Franco Angeli: Centro doc. e ricerche per la Lombardia
Struttura produttiva e dinamiche occupazionali a Basiglio. Un'analisi del territorio comunale tra il 2004 e il 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Le politiche di sviluppo locale sono da sempre intrecciate con quelle del lavoro. Ed entrambe necessitano di una conoscenza puntuale e aggiornata dei processi in atto che consenta di tarare sia gli interventi a migliorare il raccordo tra domanda e offerta di lavoro, sia a contrastare, come avviene in questo periodo, le situazioni di disagio occupazionale. Una duplice finalità che si avverte anche in una realtà come Basiglio, che risente delle difficoltà più generali della regione urbana milanese. È per questo motivo che il Comune di Basiglio e l'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro Sud Milano hanno promosso questa indagine che analizza le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro e nel del sistema produttivo comunale. Avvalendosi in modo innovativo dei dati desumibili dalle segnalazioni obbligatorie delle imprese, questo studio ricostruisce da un lato, l'evoluzione quali-quantitativa della domanda di lavoro espressa dalle imprese basigliesi e dall'altro le caratteristiche dei cittadini che nello stesso periodo si sono occupati in provincia di Milano. La ricerca offre inoltre una ricca messe di informazioni sulle imprese locali che in questi anni hanno assunto lavoratori, traendo dall'analisi delle loro caratteristiche strutturali e dalla lettura del loro modo di stare sul mercato del lavoro suggestioni sulle potenzialità del sistema produttivo locale ma anche sui suoi limiti.
Governare la crisi. Politiche del lavoro e dello sviluppo nel caso Saiwa di Locate Triulzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 236
Nel 2001 la multinazionale Danone, nel contesto di un piano di ristrutturazione aziendale a scala europea, annuncia la chiusura dello stabilimento Saiwa di Locate Triulzi e il trasferimento a Capriata d'Orba di tutte le attività produttive. Si apre un periodo di incertezza sia per il 274 lavoratori coinvolti, sia per il futuro di un'area strategica per il Sud-Milano. Il volume ricostruisce i passaggi, le caratteristiche generali e il senso di un processo complesso indirizzato alla gestione concertata della crisi. Un percorso nel quale i rappresentanti dei lavoratori, l'azienda e l'Amministrazione comunale si sono adoperati per individuare le migliori soluzioni possibili per i lavoratori e le opportunità di reindustrializzazione.
La dispersione scolastica. Un'indagine sui percorsi formativi irregolari nelle scuole medie superiori in provincia di Milano
Paola Tué
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 168
L'Italia condivide con il resto dell'Europa il problema della dispersione scolastica, ma ne rappresenta una curiosa anomalia data dal fatto che molti studenti che fuoriescono prematuramente dal circuito formativo, abbandonano la scuola soprattutto in fase di istruzione post-obbligo, non al termine dei diversi cicli scolastici, quindi in modo del tutto irregolare. Questa ricerca propone un quadro teorico di riferimento per l'analisi di un fenomeno di cui manca persino una definizione unanime. Dall'indagine delle statistiche ufficiali del Ministero dell'Istruzione e di quelle della banca dati APE relativa alla zona di Monza, si passa al resoconto di due ricerche qualitative realizzate in istituti e centri di formazione dell'area di Monza.
Le nuove tecnologie didattiche: dotazione strutturale e fabbisogni formativi degli insegnanti. Un'indagine nelle scuole medie di Milano
Elena Corsi, Cristiana Ottaviano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 112
Confini milanesi. Processi territoriali e pratiche di governo
Gabriele Pasqui
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Sviluppo locale in contesti metropolitani. Trasformazioni economiche e territoriali nel milanese
Gabriele Pasqui, Matteo Bolocan Goldstein
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 256
Questo libro si propone di leggere le dinamiche che hanno investito i diversi territori dell'area milanese alla luce di un approccio che si pone al crocevia tra più filoni di ricerca: l'analisi socio-economica del territorio, l'approccio delle politiche pubbliche territoriali, la riflessione in campo urbanistico. Il volume presenta cinque studi che esplorano i rapporti tra le trasformazioni economiche e territoriali in altrettante aree della prima cintura milanese.
La piccola impresa in provincia di Milano nei primi anni Novanta
Andrea Fumagalli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Domanda e offerta di lavoro nei comuni del Consorzio sud ovest Milano
Marco Vivarelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
I diplomi universitari in Lombardia
Ermes Cavicchini, Giorgio Monaci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Lo studio analizza in primo luogo gli aspetti strutturali relativi all'evoluzione della domanda e dell'offerta formativa determinate dall'introduzione delle lauree brevi. Attraverso un questionario sottoposto agli iscritti ai corsi di diploma vengono inoltre esaminate le caratteristiche dell'utenza per verificare in che misura le lauree brevi siano conformi alle aspettative della domanda potenziale. Dalla ricerca emerge un quadro per molti aspetti contraddittorio, che dimostra la necessità che, sia da parte delle istituzioni sia da parte dei soggetti, pubblici e privati, che hanno partecipato alla fase di avvio dei diplomi universitari, si produca uno sforzo che garantisca a questa esperienza un successo duraturo.