fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Medi-care

Il medico delle donne. Il ginecologo e le sue pazienti

Il medico delle donne. Il ginecologo e le sue pazienti

Valentino Lombardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 128

Il medico delle donne è, naturalmente, il ginecologo. In questo libro l'autore, medico, dopo una panoramica sulla professione, affronta i principali argomenti di salute "al femminile" e tratta di sessualità, contraccezione, gravidanza, menopausa e prevenzione delle malattie. Il particolare rapporto che si crea fra ginecologo e paziente, l'importanza del corretto rapporto con le pazienti, hanno portato l'autore a sviluppare le problematiche relative alla visita ginecologica, descrivendo passo dopo passo le difficoltà che si possono incontrare, soprattutto di ordine psicologico, ed il modo migliore per superarle.
21,50

Il medico di famiglia. Curare, assistere, prevenire
23,00

La medicina ai tempi del web. Medico e paziente nell'e-Health

La medicina ai tempi del web. Medico e paziente nell'e-Health

Maria Giovanna Ruberto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Internet continua a rivoluzionare il rapporto fra medico e paziente. I pazienti, oggi, cercano infatti sul web quel primo consulto che un tempo era fornito solo dal medico di fiducia. Blog, Social Network, Forum e OnLine Health Communities sono realtà sempre più numerose e frequentate, che danno ai malati ed alle loro famiglie la possibilità di confrontarsi fra e di scambiarsi esperienze circa sintomi, malattie e alternative terapeutiche, prima ancora che un medico possa fornire un parere specialistico sul singolo caso clinico. Questo fenomeno, difficile da arginare, rappresenta una rivoluzione copernicana nella dialettica medico-paziente e i professionisti del settore sanitario iniziano soltanto ora a prenderne coscienza. Quali sono i rischi di questa nuova tendenza? Quali gli aspetti positivi? Che atteggiamento dovrebbe tenere un medico nei confronti del fenomeno dilagante dell'internet medicine? Nasce anche un nuovo linguaggio parallelo, che implica anche nuovi concetti, la "webautonomy" o la"cyberchondria", che ridisegnano il concetto di consenso informato e di atteggiamento dell'individuo nei confronti della malattia. È indispensabile iniziare ad approfondire la riflessione sul fenomeno per cominciare a trovare le prime risposte e per guidare un processo di reale democratizzazione del sapere, che rischia, se lasciato a se stesso, di creare speranze e problemi in egual misura.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.