fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Ricerca empirica

Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Emiliana Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il problema della scelta di darsi la morte è molto complesso e di larga trattazione nella storia del pensiero umano, tuttavia l'importanza del comportamento suicida è rilevabile nel fatto che esso non si può più ridurre a un fatto eccezionale. Prendere in esame il problema del suicidio equivale, dunque, ad affrontare uno dei punti cardine della problematica umana, poiché esso si collega immediatamente al problema della limitatezza e della relatività dell'esistenza. È parte della realtà sociale che quotidianamente le persone producono e riproducono in forme sempre più differenti e complesse, la cui comprensione non può essere tralasciata o acquisita solo attraverso strumenti teorici tradizionali e la conoscenza sociologica in questa direzione ci viene incontro: sono forti, infatti, le relazioni esistenti tra lo sviluppo della conoscenza sociologica e gli approcci di studio al fenomeno del suicidio. Da qui l'origine del volume che cerca, in maniera certamente non esaustiva, di rileggere e ove possibile ridefinire i paradigmi nell'ambito dello studio del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna.
24,50

Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia

Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia

Verónica Roldán

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Questa indagine empirica e comparativa, svolta nelle città di Roma e di Buenos Aires, trova una sua cornice teorica all'interno delle teorie sul rapporto religione-modernità - soprattutto di quelle sulla secolarizzazione sull'emersione delle nuove forme di religiosità, sul "risveglio" religioso, sull'emozionalismo e sul ruolo dei laici nella Chiesa post-conciliare. L'obiettivo del volume è analizzare la religiosità dei gruppi carismatici cattolici di fronte alla secolarizzazione e alle trasformazioni sociali della modernità per rilevare le somiglianze e le differenze di due realtà socioeconomiche e culturali molto distanti: un paese latinoamericano, l'Argentina, e un paese europeo, l'Italia, e individuare, quindi, alcune chiavi di lettura della ormai multiforme religiosità cattolica contemporanea.
29,00

I giovani e Internet. Promesse e trabocchetti
15,00

La competenza ad agire: agency, capabilities e servizio sociale. Come le persone fronteggiano eventi inediti e il servizio sociale può supportarle

La competenza ad agire: agency, capabilities e servizio sociale. Come le persone fronteggiano eventi inediti e il servizio sociale può supportarle

Luigi Colaianni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 336

Il libro intende chiarificare il ruolo professionale del servizio sociale, che si è sempre mosso in campi interdisciplinari, senza assumere una caratterizzazione precisa. L'autore cerca di definire organicamente il quadro delle competenze tecniche e metodologiche di tale professione di aiuto, distinguendola con accortezza (anche dal punto di vista metodologico) dall'intervento di altre figure professionali (lo psicologo, lo psichiatra, lo psicoterapeuta); mette ben in rilievo quali siano i limiti dell'attuale forma di welfare fondato sul concetto di "bisogno" e quali invece possano essere gli sviluppi di una professione di aiuto, fondata sui concetti di agency e di capabilities, che riesca a svincolarsi dal ruolo burocratico.
28,50

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Francesca Anna Maria Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il volume rappresenta un contributo alla comprensione del panico come fenomeno collettivo al fine di incentivare gli sforzi teoretici e di ricerca in questa importante area del comportamento collettivo. Partendo dal presupposto che da un punto di vista teoretico la conoscenza delle condizioni e delle cause del fenomeno è necessaria al fine di offrire una struttura metodica entro la quale capire e prevenire il comportamento della folla in preda al panico, l'autrice ha cercato di ricostruire in una prospettiva storico-evolutiva, il dibattito teorico tra gli scienziati sociali attraverso la disamina dei concetti e dei paradigmi più significativi inerenti alla dimensione indagata. La chiave interpretativa proposta isola due approcci al tema: uno che enfatizza il carattere competitivo e socialmente disapprovato del fenomeno per cui gli astanti metterebbero in atto condotte egoprotettive sulla base di un calcolo razionale; l'altro che, riconoscendo l'influenza dei legami solidaristici, sostiene che l'ordine sociale non viene disintegrato nemmeno di fronte alla percezione di alto rischio di morte.
23,00

La dimensione della solidarietà nella società globale

La dimensione della solidarietà nella società globale

Natale Ammaturo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

L'uomo è una espressione culturale. Dunque è lecito interrogarsi sulla dimensione della solidarietà nella società contemporanea, sulla possibilità di un suo riconoscimento nella pluralità dei sistemi socio-politici, sull'opportunità di un suo svincolamento da principi radicali derivati da una qualsiasi religione.
18,00

Sviluppo insieme. Politiche industriali territoriali

Sviluppo insieme. Politiche industriali territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

In un contesto come quello italiano caratterizzato dalla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni le singole imprese da sole sono difficilmente in grado di affrontare le sfide legate all'innovazione dei prodotti e dei processi e all'internazionalizzazione dei mercati. Il processo di crescente globalizzazione pone, quindi, al centro del dibattito politico ed economico il contesto territoriale di carattere locale assegnandogli un ruolo di primo piano nella definizione delle capacità competitive di un'area e delle imprese che vi operano. Da questi presupposti nasce il Piano per le Attività Produttive della provincia di Mantova, strumento programmatorio volto a definire politiche industriali funzionali allo sviluppo e al rafforzamento del tessuto di PMI. Il Piano è stato costruito attraverso un vasto e articolato processo partenariale che ha coinvolto tutti gli attori pubblici e privati che operano sul territorio (Comuni, Camera di Commercio, associazioni di categoria, sindacati, centri servizi, imprese, istituti di credito, ecc.). Questa pubblicazione costituisce il risultato del lavoro svolto dal gruppo di lavoro interno della Provincia di Mantova, coadiuvata dall'Università Ca' Foscari di Venezia, dal Politecnico di Milano e da Nomisma.
17,00

Il giubileo «mediato». Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia

Il giubileo «mediato». Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia

Stefano Martelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

In questo volume confluiscono gli esiti di due percorsi di ricerca empirica sul tema "televisione e religione". In primo luogo si presentano i risultati della ricerca sulle audience delle trasmissioni televisive italiane a carattere religioso nel periodo giubilare. In secondo luogo, impiegando i dati raccolti nel corso della survey internazionale sui giubilanti, si sono analizzati comportamenti e orientamenti religiosi dei pellegrini italiani basandosi sulla prospettiva offerta dalla teoria multidimensionale della religiosità. Communication research e sociologia della religione vengono poste in dialogo a partire dal terreno comune, quello offerto dai dati empirici raccolti sugli italiani, visti sia come telespettatori, sia come giubilanti.
19,00

Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna

Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna

Leonardo Altieri, Doriana Togni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

La riflessione sulle politiche del lavoro ha conosciuto un significativo sviluppo a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. In Emilia Romagna l'autorità regionale e le province hanno avviato significative iniziative per monitorare i mercati locali del lavoro. Oltre a Osservatori a livello provinciale e regionale, sono stati anche realizzati accordi con gli Uffici provinciali del lavoro per l'avvio di servizi sperimentali per l'impiego, a cominciare da quelli per l'orientamento e la formazione professionale. Uno specifico studio sull'esperienza dell'Emilia Romagna sembra quindi essere di particolare interesse.
15,00

Il pueblo solidale. Nahuatzen: dalla cultura purépecha alla modernizzazione

Il pueblo solidale. Nahuatzen: dalla cultura purépecha alla modernizzazione

Roberto Cipriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Questa ricerca fa parte di un progetto internazionale che prevede tre diverse inchieste in altrettante comunità (in Italia, in Grecia ed in Messico), caratterizzate da tratti solidaristici condivisi ma pure da contrasti profondi, talora risolti in modo armonico, talora accentuati da fatti di sangue. Il caso messicano di Nahuatzen è per certi versi lontano da cruente lotte interfamiliari ma per altri versi non si conforma del tutto all'idea di una comunità tranquilla e quasi senza divergenze. Anzi la storia nahuatzeña è costellata di conflitti per il possesso delle terre e la definizione dei confini e più di recente ha visto crescere la fenomenologia dell'alcolismo.
39,00

Strumenti di rilevazione e intervento nelle situazioni di stress lavorativo. Ricerche fra le professioni del sociale e del terzo settore

Strumenti di rilevazione e intervento nelle situazioni di stress lavorativo. Ricerche fra le professioni del sociale e del terzo settore

Stefano Cifiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il lavoro si presenta sempre all'individuo con la fatica. Oltre alla fatica fisica, più facile da riconoscere e da superare, esiste anche una fatica sociale: lo stress. Attraverso le tecniche e le riflessioni contenute in questo lavoro le organizzazioni, che producono servizi sociali o socio-assistenziali, possono essere in grado di rilevare l'incidenza e le caratteristiche distintive dello stress che le caratterizza, anche in vista di possibili interventi di riorganizzazione. Il testo compie, in primo luogo, una ricognizione su cosa sia lo stress e sulle dimensioni con cui esso concretamente si manifesta. Propone poi due strumenti di rilevazione empirica e conclude con l'analisi di tre casi.
18,50

Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti

Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 288

Un camper attrezzato - il Nautibus - è diventato il simbolo di un progetto rivolto ai giovani e di un coordinamento di interventi e servizi territoriali mirati a promuovere l'agio tra di loro. L'esperienza del Nautibus illustra come sia possibile coniugare - attraverso l'uso di forme comunicative che consentono di entrare in sintonia con i giovani - la promozione della loro partecipazione sociale con azioni di prevenzione nei confronti delle loro azioni a rischio. Il progetto si è proposto un triplice obiettivo di comprensione, prevenzione e promozione. Il volume si propone quale utile guida per operatori e progettisti e chiunque si occupi di progettazione e di interventi nel sociale.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.