fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Roggi

Ugo Spirito a Pisa. Appunti delle lezioni (1932-1935)

Ugo Spirito a Pisa. Appunti delle lezioni (1932-1935)

Libro: Libro in brossura

editore: Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia

anno edizione: 2018

pagine: 280

Pubblicati per la prima volta gli appunti delle lezioni tenute da Ugo Spirito agli studenti della Scuola Superiore di Scienze Corporative di Pisa tra il 1932 e il 1935. Gli appunti costituiscono la sintesi delle riflessioni che il filosofo dedicò alla scienza economica.
25,00

Una capitale per l'Italia. Firenze 1865-1871

Una capitale per l'Italia. Firenze 1865-1871

Libro: Libro in brossura

editore: Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia

anno edizione: 2016

pagine: 432

Per sei anni, dal 1865 al 1871, il Parlamento del giovanissimo Regno d'Italia tenne le sue sedute a Firenze. Il volume raccoglie le riflessioni di storici, economisti, politologi, letterati e filosofi sugli anni in cui Firenze fu capitale d'Italia, aggiornando la storiografia di questo periodo e presentando ricerche innovative per fonti e metodologia.
35,00

Joseph Crabtree e il suo viaggio in Europa con la fedele canina Zara. Alla ricerca della vera definizione di ricchezza

Joseph Crabtree e il suo viaggio in Europa con la fedele canina Zara. Alla ricerca della vera definizione di ricchezza

Piero Roggi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 64

"Questo di Piero Roggi, storico del pensiero economico, rimodella con semplicità ed efficacia il conte philosophique in giro per l'Europa di un gentiluomo e della sua domestica cagnetta, alla ricerca del graal che si nasconde al cuore dell'economia, se scienza o empiria, in mano a una varia genia di ossessi e speculatori. In breve l'autore, con il criterio degli incontri a domicilio, compie una rassegna di figure prime e di teorie economiche, alcune delle quali sono anche filosofie dell'esistenza. Il lettore vi incontrerà tipi tosti, nomi da leggenda, totem storici: Rousseau, Sismondi, Adam Smith, Keynes, la star del Novecento statalista e rooseveltiano. Se manca tutto il fastidioso cicaleccio degli attuali interpreti di quel verbo lontano, ci sono, per così dire, gli evangelisti della scienza triste. Cosa se ne apprende? Una gran voglia di casa e di affetti, l'unica vera ricchezza."
5,00

I cattolici e la piena occupazione. L'attesa della povera gente di Giorgio La Pira
21,69

Firenze 1815-1945. Un bilancio storiografico
18,08

I cattolici e la piena occupazione. L'attesa della povera gente di Giorgio La Pira
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.