Franco Angeli: Percorsi, culture, trasformazioni
Generazioni. Il comportamento procreativo nell'ottica di una demografia comprendente
Giuseppe A. Micheli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 272
Conciliare famiglia e lavoro in un'area rurale alpina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
L'indagine qui presentata è stata condotta su due coorti di donne di età compresa fra i 30-39 e i 50-59 anni residenti in alcune zone rurali a rischio spopolamento dei Comprensori del Wipptal e del Burgraviato in provincia autonoma di Bolzano. Obiettivo principale del volume è individuare possibili strategie di conciliazione lavoro/vita familiare per donne con carichi di cura e a potenziale rischio di esclusione/preclusione dal mercato del lavoro. Si sono dunque determinati fattori di rischio, strategie di fronteggiamento, politiche pubbliche per identificare insieme ad amministratori e stakeholder dei territori coinvolti possibili policies implementabili. L'indagine ha infine individuato, partendo dai risultati di ricerca, possibili linee guida strategiche per l'implementazione di innovazioni nelle reti dei servizi e delle opportunità territoriali, sulla base delle risorse esistenti e dei bisogni rilevati.
Vereinbarung von familie und beruf in einem ländlichen alpenraum
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Sanità e Regioni. Dalla riforma «bis» del 1992 al «Nuovo patto per la salute 2006-2008»
Franco Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Gli ultimi 16 anni per la sanità, e il sociale, sono stati particolarmente travagliati e importanti: dalle riforme del 1992-93 e 1999, con la regionalizzazione e l'aziendalizzazione del sistema sanitario nazionale, alla riforma dell'assistenza sociale del 2000; dal primo tentativo di federalismo fiscale, sempre del 2000, alla riforma del Titolo V della Costituzione; dall'approvazione e attuazione dei Livelli essenziali di assistenza - LEA del 2001, agli accordi e intese Stato-Regioni del 2000 e del 2001, fino al "Nuovo patto per la salute 2006-08". Il volume analizza tutti questi passaggi, vissuti dal versante regionale, compresa una valutazione dei modelli regionali, in particolare di quello veneto. Un punto di osservazione e di azione ancora poco noto ma utile, perché in fondo sono le Regioni le titolari di questa fondamentale competenza: la sanità. Un diritto inalienabile dell'individuo e un interesse della comunità.