fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Simbolo e cultura. Ottant'anni dopo la filosofia delle forme simboliche

Simbolo e cultura. Ottant'anni dopo la filosofia delle forme simboliche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il lavoro teorico e storiografico di Ernst Cassirer pone tra le tante questioni quella delicatissima del rapporto tra l'evento particolare e la sua durata storica, tra la sua stabilità interna e il relativo significato spazio-temporale. Se la cultura è un'esperienza "'dialettica', cioè drammatica", bisogna di essa scorgere il continuo e non dogmatico essere in divenire, la cui mèta non è l'opera in quanto prodotto chiuso e concluso, bensì la sistemazione (asistematica) delle diverse forme di pensiero. Da qui la consapevolezza del carattere pluridimensionale della scienza e della filosofia, opposte a ogni conoscenza contemplativa o sapere necessitato e definitivo. Con la teoria delle forme simboliche degli anni Venti si accede a una considerazione del nesso filosofia-cultura che è la massima integrazione possibile tra la ricostruzione storica e la declinazione teorica. Il volume che pubblica gli Atti del Convegno internazionale su "Simbolo e Cultura. Ottant'anni dopo la Filosofia delle forme simboliche" (Napoli 15-16 novembre 2010) - esamina questo ed altri connessi nuclei tematici, ospitando i massimi studiosi internazionali e italiani del Cassirer, storico e filosofo della cultura e della scienza.
34,00

Jacobi in discussione

Jacobi in discussione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Se Fichte ne giudicava la personalità "l'immagine più bella della pura umanità nella nostra epoca", Hegel lo collocava nella schiera di quelli "che avevano rappresentato un punto di svolta nella cultura spirituale del tempo". Dallo Spinozismusstreit al dibattito sull'idealismo trascendentale kantiano, dall'Atheismusstreit alla disputa sulla filosofia della natura e dell'identità di Schelling, le principali controversie filosofiche della Germania a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento vedono Jacobi protagonista di un intenso confronto con i contemporanei. Un pensatore "in discussione", come appunto dice il titolo del convegno di cui questo volume presenta gli atti. Ed è nelle molteplici declinazioni di questa dimensione discutente che il suo pensiero è andato svolgendosi e sviluppandosi mediante l'interlocuzione effettiva o differita, reale o immaginaria con le personalità filosofiche del suo tempo e non. In effetti a ben vedere questa dimensione discutente fu sempre nella vita di Jacobi l'anima propulsiva del suo operato di pensiero e non. In un modo o nell'altro che si tratti di Lessing o di Kant, di Fichte o di Hegel, Jacobi pare uno che ha sempre cercato il pretesto, un Socrate a cavallo tra l'Aufklärung e l'Idealismo; un pensatore capace di mettersi in discussione nel senso di essere il centro focale della discussione anche quando non fu più in vita, si pensi al grande influsso che la sua non-filosofia ebbe per l'esistenzialismo kierkegaardiano.
23,00

Saggi su Nietzsche

Saggi su Nietzsche

Giangiorgio Pasqualotto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 200

26,00

La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo e interpretazione logico-formale dell'epistemologia di Kuhn

La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo e interpretazione logico-formale dell'epistemologia di Kuhn

Tommaso Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

La filosofia della scienza, come è stata sviluppata nel XX secolo, soprattutto dagli esponenti della concezione empirista, ha manifestato un orientamento essenzialmente sistematico e per molto tempo la matematica ha fornito un modello di fatto esclusivo per lo studio della struttura e della dinamica delle teorie. Con The Structure of Scientific Revolution (1962) di Kuhn si assiste ad una svolta radicale nell'ambito delle consuete rappresentazioni dei procedimenti scientifici razionali comunemente accettati. Ciò, se da un lato, rivalutava la dimensione psicologica e sociologica della prassi scientifica, dall'altro, però, secondo l'avviso di molti, faceva della scienza un'impresa intrinsecamente irrazionale - posizione questa insostenibile, o addirittura paradossale, sotto il profilo filosofico. Di qui la necessità di una fondamentale revisione consistente nell'indagare se la teoria kuhniana sia traducibile in un contesto di tipo formale in cui ai concetti della teoria storico-genetica possano corrispondere le "strutture" di una adeguata formalizzazione logica. L'obiettivo che l'autore si propone dunque in queste pagine, è quello di un superamento dei limiti che caratterizzano la concezione kuhniana a livello "fondativo" al fine di correggerne, sulla base del modello di teorizzazione strutturalista, le principali aberrazioni - irrazionalismo, soggettivismo, relativismo - da questa ingiustamente subite.
30,00

La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt

La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt

Natascia Mattucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 304

Annoverata tra i "classici" del pensiero politico, la filosofia di Hannah Arendt continua ad alimentare il dibattito contemporaneo offrendo elementi per ripensare categorie politiche moderne già usurate dalla lacuna totalitaria. Questo volume si pone l'obiettivo di ripercorrere alcuni dei paradigmi che puntellano la sua teoria politica, muovendo dall'analisi totalitaria - fondo critico di ogni futuro esercizio politico - al fine di giungere ad una elaborazione di concetti centrali per un orizzonte politico relazionale: il mondo comune, la responsabilità, il giudizio e la partecipazione. Attorno a questi nodi teorici sembrano potersi intessere molti dei luoghi che strutturano il pensiero arendtiano, dall'apolidia al "diritto ad avere diritti", dal dominio totale all'azione come rinascita, dall'ideologia alla facoltà del giudizio politico, dalla critica alla rappresentanza agli esempi di politica nel segno della libertà. Dinanzi a quell'assenza di pensiero che segnala un'incapacità di accogliere il mondo nel proprio giudizio, il monito arendtiano al "pensare a ciò che facciamo" vuole rinsaldare il legame tra pensiero e azione, riattivando altresì un'esigenza etica sia in termini di senso che di responsabilità.
35,50

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Questi studi con i quali amici, colleghi e allievi rendono omaggio a Maria Teresa Marcialis, richiamano tematiche vicine ai suoi interessi scientifici, ricorrendo a differenti metodologie e ponendosi da angolazioni diverse. Ai non pochi contributi sul cartesianesimo, sull'età moderna, sul Settecento (Acquaviva, Spinoza, Muratori, Condillac), si affiancano lavori sull'anima delle bestie, sul pensiero delle donne o sulla loro immagine nei classici della filosofia, su significativi momenti della filosofia in Italia (da Vico e Simon al ruolo svolto dalla "Rivista di storia della filosofia"), su aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo (Juvalta, Heidegger, Searle). Tutti i saggi hanno come punto di riferimento un ideale di indagine rigorosa e un'immagine della filosofia come sapere critico e analitico che da sempre hanno ispirato l'insegnamento, gli studi e le ricerche di Maria Teresa Marcialis.
32,00

Gli inediti sardi di Aldo Capitini filosofo morale (1956-1964)

Gli inediti sardi di Aldo Capitini filosofo morale (1956-1964)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Aldo Capitini (1899-1968 ), intellettuale di alto profilo etico e teoretico, incisivamente presente nella cultura italiana del secondo dopoguerra, è stato maestro di generazioni di studenti universitari anche in Sardegna. Il suo magistero cagliaritano è stato un punto di riferimento per i giovani sardi impegnati nel rinnovamento della scuola e della società isolane. Le sue "Lezioni cagliaritane", raccolte nel volume, testimoniano il fascino della sua parola, capace di attivare e rinsaldare nell'animo dei giovani la fede negli ideali di democrazia, laicità, religiosità, che sono il fulcro del suo appassionato insegnamento.
24,50

L'effettività dell'ermeneutica

L'effettività dell'ermeneutica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Interpretare non è mai solo comprendere qualcosa secondo l'essenza della cosa stessa, e neppure è solo comprendere una cosa dal punto di vista delimitato dell'interesse che l'interprete nutre nei confronti di essa. Interpretare è sempre anche produrre un sistema relazionale dinamico, un modo d'essere attivo della cosa, una sua significanza che la cosa prima non aveva di per sé. La cosa interpretata non rimane identica a com'era prima delle interpretazioni che l'hanno coinvolta. Altri interpreti del significato di quella cosa o della rilevanza di quello stato di cose saranno, spesso inconsapevolmente, influenzati dalle interpretazioni precedenti. Già a partire dalla seconda metà del .700 i teorici dell'ermeneutica avvertivano che ogni interpretazione avviene "secondo lo spirito del proprio tempo". Il quale spirito del tempo contiene a sua volta l'elaborazione di tradizioni precedenti. Dalla seconda metà dell'800 in poi si analizzano le forme di implicazione dell'interprete nell.atto di comprendere, e si osserva come non solo il mondo ambiente è trasformato dalle interpretazioni, ma lo stesso interprete costituisce in parte la sua intelligenza e la sua personalità mediante esse. In questo volume, alcuni studiosi di ermeneutica operanti in diversi centri universitari e di ricerca europei, che hanno costituito tra loro la rete di collaborazione Hermi (Herméneutique, mythe et image), affrontano alcuni dei nodi chiave di quello che ormai è diventato un campo vastissimo d'indagine.
36,50

Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler

Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler

Vincenzo D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

A Heidegger, che gli contestava di restare vincolato alla tradizione, Scheler risponde che, se è vero che l'essere non sta nel fondamento ma ha per via di accesso l'esistenza, pure, nella riflessione che vi facciamo sopra, non si può fare a meno della metafisica. Nei suoi scritti più tardi si mette su di una strada stretta, quella per cui la determinazione in senso temporale e finito dell'esperienza passa per un recupero dei concetti di persona, divinità, corpo, resistenza, vita, spirito. Il rischio di ambiguità non può essere eluso, se vogliamo fare risultare nella sua originalità il problema ontologico, senza però lasciarlo sospeso nel vuoto. Scheler, seguendo il filo dell'esperienza, fa correre la sua riflessione nello scarto. Così come nello scarto sta il nostro mondo unificato, multiculturale. Eppure gli opposti orizzonti problematici devono essere ricomposti. Non però nel superamento delle differenze ma nel gioco degli equilibri, in una situazione di non definitività. Il moderno è superamento dell'idea di totalità, scoperta del molteplice, ma pure nello stesso tempo non consiste in un mero accavallarsi di tendenze. La filosofia ha per compito il perseguire la ricomposizione nel bilanciamento delle istanze, nella consapevolezza che nell'uno sta il due, nel due sta l'uno. Il mondo della vita e il mondo dello spirito sono ben distinti: se l'uomo partecipa dell'uno come dell'altro, nondimeno, nell'uomo, essi sconfinano l'uno nell'altro.
18,00

Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

Dario Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo ma, anche quando tale critica sembra meritata, la sua validità è più apparente che reale. Da quel vero pensatore che è, egli non è mai privo di ragioni profonde, nemmeno per le sue posizioni più stravaganti, e i suoi strali, anche a dispetto di certe sue frequenti dichiarazioni in senso contrario, sono rivolti non tanto contro la razionalità come tale ma contro una maniera di intenderla e di esercitarla che è troppo semplicistica e "a buon mercato": sì che a uno sguardo attento il preteso irrazionalista si rivela essere più profondamente e autenticamente razionalista di molti suoi detrattori. Questo libro, dedicato al pensatore danese, intende mostrare che la sua propensione per una religiosità paradossale e la sua avversione per la speculazione e per il pensiero oggettivo si fondano in definitiva sulla persuasione che il paradosso è l'unica alternativa a quella auto-contraddizione cui non sa invece sottrarsi il pensiero oggettivo. In particolare si vuol qui mettere in luce come la riflessione di Kierkegaard ruoti in gran parte intorno al paradosso genuinamente metafisico di una corporeità concepita come determinazione originaria del reale, irriducibile in quanto tale allo spirito: tale paradosso costituisce l'autentico fondamento dell'eroica ma non irragionevole "fede di Abramo" tratteggiata dal filosofo in Timore e tremore.
20,50

L'esistenza in ostaggio. Husserl e la fenomenologia personale

L'esistenza in ostaggio. Husserl e la fenomenologia personale

Veniero Venier

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Nel volume viene progressivamente messa in luce quella che per Husserl è la nostra paradossale qualità primordiale: l'intangibilità che sta al fondo di ogni essere personale come condizione essenziale di ogni relazione intersoggettiva. Ma l'inaccessibilità della sfera intima altrui rivela allo stesso tempo anche una trascendenza incolmabile che non potrà mai avere, a differenza della percezione della cosa, una piena soddisfazione. Questo lavoro mostra come lo sviluppo analitico di tale paradosso avvicini quasi inevitabilmente la posizione husserliana con l.etica di Levinas, dove l'esistenza individuale si rivela però, a differenza di Husserl, profondamente segnata dalla condizione di ostaggio della trascendenza assoluta. L'esistenza in ostaggio è il segno ineluttabile della perdita della misura individuale rispetto ad ogni vincolo comunitario. Ritornare a Husserl, senza eludere il peso dell'attuale frammentazione sociale, significa riprendere sino in fondo il senso liberale della sua fenomenologia, un senso sociale positivo che emerge dall'analisi e dalla descrizione dell'empatia, modalità necessaria dell'esperienza dell'altro in base a cui può essere riconosciuto il significato concreto della collettività: quello di una comunità formata dalla pluralità di irriducibili individualità personali.
20,50

Virtù ascosta e negletta. La Calabria nella modernità

Virtù ascosta e negletta. La Calabria nella modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il titolo del volume riprende un verso della canzone Agli Italiani di Campanella. La considerazione su una virtù nascosta e trascurata dagli altri, ma anche da se stessa, è rivolta all'Italia, ma essa riguarda tanto più da vicino la patria del filosofo, quella Calabria in cui era nato e alla quale si sentì avvinto da un legame talora critico e doloroso, ma sempre profondissimo. Alla luce di tale ambivalenza, il volume prende le mosse da taluni aspetti del pensiero campanelliano - sul piano filosofico, politico, scientifico, letterario - per poi soffermarsi su momenti della vicenda storica e culturale della Calabria: dalla stagione umanistica e della prima modernità, che vide fiorire l'Accademia Cosentina e la filosofia nuova di Telesio, l'opera storiografica di Gabriele Barrio e la partecipazione al dibattito sulla nuova scienza, fino a momenti dei secoli successivi, in cui immagini stereotipate dei luoghi e dei loro abitanti convivono con nuovi interessi e feconde ricerche.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.