fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Analisi del rendiconto finanziario

Analisi del rendiconto finanziario

Antonio Sofia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 284

Questo libro costituisce uno strumento utilissimo sia per gli esperti sia per coloro che intendono acquisire padronanza pratica del Rendiconto Finanziario, contribuendo in modo significativo ad accrescerne le competenze. I libri che trattano questo tema danno molto spazio alle tecniche di costruzione delle diverse configurazioni di rendiconto finanziario limitandosi a pochi cenni sulle informazioni che i rendiconti possono fornire e sulla utilità delle stesse. L'analisi del rendiconto finanziario non rappresenta un impegno proibitivo se effettuata secondo i criteri che sono esposti in questo libro. Sarà subito evidente che i benefici della comprensione delle dinamiche dei flussi finanziari di un'azienda ripagano l'impegno di un'analisi accurata.
34,00

Click economy. Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Click economy. Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Luca Cattoi, Michele Modina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi e riscoperta sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita ed evoluzione del web a una visione del presente con attenzione a fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l'intelligenza artificiale e i loro riflessi sulla nostra vita quotidiana. Per poi passare a un’analisi ravvicinata del concetto di click economy e le sue implicazioni, i potenziali rischi e le opportunità a esso associate. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende: anzi, è già qui.
21,00

Tempo di accordi, tempo di collaborazioni. Le regole del partenariato

Tempo di accordi, tempo di collaborazioni. Le regole del partenariato

Adarosa Ruffini, Ivano Roveda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 108

Questo testo si propone di sollecitare l’attenzione su quanto l’era contemporanea conduca a una riorganizzazione dei rapporti esistenti tra le molteplici realtà imprenditoriali. La struttura del partenariato, declinato come collaborazione d’impresa e riferito soprattutto alle PMI, viene analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. La regolamentazione dei comportamenti e delle relazioni tra i soggetti e le entità viene infatti considerata per definire il modello di relazione strutturata del partenariato stesso, qualificato a livello internazionale dallo standard UNI EN ISO 22397 (Guidelines for establishing partering arrangement) e a livello nazionale dalla norma UNI 11.500 (Partenariati Pubblico Privato - Linee guida per elaborare accordi di partenariato). La struttura del partenariato, declinato nella sua parte finale come collaborazione d’impresa, e riferito soprattutto alle PMI, che costituiscono lo zoccolo duro dell’imprenditoria italiana ed europea, viene quindi analizzata quale elemento centrale della normazione volontaria e proposta nella sua applicazione pratica. L’attitudine alla collaborazione diventa quindi uno strumento di vera e propria sodalità economica ed introduce e veicola il cambiamento culturale di gestione dell’attività imprenditoriale.
14,00

Organizzazione e controllo nelle RSA. Residenze sanitarie assistenziali

Organizzazione e controllo nelle RSA. Residenze sanitarie assistenziali

Silvio Modina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Le Residenze Sanitarie Assistenziali offrono e sviluppano un sistema articolato di servizi assistenziali dedicato agli anziani. Il progressivo allungamento della durata media della vita determina la centralità dell’assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le RSA, tra i principali attori in questa delicata funzione con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l’organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate. Particolare attenzione deve poi essere dedicata all’analisi e gestione dei rischi. Il fine è quello di rispondere alle esigenze socio-sanitarie della popolazione anziana in termini di efficacia (qualità della prestazione), efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate) ed economicità per le aziende (equilibrio economico e finanziario). Quali servizi offrire? Con quali volumi? Dopo quanti anni l’investimento effettuato per realizzare un Centro Diurno potrebbe contribuire positivamente al risultato aziendale? Quali servizi appaltare all’esterno? A quale costo? I manager delle RSA si pongono queste ed altre domande e, grazie alla conoscenza dei processi attuati ed alle informazioni analitiche gestionali che il sistema amministrativo rende disponibili, possono valutare le alternative e le opportunità per decidere con la necessaria consapevolezza.
29,00

Space economy. Storia e prospettive di business

Space economy. Storia e prospettive di business

Antonio Messeni Petruzzelli, Umberto Panniello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 134

Il volume traccia la storia dell’impatto che la space economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale, e delinea le opportunità di business connesse alla space economy, estendendo l’analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse verso le attività spaziali, che stanno occupando un ruolo sempre più centrale nel dibattito politico internazionale, rappresentando una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale per i prossimi decenni. Tale centralità e rilevanza del fenomeno “spazio” per il prossimo futuro è sintetizzato nel termine Space Economy che rappresenta, appunto, "l’intera gamma di attività e l’impiego di risorse che creano e forniscono valore e benefici agli esseri umani nel corso dell’esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo spaziale". Questa definizione racchiude in sé un settore industriale in continuo fermento, caratterizzato da molteplici opportunità di business. Gli autori, in questo libro, tracciano la storia di questo fenomeno, attraversando quelle che sono le tappe principali che ne stanno caratterizzando l’evoluzione. Si concentrano, in particolare, sull'impatto che la Space Economy sta avendo sulle principali economie mondiali, europee e nazionale. Infine, gli autori delineano le opportunità di business connesse alla Space Economy, estendendo la loro analisi a quelle che sono le realtà imprenditoriali già attive e a quelle in via di sviluppo.
22,00

Le competenze del project management

Le competenze del project management

Ugo Forghieri, Giovanni Pisano, Roberto Zavani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’Individual Competence Baseline versione 4 (ICB4®), pubblicato dall’International Project Management Association (IPMA®), rappresenta la più recente evoluzione dello schema delle competenze richieste per operare professionalmente nel Project Management. Questo libro si propone di esaminare i 28 “elementi di competenza” contenuti nelle tre aree tracciate dall’ICB4® (Perspective, People, Practice), commentandoli e integrandoli con strumenti, tecniche e modelli con la finalità di guidare il lettore nello sviluppo delle proprie capacità nonché di supportarlo nel percorso per l’ottenimento della certificazione IPMA di Project Management. Ogni sezione del libro è corredata da esercizi (con soluzione) che consentono di verificare l’apprendimento dell’argomento durante la lettura. Il libro contiene inoltre sei case study reali, descritti dettagliatamente da professionisti che lavorano nei settori ai quali i casi fanno riferimento: questi rappresentano situazioni di concreta applicazione delle competenze nella vita reale, in situazioni dove il Project Management gioca un ruolo determinante. È stato dato anche molto spazio alle lesson learned partendo da situazioni che hanno mostrato margini di miglioramento. Per le sue caratteristiche, il libro è destinato a tutti coloro che si cimentano nella disciplina del Project Management (professionisti, studenti, formatori, consulenti) e a chi ha interesse a ottenere la certificazione IPMA di Project Management. Gli autori, tutti professionisti del Project Management, hanno una pluridecennale esperienza di collaborazione con IPMA, sia in Italia che a livello internazionale.
53,00

Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo

Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo

Demetrio Miloslavo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 142

Il PIL (Prodotto Interno Lordo) da solo non è sufficiente per comprendere lo stato di forza, resilienza e benessere di una nazione e delle comunità che la compongono e chi governa, ad ogni livello, lo sa bene. L’ambiente, le disuguaglianze, la coesione sociale, la salute, l’innovazione sono alcuni degli aspetti, misurati dal BES (Benessere Equo e Sostenibile), senza la cui considerazione non si può arrivare ad una corretta misurazione della qualità di vita, nel tempo, per tutti. Ne è consapevole l’ONU, l’Europa e il governo italiano che, attraverso Istat, pubblica ogni anno il BES nazionale e lo inserisce nel DEF (Documento di Economia e Finanza). Questa guida presenta il BES organico e spiega, passo per passo, come misurarlo a livello comunale affinché assessori, dirigenti comunali, imprenditori e la comunità tutta possano sviluppare, su dati ufficiali, uno strumento di analisi trasparente attraverso un cruscotto di indicatori per programmare la propria strategia di sviluppo sostenibile. Il progetto è maturato all’interno del premio Bezzo curato da PLEF, AREGAI e AIQUAV.
21,00

Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e project management

Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e project management

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 220

La complessità nella odierna gestione di un'organizzazione, sia essa ente o impresa, richiede conoscenze sempre più puntuali e si basa sulla progettazione di strumenti sempre nuovi o comunque innovativi, rispetto alle conoscenze precedenti. Essere parte di una comunità impone obblighi e genera diritti, tutti orientati alla convivenza e alla prosperità di ogni componente, qualunque esso sia, singolo o organizzazione composita. Innovare nella società delle reti, quindi, vuol dire crescere, consolidarsi, ma spesso anche sopravvivere nel complesso mondo odierno, dove tutto è smart, social e interattivo. Ora possiamo finalmente disporre di un manuale che, partendo dalla dimensione socio-economica dell'organizzazione, mira a fornire gli strumenti basilari per comprendere le nuove sfide che i sistemi produttivi impongono. Il manuale è il frutto di un accanito lavoro di collaborazione tra diversi ricercatori; esso è, inoltre, il risultato di una lunga esperienza didattica riguardante una molteplicità di temi intorno ai quali si sono formate generazioni di studenti, mostrando interesse e partecipazione per una materia in continua evoluzione.
30,00

L'impresa coevolutiva. Le quattro sfide del management

L'impresa coevolutiva. Le quattro sfide del management

Daniela Bandera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 382

Come affrontare i continui cambiamenti che destabilizzano l’organizzazione e perseguire obiettivi sempre più difficili da realizzare? Questa domanda racchiude la sfida teorica e pratica di coloro che ragionano sulle imprese e dei manager che nelle imprese devono costantemente affrontare problemi inediti e trovare soluzioni alternative. L’approccio coevolutivo proposto da questo manuale aiuta gli uni e gli altri ad inquadrare la problematica del cambiamento continuo ed introduce strumenti manageriali innovativi per risolvere con successo alcuni dei problemi che caratterizzano la vita delle imprese. La coevoluzione è una teoria che combina suggestioni provenienti dalle diverse scuole della sociologia organizzativa ma anche da altre scienze e discipline. Sfruttando il pensiero laterale, il testo offre riflessioni che delineano in modo originale la relazione tra le organizzazioni e l’ambiente esterno. Il libro definisce la coevoluzione come il risultato di uno sforzo messo in atto dall’organizzazione dell’impresa per adattarsi e, simultaneamente, influenzare l'ambiente organizzativo, creando un contesto in cui fare impresa sia più facile. L’approccio coevolutivo lancia al management quattro grandi sfide: il cambiamento continuo; un nuovo rapporto con il mercato; la creazione di un’intelligenza collettiva; la leadership. L’acronimo Smart racchiude le parole chiave dell’organizzazione coevolutiva: socio-sensibile, meritocratica, abilitante, riflessiva e trasformativa.
46,00

La gestione della conoscenza in azienda. Concetti, strategie, modelli operativi

La gestione della conoscenza in azienda. Concetti, strategie, modelli operativi

Giovanni Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 318

La conoscenza è un fattore fondamentale per sostenere la competizione e spesso per la stessa sopravvivenza dell’impresa nel mercato globale. È un bene prezioso che va tutelato, sfruttato e continuamente accresciuto. L’importanza della gestione della conoscenza è universalmente riconosciuta, ma in concreto le aziende non fanno abbastanza e procedono spesso in modo disorganico. Il volume fornisce un insieme di strumenti utili sia a chi si accosti per la prima volta al tema della gestione della conoscenza sia a quanti desiderino dare organicità alle proprie strategie e migliorare l’efficacia degli investimenti in conoscenza. Dopo aver introdotto i concetti fondamentali della materia, la prima parte tratta della conoscenza in azienda: le sedi in cui si trova, i processi che ne caratterizzano il ciclo di vita, la qualità, il capitale intangibile, la proprietà intellettuale. La seconda parte si occupa specificamente della gestione: motivazioni, modello di crescita, principali attività che caratterizzano una gestione efficace. La terza parte è incentrata sulle applicazioni: analizza le caratteristiche generali di un progetto e propone una metodologia organica per l’acquisizione della conoscenza, comun denominatore ed elemento caratterizzante di ogni intervento di ingegneria della conoscenza. Infine, il volume presenta un’ampia raccolta di modelli operativi di validità generale, che possono costituire un utile punto di partenza per affrontare la realtà complessa e articolata della gestione della conoscenza in azienda. Il testo è frutto dalla pluriennale esperienza professionale e didattica dell’autore e può essere utilizzato sia come libro di testo per corsi universitari specialistici nell’ambito dell’ingegneria e dell’economia sia come manuale di riferimento per quanti – imprenditori, manager e consulenti – siano interessati a un approccio strutturato alla gestione della conoscenza aziendale.
29,00

Management delle aziende del servizio idrico. Manuale operativo per la gestione e il controllo

Management delle aziende del servizio idrico. Manuale operativo per la gestione e il controllo

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi anni il settore idrico è stato oggetto di ampie riforme che lo hanno profondamente trasformato, modificando gli approcci alla gestione delle utility ed avvicinandoli a quelli tipici delle aziende operanti in condizioni di libero mercato, di matrice prettamente manageriale. Il presente volume descrive gli strumenti e le buone prassi che i manager delle aziende idriche devono applicare, ed affronta tematiche quali: la governance e l’organizzazione aziendale, la regolazione e la performance, la realizzazione degli investimenti, la finanza ed il controllo di gestione, ed infine la sostenibilità sociale ed ambientale. Nel testo sono accuratamente descritti numerosi casi aziendali, riportando le linee strategiche adottate dai migliori player del settore, anche con un approccio comparativo, basato sul benchmarking. I contenuti tengono conto dei più recenti interventi del legislatore e del regolatore, come ad esempio la delibera ARERA 917/2017 sulla qualità tecnica e la 918/2017 sull’aggiornamento biennale delle predisposizioni tariffarie. Il libro è rivolto a manager, dirigenti delle partecipate pubbliche, stakeholder specializzati delle aziende idriche ed esperti del settore, con l’obiettivo di fornire un supporto nelle scelte strategiche quali: la definizione dell’organigramma aziendale e del sistema di controllo interno; la valutazione della priorità degli investimenti, la sottoscrizione di contratti di finanziamento; lo sviluppo di modelli di reporting aziendale; l’orientamento del sistema delle strategie verso scelte sostenibili; la comunicazione aziendale di tipo non finanziario.
33,00

PMI in volo: destinazione mercato dei capitali

PMI in volo: destinazione mercato dei capitali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 200

Buone notizie per le nostre imprese. Dopo circa dieci anni di crisi finanziaria ed economica si intravedono i primi segnali di crescita. Cogliere le opportunità offerte dalla ripresa superando talune debolezze strutturali delle nostre PMI - dimensione limitata e sottocapitalizzazione – rappresenta una sfida prioritaria per i nostri imprenditori. È giunta quindi l’ora di crescere, essere coraggiosi ed avere maggiore ambizione nei progetti di sviluppo. Investire nella crescita richiede, certamente, la disponibilità di ingenti risorse finanziarie che il sistema bancario riesce solo in parte a corrispondere. In questo scenario prosegue e si rinnova l’impegno delle istituzioni, degli operatori finanziari e degli investitori istituzionali che accompagnano la crescita delle PMI. L’opportunità, quindi, è adesso e per coglierla occorre ridurre i tempi di realizzazione dei progetti di quotazione, mettere insieme più forze e competenze possibili, sfruttare, con determinazione e senza indugio, gli effetti positivi di una sensibilità rinnovata verso le esigenze di crescita delle PMI. Questa maggiore consapevolezza ha spinto gli autori ad analizzare, non solo sotto il profilo teorico ma anche attraverso testimonianze, esempi pratici ed esperienze professionali dirette, i principali strumenti dedicati – oggi – allo sviluppo dell’economia reale: i PIR, la Quotazione in Borsa e gli incentivi fiscali, Elite Basket Bond e le opportunità offerte dal Fintech. L’analisi degli strumenti, avvicinando gli imprenditori al mercato dei capitali, favorisce altresì il cambiamento culturale necessario ed utile per competere in mercati complessi e in rapida evoluzione. Infine, per innescare il circolo virtuoso tra economia reale e mercati finanziari è richiesto alle nostre imprese un crescente livello di trasparenza; saranno quindi fotografati strumenti e verranno stimolate riflessioni anche sui temi del corporate reporting e della rinnovata cultura della trasparenza. Obiettivo del libro e auspicio degli autori è stimolare imprese, imprenditori e operatori a viaggiare verso nuovi obiettivi di crescita per decollare verso un mercato dei capitali sempre più accogliente e ricco di strumenti ed opportunità.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.