Libri di Doriana Togni
Ragazze trasgressive in cerca d'identità. Teoria e ricerca sulla devianza giovanile femminile
Doriana Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Bulle, minorenni terribili, giovani sbandate, ragazze cattive, etichette spesso apposte alle protagoniste di molti recenti fatti di cronaca in cui sono proprio ragazze - nell'immaginario collettivo per natura non violente né aggressive, ma remissive e rispettose - le autrici di furti, lesioni o bullismo femminile. Gli episodi di devianza femminile sembrano essere in aumento, ma è proprio vero? La devianza femminile è un fenomeno marginale, minore rispetto alla devianza maschile, oppure è la reazione nei confronti dello stesso ad essere diversa? Nei recenti e radicali mutamenti sociali, la non discriminazione nell'accesso a carriere criminali è un segnale di una condizione di maggiore parità fra uomini e donne? Oppure la parità è ancora un obiettivo da raggiungere e i comportamenti devianti diventano paradossalmente strategie di parità? Per rispondere a queste domande, per comprendere le dimensioni del fenomeno e le sue caratteristiche, è maturata l'idea della ricerca che, partendo dal ruolo della differenza di genere nello studio della devianza, intende verificare l'ipotesi che il genere sia una variabile contestualmente ad altre fondamentali variabili come l'età, imprescindibile nell'analisi della devianza. Il volume, dunque, approfondisce gli autori fondamentali per la teoria della devianza femminile, insieme ad alcuni temi specificamente riguardanti le adolescenti e, infine, descrive la ricerca empirica realizzata.
Valutazione e politiche attive del lavoro. Esperienze in Emilia Romagna
Leonardo Altieri, Doriana Togni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
La riflessione sulle politiche del lavoro ha conosciuto un significativo sviluppo a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. In Emilia Romagna l'autorità regionale e le province hanno avviato significative iniziative per monitorare i mercati locali del lavoro. Oltre a Osservatori a livello provinciale e regionale, sono stati anche realizzati accordi con gli Uffici provinciali del lavoro per l'avvio di servizi sperimentali per l'impiego, a cominciare da quelli per l'orientamento e la formazione professionale. Uno specifico studio sull'esperienza dell'Emilia Romagna sembra quindi essere di particolare interesse.