fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Angelo Marletti

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 596

Fin dalla sua nascita con Aristotele la logica si è occupata di "linguaggi", delle "argomentazioni" costruibili entro tali linguaggi, e delle "strutture" che questi linguaggi sono intesi descrivere e nelle quali premesse e conclusione delle argomentazioni possono risultare vere o false. Successivamente, già con Leibniz, ma poi definitivamente con Frege, si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. È a questo punto che il problema delle interrelazioni fra linguaggio e "realtà" poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere "struttura per struttura" e quella delle asserzioni vere "in tutte le strutture". Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua struttura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni in vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione, prestando particolare attenzione a varie tecniche dimostrative e di costruzione di modelli e proponendosi come un testo utilizzabile in corsi di varia natura su questi argomenti.
28,00

La repubblica dei media. L'Italia dal politichese alla politica iperreale

La repubblica dei media. L'Italia dal politichese alla politica iperreale

Carlo Angelo Marletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 153

Perché, se la televisione è così potente, Berlusconi si è premurato di avere dei giornali che lo fiancheggino, e mostra di sapersene servire contro i suoi avversari? E perché Massimo D'Alema dice di preferire la televisione, con cui si parla a tutti, mentre la sua influenza sugli affari politici è dovuta soprattutto a messaggi in chiave affidati ai giornali, di cui pochi possono cogliere pienamente le implicazioni? Dal 18 aprile 1948 ad oggi spettacolarizzazione della politica e messaggi in politichese rappresentano le due facce della democrazia in Italia, dando luogo a fasi alterne e a volte combinandosi tra loro. Nella Repubblica dei partiti i "messaggi di fumo" di Aldo Moro e il suo lessico fatto di "convergenze parallele" e "strategie dell'attenzione" risultavano funzionali per evitare tensioni politiche e sociali. Negli anni Ottanta al pubblico di massa, passivo e indifferenziato, si sostituì un'audience segmentata e mobile. Ciò ha aperto la strada alla politica pop e a Berlusconi, che servendosi degli effetti di iperrealtà generati dai media si accaparra il consenso con annunci clamorosi e promesse ottimistiche spesso non mantenute. Ma con la crisi economica il pendolo torna ad oscillare. Dalla Repubblica dei media si tornerà indietro alla Repubblica dei partiti e ai suoi rituali?
15,00

Politica e società in Italia

Politica e società in Italia

Carlo Angelo Marletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 1008

Per quasi mezzo secolo il sistema politico italiano è stato caratterizzato da una forma stabile di democrazia multipartitica, fondata su equilibri politici instabili, che pur tra molte contraddizioni ha saputo garantire il pluralismo dell'identità e degli interessi in un quadro di progressivo sviluppo. Ma a partire dai primi anni Novanta la politica non è più stata in grado di rispondere alle esigenze della società ed è iniziata una controversa fase di transizione. Uno dei maggiori limiti del dibattito in corso è quello di aver concentrato l'attenzione soprattutto sugli aspetti formali, lasciando in ombra il rapporto tra politica e società. E su questo terreno che rinasce l'interesse per un'interpretazione sociologica del cambiamento politico.
73,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 531

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
24,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 532

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati.
24,00

Razionalità e valori. Introduzione alle teorie dell'azione sociale

Razionalità e valori. Introduzione alle teorie dell'azione sociale

Carlo Angelo Marletti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 175

Razionalità e valori sono i due grandi modelli di spiegazione volontaristica del comportamento individuale e dei suoi effetti collettivi. Questo volume presenta le teorie dell'azione in un'agile introduzione che ripercorre le grandi tappe della formazione della scienza sociale e fa emergere i problemi in discussione. Carlo A. Merletti insegna Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino.
16,00

Prima e dopo. Tematizzazione e comunicazione politica
7,75

Fra sistematica e storia. Saggio sulle idee dei sociologi
29,50

Emancipazione e liberazione. Saggio sulle idee politiche di cittadinanza
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.