Gaspari: Diari e memorie della storia italiana
Plezzo/Bovec 1915. Javorscek e Vrsic. Le battaglie dei bersaglieri
Mitja Juren
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 256
Javorscek, l’alfiere silenzioso. Le migliori truppe celeri allora disponibili in Italia, i bersaglieri, si sono misurate senza successo contro i reggimenti austro-ungarici che lo difendevano oltre la forra dello Slatenik. Grazie alle pagine di questo lavoro si ritorna alle garitte di roccia più estreme di questo guardiano silente della conca di Plezzo, alle spalle di Caporetto, che custodisce nel suo cuore di tenebra le storie della grande guerra sul fronte dell’Alto Isonzo..
Memorie de un pomigador. Il 1915-1918 di un irredentista in uniforme asburgica
Romano Radivo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 199
La storia vera di un poco volonteroso soldato austriaco, un pomigador, per l’appunto: le persone che, pur senza trovare la determinazione o l’occasione per disertare e passare al nemico, tiravano in qualche modo la giornata cercando, se possibile, di fare piccoli atti di rivolta. Una vicenda con uno humour da soldato Sc’Vèik che si svolge tra Trieste, la Carniola, Pola, la Stiria, il Tirolo e il Garda. Un libro indispensabile per capire gli stati d’animo degli “irredenti”. Introduzione di Roberto Todero.
Il triplice omicidio di via Rossetti. Anatomia di un delitto politico nella Trieste occupata
Martin Brecelj
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 176
Era la sera del 10 marzo 1944, quando il poeta e scrittore Stanko Vuk, dirigente dei cristiano-sociali sloveni da poco rilasciato dal carcere fascista, fu assassinato nella sua abitazione di via Rossetti a Trieste assieme alla moglie Danica, sorella dell'eroe nazionale sloveno Pinko Tomažič. Sotto i colpi dei sicari cadde pure il loro ospite lubianese Drago Zajc. L'efferato evento suscitò una vasta eco ed è stato narrato da scrittori illustri come Boris Pahor e Fulvio Tomizza. Per lungo tempo è prevalsa la tesi, sposata anche da Tomizza, secondo la quale il delitto sarebbe stato compiuto dagli avversari del movimento partigiano sloveno. Approfondendo un'indicazione dello storico Jože Pirjevec, l'autore in questo volume indaga in maniera rigorosa su chi furono i veri responsabili del fatto di sangue.
Storia di famiglia. Storie individuali nella grande storia
Sergio Blazina
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo libro è un modello di come fare per mettere a fuoco, ampliare testimonianze famigliari e frammenti di ricordi personali. Un singolo dettaglio può richiedere giorni di ricerca e spesso non si trovano risposte alle domande. Eppure, anche se le vite che si stanno ricostruendo appartengono a persone ignote alla Grande Storia, rimetterle in piedi e animarle offre momenti di gioia e sorprendenti incontri con la realtà storica.
1945. Sono incinta. Ich bin schwanger
Anna Di Gianantonio, Gianni Peteani
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il libro ricostruisce il difficile rapporto tra Nerina Uršič, antifascista triestina reclusa nel lager di Ravensbrück, con la figlia Sonia, di cui era incinta e che nacque a meno di due mesi dalla liberazione. Come accudire una una bambina quando era la madre stessa, dopo la detenzione, ad avere bisogno esclusivo di attenzione e di cure? Il libro si interroga sui legami tra i deportati e le seconde e terze generazioni che dovettero elaborare il trauma dei genitori e indica alla società contemporanea una strada, quella della parola e del dialogo, per lenire le profonde ferite della deportazione.
Il piccolo diario. Memorie di un Imi (1943-1945)
Alighieri De Narda
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 308
Alighieri è poco più che ventenne quando viene rinchiuso in un campo per internati militari italiani in Germania. Ci resta due anni. Questo diario clandestino è un dialogo a distanza con i genitori, una cronaca in cui l’immediatezza del lessico familiare si combina con espressioni vivaci o di registro elevato, sorprendenti in chi ha solo l’istruzione elementare. Con la scrittura, a volte ironica, allevia la quotidianità fatta di fame, fatiche, paure e nostalgia e nutre di speranza il suo spirito. Conservando e rafforzando la propria dignità, Alighieri combatte la sua Resistenza.
All'epoca degli insensati dalla Campagna di Russia a Piazzale Loreto
Otello Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 304
Undici storie che evidenziano il cambiamento degli italiani in conseguenza degli accadimenti vissuti dal 1940 al 1945. All'interno del volume: Diario dell'ufficiale superiore del C.S.I.R. Benigno Crespi, della nota dinastia imprenditoriale lombarda, dal luglio 1941 al maggio 1942. Ricordi dell'artigliere dell'ARM.R Ettore Pellegri nella ritirata dal Don. Profilo dell'ufficiale medico Lirio Barberi di Forte dei Marmi che sul fronte del Don, mentre gli altri si ritiravano, volle restare per assistere i feriti. Note sul versiliese Angelo Petri, reduce dell'ARMIR che era nell'ansa del Don a nord di Stalingrad e che, durante la ritirata, scorto sul ciglio della strada il suo cappellano militare Aldo del Monte (il futuro vescovo di Novara) gravemente ferito da una granata, aiutato da un commilitone, lo caricò sul mezzo col quale si allontanavano. Pistoia sotto i bombardamenti aerei negli anni 1943-44. Prolusione e Appello agli studenti del Rettore dell'Università di Padova Concetto Marchesi, novembre 1943. Episodio del passaggio del fronte in Toscana con interessanti foto provenienti all'Archivio Militare U.S.A. di Washington. Episodi della vita di Nardo Dunchi, carrarese, uno dei più grandi partigiani combattenti d'Italia. Due valorosi medici carraresi sulla Linea Gotica. Il generale antinazista Frido von Serger und Etterlin e il salvataggio del tesoro di Montecassino.
Bordeggiare tra acque mosse. La vicenda di Arturo Bressan nella Marina Militare Italiana 1936-1974
Gianni Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Bordeggiare tra acque mosse" è la metafora marinaresca che meglio riassume l’esperienza nella Marina Militare di Arturo Bressan, che ha vissuto nei riflessi personali rilevanti fatti storici del periodo della seconda guerra mondiale e del dopoguerra. Una traversata attenta, adattandosi al meglio a situazioni difficili, talvolta drammatiche, per superare con il minimo dei danni per sé e per altri i momenti critici. Le vicende di Arturo Bressan si snodano attraverso episodi di guerra nel Mar Mediterraneo, l’esperienza negli incursori della Regia Marina della X Flottiglia MAS, l’adesione alla Resistenza nella Carnia occupata dai cosacchi, singolare vicenda storica nota a pochi. Nel dopoguerra poi, ha dovuto affrontare la dura esperienza dello sminamento subacqueo in diversi approdi dell’Italia settentrionale fino a incrociare, suo malgrado, le trame del piano “Solo”, disegno eversivo dai contorni di colpo di stato.
Voci dalla Shoah
Liliana Segre, Goti Bauer, Yitzhak Katzenelson, Nedo Fiano, Oliver Lustig
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Auschwitz e Hiroshima indicheranno per sempre, nella storia multimillennaria del nostro piccolo pianeta, una svolta decisiva, di cui gli storici futuri misureranno tutte le conseguenze oggi incalcolabili. Due nomi, quelli ora fatti, del 1945, che possono essere assunti a simbolo della nostra epoca. Il primo, rivelatosi al mondo con estrema difficoltà, tra molti travestimenti, ipocrisia, indifferenza, viltà, di individui, governi, popoli, istituzioni profane e sacre, e apparsi in tutta la loro tragica luce solo col crollo della potenza nazista in Europa; il secondo, percepito nel bagliore infernale di un attimo, nei cieli del Giappone. Ma visti nel profondo dei tempi, essi sono accomunati dalla ferocia o dalla follia autodistruttiva dell'umanità. Eppure dobbiamo constatare che, nonostante tutto questo, gli uomini continuano a ridere, piangere, trastullarsi, uccidersi, come prima, come sempre» (dalla Prefazione di Alessandro Galante Garrone)
Dentro il Comando Supremo. L'amico del generale Badoglio. Il Memoriale dell'ufficiale che scrisse il Bollettino della vittoria
Domenico Siciliani
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 239
Il diario inedito dell'autore del Bollettino della Vittoria con cui si annuncia l'armistizio di Villa Giusti e la resa dell'impero austro-ungarico. Il generale Siciliani fu l'autore del famoso Bollettino della Vittoria che campeggia sulle facciate di tutti i comuni italiani. Il suo racconto della vita al Comando Supremo e poi tra i massimi vertici dell'esercito è tranchant e sorprenderà il lettore all'oscuro della vita negli alti comandi nella Grande Guerra e in Libia. Una lettura avvincente, piena di sorprese sulle debolezze e gusti dell'élite militare e politica. Prefazione di Gianni Oliva.
Dai ghiacciai dell'Adamello agli altopiani etiopi. Da quota 3686 a quota 33
Alfredo Patroni
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il racconto di uno degli eroi della guerra alpina. Le battaglie dei 3.000 metri del 1915-1918 da capitano venticinquenne alla guerriglia in Etiopia dal 1936 al 1938 sotto la guida di un altro grande narratore: Paolo Caccia Dominioni. Prefazione di Bernardino de Vincenzi.
Il fronte russo nelle lettere di un alpino della Julia
Stelio Dorissa
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 172
Enorme è il tributo pagato dai figli della nostra Terra in questa immane sciagura, che Papa Benedetto XV definì inutile strage. Tanti giovani hanno perso la vita e non sono più tornati alle loro famiglie; hanno lasciato i loro affetti, le loro mamme, le loro spose. Stelio è uno di questi, ed è anche dalle sue lettere raccolte in questo piccolo lavoro che deve partire un messaggio forte e deciso: basta con le guerre! Prefazione di Dante Soravito de Franceschi.

