che competono con lo ius criminale e che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere il tasso di incertezza e imprevedibilità della risposta penale alla commissione dei reati. A fronte di un tale quadro, il presente lavoro, muovendo da uno studio sistematico del sistema sanzionatorio, si propone di evidenziare disarmonie, interferenze e sovrapposizioni tra istituti diversi e di mettere in luce il ruolo giocato dall’attore politico e da quello giudiziario nella crisi della penalità, con l’obiettivo di definire linee guida fondamentali in vista di sostenibili progetti di riforma che consentano, finalmente, di ricomporre il “mosaico”.
Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello. La gestione del conflitto tra relazioni industriali, criteri esterni e contratti di prossimità
Caterina Timellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Intelligenza artificiale. Diritto, giustizia, economia ed etica
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 312
"Intelligenza artificiale: diritto, giustizia, economia ed etica" raccoglie gli atti del IV Convegno del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”. Il volume esplora l’impatto dell’IA sul diritto penale, del lavoro, tributario e commerciale, analizzando sfide e opportunità di una rivoluzione tecnologica paragonabile a quella industriale. Dall’AI Act europeo alla giustizia predittiva, dai diritti fondamentali alla governance algoritmica, i contributi offrono una riflessione interdisciplinare per un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, garantito da una supervisione umana consapevole. Autori: Di Domenico Alessia; Vasta Valentina; Mantovani Letizia; Castano Silvana; Rescigno Matteo; Ruffini Renato; Totaro Davide Luigi; Baccetti Niccolò; Ziccardi Giovanni; Timellini Caterina; Cianitto Cristiana; Grieco Daniela; Fasola Marco.
Filtri e accertamento del fatto nel processo tributario. Studi di diritto comparato ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Filtri e accertamento del fatto nel processo tributario. Studi di diritto comparato ed europeo" esamina, con taglio tecnico-giuridico, le nuove dinamiche probatorie nel processo tributario italiano riformato (l. n. 130/2022), focalizzandosi su onere della prova, poteri istruttori del giudice e accesso ai gradi successivi. Il volume approfondisce il principio dispositivo e i limiti dell’art. 2697 c.c., ponendo a confronto il sistema italiano con quelli tedesco, spagnolo e latino-americano. Rilevante attenzione è riservata all’interpretazione della Corte di Giustizia UE e ai filtri processuali. Un contributo scientifico per giuristi, magistrati tributari e studiosi del diritto processuale tributario comparato. Autori: Albertini Francesco Vincenzo, Dalla Bonta' Silvana, Ferrari Francesca, Guidara Antonio, Pistone Pasquale, Ragucci Gaetano.
La cultura del diritto. Scritti per Claudio Luzzati (con una sua replica)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Autori: Guastini Riccardo; Jori Mario; Moniz Lopes Pedro; Del Bo' Corrado; Luzzati Claudio Raffaele; Poggi Francesca; Borsellino Patrizia; Pasquali Cerioli Jlia; Ricciardi Mario; Zorzetto Silvia; Ferraro Francesco; Puppo Federico.
Minoranze e simboli religiosi. I sikh tra identità e cittadinanza
Cristiana Cianitto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
"Questo lavoro trova la propria ragion d’essere in un’esperienza più che decennale maturata accanto alla comunità sikh italiana. Già nel lontano 2012 mi trovai a collaborare con Associazione Sikhismo Religione Italia per la prima domanda di riconoscimento quale ente di culto. Quell’esperienza, sebbene infruttuosa e caratterizzata da una lunga interlocuzione con il Dipartimento degli Affari dei Culti, mi diede la possibilità di entrare in contatto con una comunità che all’inizio mi incuriosì soltanto, perché a me sconosciuta se non per qualche menzione nei film di Indiana Jones. Da allora la collaborazione e la fiducia reciproche non sono mai venute meno, tanto che mi è stata data la possibilità, insieme a Paolo Naso e Ilaria Valenzi, di partecipare alla fondazione di Unione Sikh Italia, https://unionesikh.it/, un ente rappresentativo e federativo del sikhismo in Italia che ha cominciato il lungo iter per il riconoscimento giuridico. Se guardata da vicino, la storia di questa comunità è fatta di lavoro, di gentilezza, di onestà e di grande spiritualità, diretto riflesso dell’etica sikh, lascito dei dieci grandi Guru e del Guru vivente, il Testo Sacro. Una realtà ricca di giovani con il turbante che parlano con l’accento di Reggio Emilia, di Latina, di Cosenza, di quell’Italia delle province in cui i sikh lavorano da alcuni decenni; giovani che si sentono italiani e che vorrebbero fare di più per il Paese, ma vorrebbero anche di più dal proprio Paese".