fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Transizioni e politiche pubbliche

Politiche sociali tra mutamenti normativi e scenari futuri

Politiche sociali tra mutamenti normativi e scenari futuri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 240

32,00

Psicologi e supervisione. Percorsi di professionalizzazione nel servizi
16,50

Assistenza a domicilio, famiglia e anziani. Un confronto internazionale

Assistenza a domicilio, famiglia e anziani. Un confronto internazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 240

Lo scopo di questo volume è quello di presentare, partendo dall'analisi di sei paesi europei, i diversi modi con i quali i sistemi nazionali di welfare state tendono a rispondere ai bisogni di assistenza delle persone anziane, più specificamente, i diversi contributi presentano gli interventi governativi indirizzati agli anziani, mettendoli in rapporto con le tendenze demografiche e con l'evoluzione delle politiche e dei servizi sociali ed enunciano i nodi cruciali del dibattito e le strategie di soluzioni proposte. Particolare attenzione viene dedicata al rapporto tra sostegni formali e informali, tra solidarietà pubblica e familiare e il "domicilio" assume uno "status" privilegiato rispetto alle politiche sociali.
26,50

Anziani e assistenza. Dalla carità verso la sicurezza sociale

Anziani e assistenza. Dalla carità verso la sicurezza sociale

Guglielmo Giumelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 224

Negli ultimi anni molto è stato fatto a tutela della popolazione anziana, ma molto resta ancora da fare. Se molto resta ancora da fare, è probabile che ciò debba essere imputato alla presenza di ostacoli politico-culturali ancora forti, le cui radici devono essere ricercate nel passato. E' quindi utile domandarsi quando si comincia a parlare di anziani e di assistenza agli anziani? Quali sono le risposte date ai problemi che questa fascia di popolazione andava ponendo? Quali sono stati i numerosi ostacoli e le difficoltà che hanno fatto sì che molti problemi siano rimasti aperti? A questi interrogativi cerca di dare risposta il volume, che porta la sua attenzione in particolar modo sulla nascita dell'assistenza e della previdenza pensionistica.
24,50

Il segretariato sociale e l'accesso ai servizi socio-assistenziali. Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali

Il segretariato sociale e l'accesso ai servizi socio-assistenziali. Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali

Paolo Rossi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il servizio di segretariato sociale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel quadro dell'offerta complessiva di servizi e prestazioni socio-assistenziali. Esso rappresenta uno dei principali punti di contatto tra le istituzioni (in particolare i Comuni) e i cittadini che necessitano di un intervento di assistenza sociale. Presentando e discutendo i risultati di una ricerca empirica, il volume illustra come tuttavia le pratiche di organizzazione del segretariato sociale rimangano tuttora assai disomogenee e talvolta contrastanti. Sebbene il segretariato sociale sia previsto, a norma di legge, come uno dei livelli essenziali di assistenza sociale, la declinazione locale di questo servizio può infatti seguire diverse logiche organizzative, nonché differenti interpretazioni sul piano istituzionale e professionale della sua valenza. Questi diversi orientamenti rinforzano la tesi di una persistente disarticolazione dell'offerta di servizi socio-assistenziali a livello nazionale e, parallelamente, enfatizzano il peso degli attori organizzativi nella costruzione ed attivazione locale delle politiche assistenziali. Il libro è destinato sia a chi si occupa, per studio o per ricerca, dell'analisi dell'organizzazione dei servizi sociali, sia ai professionisti che sono impegnati nella gestione e nell'implementazione dei servizi di segretariato sociale e, più in generale, nell'organizzazione del contatto tra cittadini e istituzioni.
24,00

Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative

Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 240

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.