Franco Angeli: Irepa. Ricerche
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il 16° Rapporto dell'Osservatorio Economico Irepa sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2007. Il settore ittico nazionale è stato investito, negli ultimi anni, da una situazione di crisi senza precedenti. I bassi livelli di fatturato legati alla minore produzione, la stagnazione della domanda interna, il calo dei prezzi alla produzione, rappresentano, nel loro insieme, fattori che in diversa misura hanno influenzato negativamente le performance economiche delle imprese ittiche. A partire dagli ultimi mesi del 2007, l'impennata dei prezzi mondiali del petrolio e la conseguente crescita dei costi operativi, ha aggravato ulteriormente la situazione compromettendo in modo sensibile i margini di profitto del settore. La dinamica dei prezzi, infatti, non ha consentito il recupero degli incrementi del costo del carburante determinando consistenti perdite settoriali. Nel Rapporto, ampio spazio è riservato ai dati raccolti dal sistema di monitoraggio articolati su diversi livelli di aggregazione. Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e specie, le catture per unità di sforzo.
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il 15° Rapporto dell'Osservatorio Economico IREPA sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2006. Ampio spazio è stato riservato ai dati raccolti dal sistema di monitoraggio articolati su diversi livelli di aggregazione. Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, nazionale e regionale, suddivisa per sistemi di pesca. Per quanto riguarda la produzione, vengono riportati i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e per gruppi di specie, le catture per unità di sforzo. Viene proposta, inoltre, la ripartizione dei dati di produzione per le 43 specie ittiche commercialmente più rilevanti.
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2005
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il 14° Rapporto dell'Osservatorio economico Irepa sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2005. Ampio spazio è stato riservato ai dati raccolti dal sistema di monitoraggio articolati su diversi livelli di aggregazione. Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, nazionale e regionale, suddivisa per sistemi di pesca. Per quanto riguarda la produzione, vengono riportati i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e per gruppi di specie, le catture per unità di sforzo. Viene proposta inoltre, la ripartizione dei dati di produzione per le 49 specie ittiche commercialmente più rilevanti.
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2004
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 296
Il XIII Rapporto dell'Osservatorio economico Irepa sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore nel 2004 e offre una panoramica qualitativa e quantitativa dei parametri tecnici ed economici della pesca italiana. Tra le novità più interessanti, assume particolare rilievo la disponibilità dei dati mensili sulle catture e sui prezzi per sistemi di pesca, per regioni e per singole specie. Una ulteriore innovazione contenuta in questa edizione consiste nella presentazione della serie storica assestata per il periodo 2000-2004 relativamente alla produttività ed ai rendimenti del settore ittico nazionale.
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2003
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il XII Rapporto dell'Osservatorio economico Irepa sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati relativi all'andamento del settore nel 2003 ed offre una panoramica qualitativa e quantitativa dei parametri tecnici ed economici della pesca italiana. Un rinnovato piano delle statistiche rispetto agli anni precedenti ha consentito un maggior dettaglio nella rappresentazione dei dati statistici della pesca italiana. Fra le novità, si segnala la disponibilità di dati mensili sulle catture e sui prezzi per sistemi di pesca, per regioni e per singole specie, che consente lo sviluppo di un'analisi dettagliata sulle modalità operative e i livelli produttivi realizzati dalla flotta peschereccia nazionale.
Osservatorio della pesca campana. Rapporto 1999
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 1999
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 312
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 1998
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 352
Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 280
Osservatorio della pesca campana. Rapporto 1995
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
La struttura produttiva della pesca in Campania mantiene inalterati i fattori di debolezza che, da tempo, caratterizzano il settore e si concretizzano nella progressiva riduzione di flotta ed occupazione. Da un lato l'eccessivo sfruttamento delle risorse biologiche, dall'altro le difficoltà incontrate dagli operatori nell'avviare un reale processo di riconversione in grado di favorire l'alleggerimento dello sforzo di pesca ed il contestuale incremento produttivo mediante iniziative di maricoltura, hanno determinato il permanere della tendenza all'abbandono dell'attività, in ciò favorita dalle norme comunitarie in materia di conservazione delle risorse.
L'industria della pesca nella struttura dell'economia italiana
Massimo Spagnolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Il volume raccoglie una sintesi di tre diverse applicazioni dell'analisi delle interdipendenze settoriali, i cui risultati hanno potuto fornire un concreto contributo all'attività di gestione e valutazione dei programmi di settore nei primi due casi e metodologico nel terzo. L'obiettivo dello studio va individuato nella predisposizione di uno strumento di analisi in grado di fornire una chiave interpretativa alle questioni circa la nocività della pesca in termini di sostenibilità delle risorse naturali da un lato e la penalizzazione subìta dalla pesca a causa dell'inquinamento determinato da altri settori dell'economia.
Osservatorio della pesca campana. Rapporto 1994
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 112
Il progressivo trasferimento di competenze proprie della gestione della pesca in favore delle amministrazioni regionali crea le condizioni per l'adozione di programmi di sviluppo locali mirati alla individuazione di nuovi modelli produttivi nell'ambito di un equilibrato rapporto fra la pesca e l'ambiente. L'indagine presentata in questo volume intende costituire uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni locali interessate alla gestione di un settore altrimenti destinato ad un lento declino, e ad una progressiva marginalizzazione sociale ed economica.