Libri di Cristiana Cianitto
Minoranze e simboli religiosi. I sikh tra identità e cittadinanza
Cristiana Cianitto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
"Questo lavoro trova la propria ragion d’essere in un’esperienza più che decennale maturata accanto alla comunità sikh italiana. Già nel lontano 2012 mi trovai a collaborare con Associazione Sikhismo Religione Italia per la prima domanda di riconoscimento quale ente di culto. Quell’esperienza, sebbene infruttuosa e caratterizzata da una lunga interlocuzione con il Dipartimento degli Affari dei Culti, mi diede la possibilità di entrare in contatto con una comunità che all’inizio mi incuriosì soltanto, perché a me sconosciuta se non per qualche menzione nei film di Indiana Jones. Da allora la collaborazione e la fiducia reciproche non sono mai venute meno, tanto che mi è stata data la possibilità, insieme a Paolo Naso e Ilaria Valenzi, di partecipare alla fondazione di Unione Sikh Italia, https://unionesikh.it/, un ente rappresentativo e federativo del sikhismo in Italia che ha cominciato il lungo iter per il riconoscimento giuridico. Se guardata da vicino, la storia di questa comunità è fatta di lavoro, di gentilezza, di onestà e di grande spiritualità, diretto riflesso dell’etica sikh, lascito dei dieci grandi Guru e del Guru vivente, il Testo Sacro. Una realtà ricca di giovani con il turbante che parlano con l’accento di Reggio Emilia, di Latina, di Cosenza, di quell’Italia delle province in cui i sikh lavorano da alcuni decenni; giovani che si sentono italiani e che vorrebbero fare di più per il Paese, ma vorrebbero anche di più dal proprio Paese".
Scritti. Percorsi di libertà religiosa per una società plurale
Silvio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Gli «Scritti» di Silvio Ferrari sono l'occasione non solo per ripercorrere l'itinerario intellettuale dello studioso di discipline ecclesiasticistiche, ma per offrire ai lettori uno spunto di autentica riflessione su quanto la libertà religiosa sia un valore da porre a fondamento per la costruzione di una società genuinamente pluralistica. E questo valore è il filo conduttore degli «Scritti» qui raccolti in tre sezioni principali: il diritto ecclesiastico: una questione di metodo; religione e religioni nello spazio pubblico; diritti religiosi e comparazione. Si snaturerebbe il pensiero dell'autore se non emergesse dalla raccolta che le discipline ecclesiasticistiche sono scienze vive, attente agli sviluppi della globalizzazione, sempre chiamate a «offrire input significativi per costruire un modello giuridico capace di gestire la diversità culturale e religiosa».
Le risorse del culto
Cristiana Cianitto
Libro: Copertina morbida
editore: Tg Book
anno edizione: 2013
pagine: 86
Finanziamento e sostentamento del clero nelle Chiese anglicane in Gran Bretagna.