fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Metodologia delle scienze umane

L'uso del calcolatore in storiografia

L'uso del calcolatore in storiografia

Oscar Itzcovich

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 160

21,50

La regressione logistica e i modelli log-lineari nella ricerca sociale

La regressione logistica e i modelli log-lineari nella ricerca sociale

Fabrizio Martire

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume illustra i modelli log-lineari e la regressione logistica, due tra le più diffuse tecniche di analisi per variabili categoriali. Attraverso un sistematico confronto tra le due tecniche, vengono sottolineati gli aspetti comuni e anche evidenziate le specificità di ciascuna, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per capire in quali circostanze l'una o l'altra è preferibile. Gli ultimi due capitoli del libro sono dedicati all'uso dei modelli log-lineari e della regressione logistica per l'analisi delle relazioni tra variabili categoriali. Le difficoltà che in questo caso le due tecniche pongono, si sostiene nel libro, sono imputabili alla complessità di tali variabili, più difficili da gestire - indipendentemente dalla tecnica di analisi usata - sia rispetto alle variabili cardinali e ordinali, sia rispetto alle dicotomie. Le potenzialità dei modelli log-lineari e della regressione logistica sono illustrate riducendo al minimo i riferimenti agli aspetti tecnico-matematici. Si è preferito piuttosto ricorrere sistematicamente ad applicazioni esemplificative che non trascurano i limiti delle due tecniche.
23,00

L'intervista ermeneutica

L'intervista ermeneutica

Paolo Montesperelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il volume illustra l'intervista volta ad esplorare il mondo della vita quotidiana mediante tecniche non direttive. Le potenzialità e i limiti di tale approccio possono essere meglio valutati alla luce del pensiero ermeneutico. Il primo capitolo è dedicato a una ricognizione dei temi e degli autori più utili ad un confronto fra ermeneutica e ricerca sociale. Nel secondo capitolo viene chiarito il concetto di mondo della vita quotidiana. Il terzo illustra sia il ruolo degli attori, sia altre questioni di natura procedurale; esso presenta inoltre una rassegna critica delle principali ricerche condotte con strumenti ermeneutici. L'ultimo capitolo fa il punto sul dibattito epistemologico intorno a questo strumento e alle ricerche che ne fanno uso.
22,00

L'analisi del contenuto nella ricerca sociale

L'analisi del contenuto nella ricerca sociale

Gianni Losito

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

18,50

Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali

Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali

Giovanni Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

L'analisi delle corrispondenze multiple e le altre tecniche presentate in questo volume sono ancora oggi poco diffuse fra i ricercatori delle scienze umane. Eppure si tratta di tecniche indispensabili per chi analizza dati raccolti con un questionario standardizzato perché consentono l'analisi multivariata delle variabili categoriali. Per favorire la diffusione delle procedure di analisi multivariata dedicate alle variabili categoriali, le tecniche affrontate nel testo sono illustrate attraverso la loro diretta applicazione usando due programmi di analisi dei dati molto diffusi fra i ricercatori sociali: Spss per Windows e Spad per Windows. Piuttosto che illustrare formule e algoritmi, si presentano obiettivi cognitivi e procedimenti atti a fornire risposte congruenti rispetto agli obiettivi prefissati. Si adotta quindi l'ottica del ricercatore sociale interessato a conoscere e usare gli strumenti di analisi dei dati piuttosto che quella di un esperto di statistica multivariata. Ampie sezioni del testo sono dedicate all'applicazione delle tecniche di analisi sui programmi informatici, illustrando passo per passo, le procedure e i comandi che consentono di ottenere i risultati delle procedure descritte.
25,00

L'analisi dei gruppi

L'analisi dei gruppi

Roberto Biorcio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 112

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.