Franco Angeli: Equivalenze
Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso
Giuseppe A. Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Come cambiano oggi, in Italia, il calendario, le modalità, il senso dell'invecchiare e dell'uscire dalla famiglia di origine, del formare una nuova unione e del perdere a poco a poco l'autonomia del corpo e della mente, del concepire una nuova vita e dello stesso morire? Questo libro scompone e analizza le specificità persistenti e le grandi mutazioni in corso negli snodi cruciali di passaggio lungo il corso di vita. Per far ciò mette a confronto i dati statistici, le decisioni degli operatori delle politiche sociali, le interpretazioni scientifiche e le voci narranti di singoli cittadini per cogliere, dietro le dinamiche demografiche in corso nel nostro Paese, chiavi di lettura di più lungo respiro. Ne emerge un quadro dell'Italia del nuovo secolo legata da un filo rosso: l'espansione delle fasi di vita in cui pesa il rischio di dipendere dagli altri. Come il vecchio che, col passare degli anni, dipende dai familiari, dalla comunità, dalle agenzie di cura. E come il giovane adulto che, col trascorrere del tempo, non riesce a divenire pienamente adulto perché non riesce a mettere insieme le risorse essenziali (un lavoro, una casa) per compiere questo salto, e che finché non si emancipa dipende dai familiari, dalla comunità, dalle agenzie del mercato.
Identità e integrazione. Passato e presente delle minoranze nell'Europa mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
La questione delle minoranze, da sempre tema spinoso e ricco di implicazioni, è stata, direttamente e indirettamente, al centro dei conflitti europei del secolo appena concluso e delle maggiori tragedie a essi connesse. Non a caso l'idea di un'Europa unita si fonda sulla premessa del rispetto e della valorizzazione delle identità culturali, religiose, etniche e linguistiche. Ogni minoranza è una storia a sé stante, ciascuna con un proprio delicato, spesso instabile, equilibrio tra salvaguardia della propria identità e integrazione nel contesto più generale nel quale è inserita. Un equilibrio sempre a rischio, messo in discussione sia da forze esterne sia da forze interne e facilmente suscettibile di strumentalizzazioni. L'accelerazione e l'estensione dei percorsi di mobilità, in una società che evolve a passi rapidi verso la globalizzazione, rende peraltro ancor più difficile la definizione dei marcatori di confine identitario: l'ampliamento dello spazio di vita può causare il collasso delle stesse coordinate fisiche di riferimento, quello "spazio vissuto" che consente di delimitare il territorio del sé. Il volume vuole stimolare una riflessione critica su questi temi, a partire da casi concreti. Vengono a tal fine proposti alcuni approfondimenti del modo nel quale specifiche minoranze hanno declinato, nella storia e nel presente dell'Europa mediterranea, il delicato rapporto tra integrazione e identità.
Exploring demographic decision-making. Raw materials towards understanding the effective logics
Giuseppe A. Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Strategie di family formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Dell'evoluzione recente della famiglia in Italia si sa di quanto si riduce il numero dei figli e la dimensione complessiva dei nuclei, o di quanti anni si sposta in avanti la decisione di uscire di casa o formare una coppia. Ma davvero tutto ciò aiuta a comprendere il paradosso di una famiglia "forte", che convive con scelte "deboli"? I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono la logica e il senso delle scelte di vita dei giovani adulti, a partire dalle loro stesse narrazioni. Ne emerge uno spaccato ricco e denso dei processi cognitivi, normativi ed emozionali che fanno da sfondo alle scelte di family formation.
La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In una contingenza storica caratterizzata da vincoli assillanti di bilancio e da scarsa attenzione alle risorse non strettamente monetizzabili, gli anziani che tutti noi siamo o saremo sono sempre più visti come gravosi sopravvissuti. Consentire loro di continuare a viversi come persone dotate di identità anche se via via si smantellano gli equilibri corporei, affettivi, economici, non è possibile se non si rinuncia all'illusione di una soluzione unica buona per tutto, e non ci si ingegna a mettere insieme in un mosaico tasselli non standard di intervento: valorizzando i soggetti che agiscono sul territorio, creando le condizioni perché i loro obiettivi si intreccino e producano sinergie, e perciò riformulando le regole del vivere sociale.
Discorsi sulla povertà. Operatori sociali e volontari a Torino
Mario Cardano, Antonella Meo, Manuela Olagnero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
La nave di Teseo. La condizione anziana e l'identità nel cambiamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Dentro la città. Forme dell'habitat e pratiche sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
Matematica delle popolazioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Cos'è un modello matematico applicato alle dinamiche di popolazione? Non è un puro e semplice surrogato povero di una teoria; è piuttosto l'espediente conoscitivo indispensabile per l'ideazione stessa. In questo volume alcuni dei più importanti modelli matematici di Population Dynamics sono presi in considerazione, scomponendone la logica e ricostruendone la genesi storica, per cogliere le regole costanti dell'argomentare.
Morfologia e mobilità urbana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanze nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città. Raramente i grandi piani urbani tengono conto della capacità delle persone e dei gruppi di radicarsi già nell'arco di una generazione nel proprio spazio di vita: questa è, in parte, una conseguenza della mancanza di una tradizione di ricerca e di riflessione sui processi e sulle strategie di mobilità. Il volume raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e la mobilità urbana che pervengono a conclusioni confrontabili sulle logiche non evidenti dei processi di insediamento.
La formazione delle scelte demografiche. Materiali per lo studio dei processi cognitivi e normativi
Giuseppe A. Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo libro tratta la prima metà di un virtuale percorso tra le logiche dell'azione, passando in rassegna i modelli cognitivo-normativi di formazione delle scelte demografiche, quelli, cioè, che si basano sul calcolo economico o sulla consuetudine e sull'adesione a norme e valori. Quel che il libro si propone è di mettere a punto le categorie più idonee per esplorare nuove frontiere del ragionamento, gettando un ponte tra fenomeni sociali e comportamenti collettivi spesso letti separatamente tra loro, incommensurabili e proprio per questo poco comprensibili.
Il riscaldamneto del pianeta. Cambiamenti climatici dalla scala globale alla scala locale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Questo volume propone elementi di conoscenza e di riflessione sui cambiamenti climatici in atto, raccogliendo contributi di esperti di diversi settori scientifici e operativi. Esso è rivolto ad una duplice scala. Alla scala globale presenta un quadro d'insieme delle variazioni climatiche; ripercorre quindi le tappe del processo di negoziazione delle politiche di protezione del clima, dalle prime linee guida al Protocollo di Kyoto, agli accordi successivi. Alla scala locale prende in esame l'impatto dei mutamenti climatici sul territorio e sulle attività economiche, con osservazioni riguardanti il glacialismo nelle Alpi Italiane, l'assetto idrogeologico della montagna lombarda e l'agricoltura nella Pianura Padana.