Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Life skill education per l'età anziana
Manuela Zambianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
L'afasia nella pratica clinica
Elisabetta Banco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Flexi-training. Esercizi per allenare creatività e flessibilità mentale nell'invecchiamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 172
La creatività non è solo la capacità di trovare soluzioni innovative a problemi e di cambiare il proprio comportamento a seconda delle circostanze, ma è anche interesse ad ampliare competenze, impegno per costruire percorsi di crescita personali, scoprire se stessi e realizzarsi. La creatività e la flessibilità mentale possono costituire, quindi, fattori determinanti per contribuire a un invecchiamento positivo poiché consentono di arricchire la propria identità, di riacquistarla quando sembra perduta e di affrontare con serenità le difficoltà quotidiane. Le potenzialità creative dell'individuo sono dunque una risorsa su cui gli operatori possono, e devono, far leva nelle proprie azioni di sostegno e accompagnamento dell'anziano, specie se in presenza di rischio di deficit o decadimento cognitivo. Il testo presenta un training che psicologi, operatori sociali e sanitari, educatori e animatori possono utilizzare con adulti che si stanno approcciando all'invecchiamento, o lo stanno già vivendo, con l'obiettivo di potenziare le loro capacità creative e la flessibilità mentale conducendoli a prendere coscienza delle proprie modalità di funzionamento psichico e facendo apprendere strategie e comportamenti per affrontare in modo nuovo le sfide che si incontrano in questa fase del ciclo di vita. Il libro è organizzato in due parti: nella prima vengono esposti i fondamenti teorici del training e si chiarisce il ruolo che il pensiero creativo e flessibile può avere nell'invecchiamento. La seconda parte consiste nella presentazione dettagliata del training, che vede l'alternanza di esercizi e compiti da svolgere in 5 incontri settimanali in presenza, individuali o in piccolo gruppo, con il professionista e 5 sessioni di allenamento da svolgere autonomamente a casa tra un incontro e l'altro. Il percorso è preceduto da un Pre-test di valutazione delle capacità creative dell'individuo e si conclude con un Post-test di rilevazione dei risultati raggiunti. Per ogni sessione l'operatore troverà gli esercizi da proporre con il manuale di conduzione contenente le istruzioni e i punteggi da attribuire ai compiti svolti.
Adolescenza 3.0. Interpretare la crisi, curare il disagio
Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 224
I temi affrontati nel testo riflettono uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. Il libro nasce dall'esperienza condotta nell'arco di oltre quindici anni in un ambulatorio del servizio pubblico e confluita in un progetto per la presa in carico intensiva degli adolescenti con grave psicopatologia e dei loro familiari. L'obiettivo di queste pagine è quello di offrire a tutti coloro che a vario titolo si occupano di adolescenti - terapeuti, educatori, operatori del sociale, docenti o genitori - una bussola che sia in grado di orientarli nel complesso "mare dell'adolescenza", favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d'allarme rispetto all'esordio di una psicopatologia. Attraverso un linguaggio accessibile a tutti, gli autori tracciano una rotta che, a partire da alcune riflessioni sulla recente evoluzione del disagio adolescenziale, arriva a esaminare molti aspetti centrali del lavoro con gli adolescenti sofferenti. Dopo aver preso in esame alcune tematiche relative al percorso evolutivo che conduce all'adolescenza, gli autori ne illustrano i compiti evolutivi e tracciano i confini del campo che distingue i fattori fisiologici e patologici dello sviluppo. Particolare attenzione è dedicata alle differenze nella presa in carico nei contesti del privato, del privato sociale e del pubblico, realtà caratterizzate da modelli diversi di assistenza. Viene infine illustrato un progetto per la presa in carico intensiva di ragazzi con psicopatologia grave basato sul concetto di équipe multidisciplinare integrata. Per rendere la riflessione più organica e completa, il testo è corredato da alcune vignette cliniche tratte dall'esperienza degli operatori che lavorano nei contesti di cura descritti.
Attività espressive visive. Teorie e tecniche per gli interventi psico-sociali, educativi e clinici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 134
Il testo esamina la relazione tra immagini e mente e offre nuove prospettive e indicazioni pratiche per i professionisti del settore psico-sociale ed educativo, impegnati in progetti volti a promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso l'espressione visiva. Le proposte presentate, di cui sono illustrate le potenzialità trasformative e la capacità di facilitare la crescita personale e professionale, sono accomunate dal presupposto della rappresentabilità grafico-pittorica dello psichismo. La prima parte illustra alcune specifiche tecniche espressive visive (collage, mandala, silent book, memory box), le loro possibili applicazioni in vari contesti e contiene proposte di laboratori espressivi e di avvicinamento all'arte per bambini. Nella seconda parte del libro la funzione dell'immagine è analizzata in contesti di promozione del benessere o d'intervento psicoterapeutico. In particolare, l'impiego di immagini d'arte viene integrato con percorsi psico-corporei attuati secondo il metodo Feldenkrais. Successivamente, viene presentato un progetto di ricerca relativo alle potenzialità del disegno guidato per la regolazione delle emozioni. Infine, viene illustrato l'uso delle carte Dixit nell'intervento psicoterapeutico. Ideato come strumento di lavoro e di aggiornamento, il testo si rivolge a psicologi, educatori, pedagogisti, insegnanti e alle altre figure professionali che vogliano approfondire conoscenze teoriche e apprendere tecniche espressive visive per realizzare interventi creativi e facilitare la consapevolezza e la crescita di sé lungo tutto l'arco della vita.
L'intervento dei servizi sanitari nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli
Catello Parmentola, Marco Pingitore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 132
Questo volume prova a rispondere al disagio che tutti gli attori istituzionali e professionali hanno rappresentato con riferimento al modo in cui la Riforma Cartabia ha normato l'intervento dei Servizi Sanitari nei procedimenti a tutela delle persone minorenni nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli con l'introduzione dell'art. 473-bis.27 c.p.c. Al di là delle intenzioni, l'incrocio tra i codici e i paradigmi del contesto giudiziario e del contesto sanitario genera molte difficoltà: la formulazione dell'art. 473-bis.27 c.p.c. non delinea con chiarezza i confini, generando un'inesorabile commistione tra ruoli e funzioni. Questo volume segnala dettagliatamente le criticità, da quelle giuridiche a quelle epistemologiche e deontologiche, ma consiglia anche delle misure applicative che possono lenire gli effetti di un consenso informato viziato, oltre ad avanzare anche delle ipotesi revisionali della norma oggetto di confronto nelle sedi deputate. Un testo operativo, scritto con un taglio molto pratico, risulta particolarmente utile per psicologi che operano nel Servizio Sanitario Nazionale, consulenti tecnici d'ufficio e di parte, avvocati, magistrati, assistenti sociali.
Un insegnante quasi perfetto. Ascoltiamo la relazione per crescere insieme
Filippo Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 274
Ogni giorno, l'insegnante-educatore è punto nodale di una rete di relazioni in cui circolano ansie e desideri, angosce e sogni, conflitti e aspirazioni. Frutto del lavoro ventennale sul campo in scuole di ogni ordine e grado, il volume - ideale per insegnanti, educatori, genitori e psicologi - offre pratiche per risolvere criticità con allievi, classi, genitori e colleghi. Insegnare è un atto creativo-affettivo, prima che intellettivo: le emozioni sono le guide, le artefici e le organizzatrici della mente. Partendo da racconti di casi esemplificativi, sono proposte metodologie di gruppo - tra cui molti giochi - per intervenire nelle situazioni problematiche tanto con allievi BES che con il gruppo dei docenti; per pensare pensieri e sentimenti; per "so-stare" nei conflitti come occasione di nuovo dialogo; per integrare zone d'ombra e intuire nuovi significati, conoscendo meglio sé e gli altri; ma, soprattutto, per costruire un senso accomunante - team building - e prevenire burnout. Quel che più conta è insegnare a vivere, ossia: allenare alle incertezze e alla bellezza dell'imperfezione; sviluppare simpatia per tutte le forme di vita; ampliare i propri punti di vista e attivare una progettualità di vita per il bene proprio e della comunità. In ciò, l'antidoto per tutte quelle patologie civili che ci affliggono quali sessismo, vandalismo, xenofobie, estremismi, bullismo. Ci ritroviamo allievi con un Io tanto ipertrofico quanto fragile, camaleontico e anestetizzato; cresciuti sovrani, senza limiti, da bambini hanno sviluppato impotenza, vergogna e angoscia, da cui sono scaturite rabbiosità e iperattività; da adolescenti, apatia, dipendenze, idee suicidarie, disturbi alimentari, iperattività, giochi mortali, ecc. La scuola rimane l'unico luogo in cui educare a convivere in reciprocità, cooperazione e fiducia; in tal modo, l'insegnante diviene "curatore del sociale", cambiando il mondo... un allievo alla volta. Prefazione di Viviana Langher. Postfazione di Santa Parrello.
Arteterapia efficace. Processi e strumenti di lavoro
Laura Grignoli, Barbara Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 178
L'arteterapia è un importante percorso di cura attraverso cui, avvalendosi della mobilità del corpo e dell'immaginario, si toccano parti profonde del sé. Il testo, pur dando spazio a una riflessione teorica preliminare nella prima parte, è basato su proposte concrete di "dispositivi", ovvero su percorsi-stimolo per utilizzare la mediazione artistica come prevenzione del disagio e come cura per persone di diverse fasce di età e con differenti problematiche. La declinazione dei "dispositivi" va dall'ambito clinico all'ambito educativo e scolastico, fornendo suggestioni per entrare in contatto con le diverse sfaccettature di sé e con il proprio mondo emozionale. L'esito atteso è quello di restituire a chi entra nel laboratorio ciò che egli stesso fornisce, ma che non sapeva di avere. Ogni "dispositivo" è presentato in forma di spot, ovvero nella sua essenzialità. Il vantaggio è che, fornendo non ricette ma spunti, mette al lavoro da subito l'immaginario del professionista, che potrà così arricchire con passaggi personalizzati i percorsi più idonei all'utenza e allo scopo prefisso. Alle suggestioni incitative seguono brevi riflessioni su aree di consapevolezza relative a che cosa un determinato dispositivo possa far affiorare. Un testo fondamentale non solo per gli aspiranti arteterapeuti, gli psicologi e gli psicoterapeuti, ma anche per gli insegnanti e il personale di istituzioni socio-educative che vogliano praticare l'arteterapia come prevenzione. È un libro stimolante per tutti coloro che vogliano imparare a "giocare seriamente" con il proprio immaginario.
Tecniche riabilitative per lettura, numeri e ortografia. Il Metodo Lenuor
Alessandra Luci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il Metodo Lenuor nasce dalla necessità di definire quali tecniche rieducative utilizzare nella riabilitazione della lettura, dell'ortografia e del sistema e senso del numero. Il volume rappresenta una guida strutturata sulle prassi da seguire nella pratica clinica del trattamento riabilitativo dei disturbi di LEttura (decodifica), sistema del NUmero e ORtografia in studenti di scuola primaria e secondaria con disturbi dell'apprendimento, specifici o secondari a disabilità intellettiva, sindromi genetiche o altro, anche quando caratterizzati da analfabetismo. Vengono descritte dettagliatamente le fasi della presa in carico riabilitativa: valutazione pretrattamento; stesura e condivisione del programma riabilitativo; definizione della figura del caregiver motivatore, con un'attenzione specifica ad aspetti psicologici, emotivi e relazionali; impostazione e settaggio di app, software e materiale per il trattamento; compiti specifici del clinico, del caregiver motivatore e del paziente nel corso delle sedute ambulatoriali e domiciliari; valutazione post-trattamento. Completano il testo diversi casi clinici a dimostrazione dell'efficacia del metodo proposto, schede di lavoro da utilizzare nella pratica clinica e testimonianze di alcuni caregiver motivatori. Il libro costituisce una guida operativa per le diverse figure professionali che si occupano di riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento: logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili. Inoltre, anche pedagogisti, insegnanti, tutor e tecnici dell'apprendimento, educatori e caregiver motivatori potranno trovare utili indicazioni per sostenere l'apprendimento di lettura, sistema del numero e ortografia.
Interpretare a distanza da e verso la lingua dei segni. Metodologie didattiche e pratica professionale
Silvia Del Vecchio, Maria Luisa Franchi, Manuela Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 140
"Interpretare a distanza da e verso la lingua dei segni" offre una prospettiva approfondita sulle tecniche e le sfide affrontate dai video interpreti impegnati a mediare la comunicazione tra le persone sorde e udenti. Partendo dalla storia della comunicazione da remoto, le autrici analizzano la pratica del video interpretariato in lingua dei segni: le differenze della pratica professionale in VRI e VRS, le tipologie di interpretazione in remoto esistenti a oggi, le dotazioni tecnologiche, le competenze necessarie affinché i servizi a distanza possano garantire la piena accessibilità alle persone che usufruiscono del lavoro di un interprete di lingua dei segni. Parimenti, dal punto di vista della professione, nel libro si analizza l'impatto dello spostamento dei setting in uno spazio virtuale: gli aspetti logistici, tecnici, linguistici e, non ultimi, gli aspetti legati al carico cognitivo derivante dall'assenza di un luogo fisico condiviso. Il libro presenta inoltre casi pratici in vari ambiti interpretativi che chiariscono le problematiche e le opportunità dell'interpretazione a distanza. Dunque, una risorsa essenziale per interpreti LIS e formatori che desiderino comprendere a fondo il ruolo cruciale e le nuove sfide del video interpretariato da e verso la lingua dei segni.
Mutismo selettivo: la terapia multisituazionale. Strumenti e indicazioni operative per ogni storia clinica
Emanuela Iacchia, Paola Ancarani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla persistente difficoltà a parlare in determinate situazioni sociali, seppure l'eloquio sia normale e fluente in altri contesti. Il silenzio dovuto all'ansia è situazionale, termine considerato più adeguato rispetto a selettivo, poiché evidenzia come il blocco non sia affatto volontario e permette di inquadrarne meglio la natura multidimensionale. Le ricerche sul mutismo selettivo confermano che il disturbo è in aumento e si presenta con diverse comorbilità: pertanto la metodologia d'azione non può più restare confinata nello studio dello psicoterapeuta ma occorre ampliarla per raggiungere un traguardo rivolto sinergicamente, oltre che alla dimensione individuale, anche a quelle familiare, scolastica e sociale. Il volume si allinea con questa prospettiva e procede partendo dall'inquadramento degli elementi che consentono d'intervenire secondo il modello multisituazionale, per poi calarli nel concreto delle storie cliniche, evidenziando tematiche, strumenti di lavoro, indicazioni operative e approfondimenti bibliografici. La consultazione è facilitata dall'uso di una legenda grafica utile per individuare rapidamente gli elementi chiave dell'azione e contestualizzarli in termini di efficacia. Il testo è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, operatori della salute, operatori della relazione d'aiuto e professionisti dell'educazione, che vogliano intervenire adottando l'approccio multisituazionale. I genitori potranno trarre dalle storie una concreta esemplificazione degli interventi attuati dagli specialisti per affrontare il silenzio dei propri figli, comprendendo in modo più completo le proprie emozioni e cosa significa fare un lavoro di squadra. Le storie presenti nel volume sono state scelte tra le numerose seguite negli anni dalle autrici e hanno tutte un lieto fine, perché così dovrebbe avvenire sempre.
Famiglie in tribunale. Analisi e casi di studio in una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 324
A partire dall'esperienza clinica, giuridica, sociale e didattica degli autori, il libro Famiglie in Tribunale affronta, in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi più rilevanti che riguardano le famiglie coinvolte in percorsi giuridici e giudiziari. Gli autori illustrano, con un approccio teorico-pratico, teorie, metodi e interventi sul funzionamento familiare e la conflittualità di coppia, proponendo modelli di azione volti a salvaguardare i diritti e i bisogni dei figli nonché esempi di casi di studio che "danno voce" alla storia del minore e della sua famiglia nella relazione con il Tribunale. I diversi contributi di docenti universitari ed esperti del settore rappresentano uno strumento utile sia per gli studenti di discipline psicosociali e giuridiche in corso di formazione sia per i professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a lavorare con le famiglie nell'ambito della tutela minorile al fine di promuovere insieme il migliore interesse dei minori.