Franco Angeli: Collana G. Solari. Dip. studi politici
Dallo stato liberale alla nazione cattolica. Chiesa ed esercito nelle origini del peronismo. 1930-1943
Loris Zanatta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 352
Mariátegui: il socialismo indoamericano. Il pensiero politico e gli apporti della cultura italiana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
José Carlos Mariàtegui è una figura di primo piano nel pensiero politico e nella cultura latinoamericana del XX secolo. Saggista e giornalista, dopo una permanenza in Europa, abbraccia il marxismo. Nella prima parte del libro sono presentati alcuni tra i più importanti studi su Mariàtegui dell'ultimo ventennio. Nella seconda parte del libro sono raccolti gli interventi di un convegno, organizzato a Torino nel 1994 per commemorarne il centenario della nascita.
Salvatore Cadana. Diplomazia e ragion di Stato alla corte dei Savoia (1597-1654)
Franco Barcia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Padre Salvatore Cadana fu nel corso del Seicento un oratore sacro di grande fama e un autore di opere di edificazione religiosa e di argomento politico. Cristina di Francia, duchessa di Savoia, lo volle al suo servizio come teologo di corte e consigliere del duca Carlo Emanuele II. Nella prima parte il saggio comprende la vita, il pensiero politico e la bibliografia delle opere di Salvatore Cadana; nella seconda contiene i testi delle lettere inviate alla madama reale durante il viaggio verso il Portogallo e la relazione sulla missione.
I percorsi della politica: teoria e realtà. Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e Mosca
Silvia Rota Ghibaudi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Donne del grand siècle
Anna Maria Verna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 144
Gaetano Mosca socialismo e classe politica
Nunzio Dell'Erba
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 96
Tradizione e innovazione nel pensiero politico di Vincenzo Bacallar
Enrico Bogliolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 252
Lo storico nel suo labirinto. Arthur Schlesinger jr. Tra ricerca storica, impegno civile e politica
Marco Mariano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 272
Il problema Oriani. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni storiografiche
Vincenzo Pesante
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 384
Lo studio delle opere di Alfredo Oriani (1852-1909), romanziere e autore di saggi storico-politici, figura quasi sconosciuta in vita e assurta dopo la morte al centro del dibattito italiano, permette di sondare dall'interno del mondo liberale la percezione della crisi politica di fine secolo, il periodo di incubazione del nazionalismo, gli umori dei settori maggiormente legati al mito del Risorgimento "tradito". Da questo punto di vista lo scrittore romagnolo può essere visto come il filo conduttore di un discorso più ampio, come la testimonianza di un malessere diffuso, di una temperie prima di tutto psicologica e poi politica, che avrà una notevole incidenza nel dettare i passaggi più critici del primo Novecento.