Franco Angeli: Universita'/economia
Pesci, barche, pescatori nell'area mediterranea dal Medioevo all'età contemporanea. Atti del 4° Convegno internazionale (Fisciano-Vietri sul Mare-Cetara, 2007)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 640
Da tempo la Storia Economica e le altre discipline storiche hanno concentrato gli interessi sui temi legati al mondo della pesca, avviando filoni di ricerca originali e approfondendo aspetti e peculiarità di questa attività di millenaria tradizione e cultura, dapprima importante volano del processo di accumulazione del capitale tra medioevo ed età moderna e, successivamente, settore industriale di prima grandezza tra la prima e la seconda rivoluzione industriale. L'area del Mediterraneo e delle acque prospicienti, prese in esame per quasi un millennio, con le loro diversità e analogie offrono uno spaccato di estremo interesse che coinvolge anche altre discipline. Si pubblicano qui gli Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Pesci, barche, pescatori nell'area mediterranea dal medioevo all'età contemporanea, tenutosi a Fisciano, Vietri sul Mare e Cetara dal 3 al 6 ottobre del 2007, promosso dalle Università degli Studi di Salerno e di Bari e patrocinato dalla Società Italiana degli Storici dell'Economia.
Revisione e controlli negli enti locali. Temi, problemi, applicazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 242
I controlli sugli enti locali stanno profondamente cambiando per motivi diversi ma, di fatto, convergenti: tra essi, ha inciso, anzitutto, la necessità di adeguarsi al rinnovato contesto giuridico, a seguito della riforma del titolo V della Costituzione. Dopo l'abolizione dei controlli preventivi e anche del Comitato Regionale di Controllo, l'art. 7 della c.d. legge La Loggia del 2003, ha confermato e precisato il ruolo delle Sezioni Regionali di Controllo sugli enti locali in termini di controllo di regolarità contabile-amministrativa e di controllo sulla gestione. Oggi, in una fase di transizione, resta come punto fermo il ruolo della Corte dei Conti, a cui hanno dato ulteriore impulso i commi 166 e seguenti della legge finanziaria 2006, che ha attribuito una funzione di verifica - anche della veridicità dei bilanci e dei rendiconti - alle medesime Sezioni, stabilendo un collegamento formale tra Corte ed organo interno di revisione nell'ambito del "controllo collaborativo". Nonostante questi significativi progressi, il sistema dei controlli e dei monitoraggi è però ancora lontano dall'avere raggiunto una buona efficacia e presenta una inutile stratificazione su vari livelli, del tutto privi di una organizzazione unitaria.
Valutare le competenze per il lavoro. L'assessment nei Centri per l'impiego
Vincenzo Sarchielli, Marica Napoleone
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 136
Da diversi anni è in atto nel nostro paese un profondo processo di rinnovamento delle strutture pubbliche deputate a favorire l'occupabilità delle persone e l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. In tale contesto, l'incontro tra domanda e offerta di lavoro costituisce un servizio "cruciale", e viene realizzato spesso nella forma della preselezione di un numero ristretto di candidati che vengono segnalati all'impresa dal Centro per l'impiego, a seguito dell'analisi dei curricola e di colloqui individuali. Recentemente, in coerenza con le "buone pratiche" europee, alcuni Centri per l'impiego hanno sperimentato l'assessment per la preselezione, un dispositivo innovativo di valutazione di coloro che si candidano a ricoprire una determinata figura professionale, nel quale vengono effettuate anche prove e test professionali specifici, progettati su misura a seguito di una analisi puntuale della posizione da ricoprire in azienda. Il volume contiene la rielaborazione della esperienza di assessment realizzata da Studio Méta & associati per la Provincia di Forlì-Cesena: l'approccio, la metodologia, gli strumenti, i risultati.
Il management cooperativo. Contesti, organizzazione, innovazione per l'impresa solidale
Flavio Sangalli, Maurizio Mantovani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Capitalizzare la conoscenza è oggi uno dei migliori investimenti per il futuro. Essere "lavoratori del pensiero" significa possedere capacità di riflessione, di immaginazione e di apprendimento. Questi tre ingredienti sono fondamentali per gli attuali e futuri manager della cooperazione. La finalità di questo volume è quella di fornire un approccio (cioè mentalità, metodi, strumenti operativi e modelli organizzativi) per costruire un management efficace delle imprese solidali.
Corporate governance, controllo di gestione e risorse immateriali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il volume espone le principali risultanze di un'indagine sul ruolo e sulle modalità ottimali di governo delle risorse immateriali per l'ottimizzazione delle performance. Dopo l'introduzione del modello teorico di riferimento, si approfondiscono: il sistema delle risorse immateriali; le potenzialità di creazione di ricchezza connesse al corretto comporsi delle risorse immateriali; l'analisi di ciascuna specifica risorsa immateriale, delle relative implicazioni di governo e dei correlati indicatori di performance; i collegamenti tra scelte di gestione del consenso e relazioni di governo; ed infine, le principali relazioni tra corporate governance, responsabilità sociale e comunicazione.