Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica
I musei del Po
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 280
Una guida interregionale con focus sul territorio del Delta del fiume Po, riconosciuto nel 2015 riserva mondiale della biosfera MAB Unesco. Si tratta del tratto finale del Grande Fiume che unisce 16 comuni dei quali 9 in Veneto (Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, Adria, Ariano nel Polesine, Porto Tolle, Papozze, Corbola, Loreo), e 7 in Emilia-Romagna (Argenta; Codigoro; Comacchio; Mesola; Ostellato; Portomaggiore; Goro). La Riserva del Delta del Po include testimonianze storiche e culturali di grande interesse, alcune ville veneziane del 17° secolo, il sito UNESCO “Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po” e tre zone umide di importanza internazionale: la Valle di Gorino, la Valle Bertuzzi e le Valli residue del comprensorio di Comacchio.
Liguria. Porti e marine. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Bagnata dal Mar Ligure, storico crocevia di culture differenti, la Liguria ha un rapporto viscerale con le sue coste e nei secoli è diventata un approdo fondamentale e strategico per diversi popoli. Un valore che ancora oggi viene simboleggiato dai suoi porti in cui merci di ogni tipo, spezie, storie, volti e accenti da ogni parte del mondo sono partiti e sono arrivati rendendo straordinaria questa terra. “Liguria - Porti e marine”, diretta da Giuseppe Cerasa, accende i riflettori su questo inestimabile patrimonio. Da Genova a La Spezia, passando per Imperia, Savona, Alassio, Laigueglia, Portofino, le Cinque Terre… Ogni porto rappresenta non solo un via vai di navi, barche, pescatori e turisti, ma anche un contenitore di storie, raccontate dalle persone che li vivono e attraverso itinerari alla scoperta di quanto si sviluppa in prossimità degli approdi. Il tutto viene impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Guida Lazio. Sentieri di montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 408
Ventidue escursioni sui monti più belli del Lazio, per scoprire con facilità la natura del territorio camminando tra catene montuose di rara bellezza. Per ogni catena è stata scelta un’escursione della durata al massimo di 5 ore complessive e di difficoltà E (escursionistica) o T (turistica), in modo da proporre una selezione fruibile da un pubblico ampio. Ecco allora il fascino della Tuscia, con il Monte Cimino, il Semprevisa nel cuore dei Lepini o l’Elceto tra i Monti della Tolfa, fino alla Ciociaria e al Circeo, con i suoi scorci a picco sul mare, e alla Valle delle Cento Cascate, per scoprire i Monti della Laga, nel polmone verde della Sabina. Per ogni area poi, oltre alla puntuale descrizione del sentiero, la Guida propone anche itinerari storico-culturali nei dintorni, per arricchire l’esperienza grazie a deviazioni tra chiese, musei, borghi e siti archeologici; oltre ai consigli su dove mangiare, comprare e dormire in zona. Alcuni personaggi simbolo dell’escursionismo laziale e non solo, inoltre, in apertura del volume raccontano il loro rapporto con le montagne della Regione, attraverso interviste esclusive.
Campania. Porti e marine. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Bagnata dal Tirreno, storico crocevia di culture differenti, la Campania ha un rapporto viscerale con le sue coste e nei secoli è diventata un approdo fondamentale e strategico per diversi popoli. Un valore che ancora oggi viene simboleggiato dai suoi porti in cui merci di ogni tipo, spezie, storie, volti e accenti da ogni parte del mondo sono partiti e sono arrivati rendendo straordinaria questa terra. La Guida “Campania - Porti e marine”, diretta da Giuseppe Cerasa, accende i riflettori su questo inestimabile patrimonio. Dal Golfo di Napoli a quello di Pozzuoli, dalla Penisola Sorrentina al Cilento, fino al Golfo di Salerno e alle isole di Ischia, Procida e Capri. Ogni porto, turistico o commerciale, rappresenta non solo un via vai di navi, barche, pescatori e turisti, ma anche un contenitore di storie, raccontate dalle persone che li vivono e attraverso itinerari alla scoperta di quanto si sviluppa in prossimità degli approdi. Il tutto viene impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Piemonte. Le terre dei laghi. Maggiore, D'Orta, Mergozzo. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le romantiche atmosfere del lago Maggiore con le isole Borromee, le suggestioni del lago d’Orta e le acque cristalline del lago di Mergozzo. Tutto intorno le Valli Ossolane da scoprire tra il verde dei boschi, laghetti alpini e vette da capogiro. Senza dimenticare i parchi e i borghi più caratteristici, straordinarie ville e giardini, le testimonianze rurali e le eccellenze enogastronomiche. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori sulle bellezze del Distretto dei Laghi, patrimonio piemontese a pochi passi dal confine svizzero ma anche da Torino e Milano. Tra le pagine del volume trovano poi spazio gli sport e le esperienze outdoor, il trekking, il cicloturismo e gli eventi che colorano il territorio. Il tutto impreziosito da centinaia di consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo che conoscono questo spicchio d’Italia come le loro tasche.
Puglia in bicicletta. Le guide ai sapori e piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Dalla Ciclovia Adriatica all’Appia da scoprire in bici, fino alle zone del Gargano, il Salento, l’Alta Murgia con le sue ampie distese carsiche: la Puglia si scopre a ritmo lento, su una due ruote con la nuova guida di Repubblica, ricca di interviste, curiosità e consigli su dove mangiare, dormire e comprare.
Imola storie e motori
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il centro storico, il patrimonio di arte e cultura, la storia e le tradizioni, sono solo alcuni dei temi di interesse di Imola che le Guide di Repubblica raccontano in un volume dedicato a tutto il buono e il bello della città e dei dintorni. Si parte così in un suggestivo percorso guidato seguendo testimonial d’eccezione che raccontano i loro ricordi della città la cui pianta fu disegnata addirittura da Leonardo Da Vinci. Gli itinerari cittadini ci portano alla scoperta di angoli noti e meno noti, dal centro alle periferie: i palazzi storici, gli archivi e le gallerie, la rocca Sforzesca, l’Autodromo con la sua storia e il suo museo. Si superano, poi, i confini cittadini per conoscere le bellezze dei dintorni e poi gli itinerari in bicicletta, i prodotti tipici. E ancora ristoranti, botteghe e dimore di charme per assaporare i piaceri e i sapori di un territorio ricchissimo tutto da scoprire.
Teramo. Storie, persone, cultura. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Un volume dedicato a una città posta all’ombra del Gran Sasso e al tempo stesso vicina alla costa adriatica. La Guida di Repubblica racconterà tutti gli aspetti storici, paesaggistici ed enogastronomici di Teramo, contribuendo così al rilancio delle attività che rendono una grande esperienza la visita dei turisti, dai ristoranti alle destinazioni per prolungare la sosta, fino ai luoghi del gusto in cui trovare golosi, e veraci, souvenir. L’apertura sarà affidata a volti noti che sono nati o sono legati a Teramo, tra artisti, sportivi, donne e uomini dello spettacolo e della cultura. Si arriverà così agli itinerari che portano alla scoperta di ogni quartiere, partendo dalle radici e attraversando la storia fino ai giorni nostri. Emergeranno così i palazzi, i teatri, i musei, i monumenti, le vicende conservate tra vicoli ricchi di fascino, le ricchezze dei suoi artigiani, dei suoi imprenditori, dei suoi artisti. Ed ecco gli appuntamenti di piazza e la sezione sul “km 0”, con le eccellenti produzioni tipiche che prendono forma nelle campagne che circondano la città e diventano pretesto per scoprire il territorio vicino. In chiusura, le ricette della tradizione, dalle scrippelle mbusse alla chitarrina con le pallottine, dalle mazzarelle alla pizza dolce.
Cuneo. Storie, persone, cultura. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 312
Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori su Cuneo e il suo territorio. Si parte dalle bellezze della città: ci si snoda tra piazze, palazzi, strade e storiche botteghe d’artigianato che sopravvivono all’incalzare del tempo. Tutto intorno è un pullulare di città d’arte (Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Fossano, Mondovì, Racconigi, Saluzzo, Savigliano) e valli (Valle Tanaro, Valli Monregalesi, Valli Mongia e Cevetta e la Langa Cebana, Valle Vermenagna, Valle Pesio, Valle Gesso…) che meritano altrettanta attenzione. Quindi gli itinerari nel verde, i luoghi da scegliere per praticare sport di ogni tipo e i prodotti d’eccellenza di un territorio che annovera centinaia di insegne alle quali rivolgersi con fiducia per mangiare, comprare e dormire. Il tutto impreziosito dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo che questo territorio lo conoscono come le proprie tasche.
Ciociaria. I cammini. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 408
La via Francigena del Sud è sicuramente la protagonista, ma la rete sentieristica di Frosinone e provincia è anche molto altro. Ecco allora che è un concentrato di bellezza il volume dedicato a cammini e sentieri della Ciociaria, la nuova Guida ai Sapori e ai Piaceri di Repubblica che esplora il territorio attraverso il punto di vista del turismo lento, quello delle camminate tra natura, storia e borghi da sogno, dalla certosa di Trisulti all’abbazia di Montecassino, dalla Cavendish Road ai monti Cacume e Serra Comune. Le interviste esclusive a testimonial d’eccezione del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura, inoltre, arricchiscono il volume insieme ai racconti d’autore ispirati al tema dei cammini, ad opera di importanti esponenti della scena letteraria contemporanea. Decine di consigli su dove mangiare, dormire e comprare, infine, accompagnano ogni itinerario, mentre le sezioni dedicate ai produttori di vino e alle ricette degli chef completano la Guida, insieme agli itinerari del gusto sulle eccellenze gastronomiche.
Verona patrimonio dell'Unesco. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dal dicembre del 2000 Verona è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La città dell’Arena e degli innamorati si distingue per la sua ricchezza storica e architettonica apprezzabile anche ben oltre il maestoso anfiteatro romano e il balcone di Giulietta che ne rimangono tuttavia i monumenti di più ampio richiamo popolare. Curiosità e passo lento sono i migliori alleati per esplorare la città apprezzandone i tratti unici che le sono valsi l’iscrizione nella World Heritage List. La sua struttura urbana e architettonica è frutto di uno sviluppo ininterrotto durato duemila anni, dai tempi del primo municipio romano al Regno d’Italia, che ha visto integrarsi uno dopo l’altro elementi artistici di diverse epoche. Attraverso itinerari, interviste, curiosità e consigli su dove mangiare, dormire e comprare la nuova Guida di Repubblica porta il lettore alla scoperta di un volto inedito di Verona.
Tuscia regno dell'archeologia. Le guide ai sapori e piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2023
pagine: 240
Una ricchezza unica al mondo, capace di richiamare l’attenzione di visitatori da tutta Italia e di emozionare i viaggiatori di ogni epoca. È l’archeologia della provincia di Viterbo, protagonista della nuova Guida di Repubblica che attraverso interviste, itinerari e approfondimenti racconta ogni aspetto dei siti archeologici della Tuscia. Testimonial d’eccezione del mondo dello spettacolo e della cultura svelano il loro rapporto con i luoghi più celebri, mentre esperti e ricercatori sono al centro storie e focus sull’importanza straordinaria dell’archeologia etrusca. Ognuno dei siti archeologici sarà poi passato in rassegna attraverso articoli e passeggiate, accompagnate dai consigli per arricchire il viaggio grazie a suggerimenti su dove mangiare, comprare e dormire, scoprendo così insegne d’eccellenza e tipicità enogastronomiche, anche grazie alle sezioni dedicate agli itinerari del gusto e ai produttori di vino e di olio. Da Tarquinia a Viterbo, da Vulci a Tuscania, da Barbarano Romano a Grotte di Castro ecco una straordinaria sequenza di necropoli e pitture antiche, sono solo alcuni dei tesori che diventeranno il fulcro di itinerari alla scoperta di un fascino immortale, tra le bellezze e i sapori della Tuscia.

