Felici: Fuori collana
Carlo Ludovico Ragghianti. Il valore del patrimonio culturale. Scritti dal 1935 al 1987
Carlo Ludovico Ragghianti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2011
pagine: 344
L'impegno di Carlo Ludovico Ragghianti per la salvaguardia, la promozione e per un'adeguata gestione del patrimonio culturale fu costante e generoso snodandosi con continuità e pervicacia dagli anni giovanili fino alla morte nell'agosto del 1987. Gli scritti di Ragghianti qui dentro riportati hanno l'obiettivo di presentare un materiale che tratta di problemi assolutamente attuali: dalla carenza dei finanziamenti alla difficoltà nel far rispettare le disposizioni legislative; passando per la farraginosità legislativa che spesso rallenta o impedisce il funzionamento della macchina della tutela. «Dovremo assistere ancora a questa distruzione o manomissione che per la sua frequenza e larghezza assume un carattere sistematico? Dovremo lasciare operare senza contrasto tutte le forze, attive o passive, che sono state e continuano ad essere responsabili dei fatti e misfatti elencati? A tutto c'è un limite». (Carlo Ludovico Ragghianti).
Marina nell'anima
Cristina Barsantini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 176
Perché si sceglie di mettere le proprie radici a Marina di Pisa? Rispondono in questo libro personaggi diversi che, attraverso la lente del proprio vissuto, danno un'originale e inedita lettura di questo piccolo centro, contribuendo a illuminare le tante facce e i tanti modi di sentire, vivere Marina di Pisa. Introduzione di Betty Barsantini.
Zecca e monete del comune di Pisa. Dalle origini agli inizi della seconda Repubblica XII secolo-1406. Volume Vol. 1
Monica Baldassarri
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 488
Lo studio che ci si accinge a presentare in questo volume cerca di cogliere tutti questi aspetti, giocando di rimando tra le varie fonti. Il quadro che ne emerge non è sempre organico, e i documenti spesso non raccontano tutto quello che avremmo voluto. Eppure, per lo studio della monetazione e della zecca comunale di Pisa, questa era l'unica via da tentare. L'assenza pressoché totale degli atti pubblici sulla zecca medievale, che soli avrebbero potuto rendere conto in modo esaustivo di certi fenomeni, quali gli ordini di coniazione, il titolo ed il volume delle monete, la struttura dell'officina monetaria e l'organizzazione dei monetieri, ha reso ancora più importante lo studio di tutti gli altri documenti, per quanto meno immediati. Ne è nato un mosaico che, accostando piccoli frammenti, delinea un'immagine in parte nuova per Pisa ed il suo Comune, soprattutto per il periodo che va dal 1260 fino all'epilogo della signoria gambacortiana, anche se numerosi interrogativi rimangono ancora aperti, soprattutto per il periodo a cavallo del Trecento. Ma si sa che la ricerca non ha mai fine, ed anche questa deve essere considerata solo una tappa, cui seguirà già un secondo passo con il volume successivo incentrato sulle monete della Seconda Repubblica, cui saranno uniti tessere e gettoni del Comune ascrivibili a questi secoli.
La fiammata rossa. Montescudaio 1919-1923
Aurelio Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 144
Una nuova ricerca, quella fatta da Pellegrini, per analizzare e raccontare la storia recente della sua Montescudaio che assurge a paradigma storico per tutta la Toscana. In particolare, Pellegrini affronta quel pezzo di storia di novanta anni fa (1919-1923) quando le elezioni amministrative videro il trionfo dei socialisti che conquistarono un grande numero di Province e Comuni.
Il giorno del grande concerto
Nadia Giugliarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 36
Qualcosa di misterioso sta accadendo nel bosco: una musica armoniosa si diffonde nell'aria e gli animaletti del bosco, affascinati dal suono e quasi stregati, seguono la musica cercando di scoprire la provenienza. Non è la musica del vento, non è la musica della pioggia... cosa sarà? Una fiaba sulla forza della musica, sul potere che essa ha di unire, mettere in movimento persone e animali, creare armonia e suscitare gioia. Una storia che si articola con immagini ad effetto accompagnata da un cd di musica che fa bene alla mente e al cuore.
Peccato imprevedibile
Claudio Cassone
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2009
pagine: 152
Sistemi museali e musei in Sardegna. Politiche ed esperienze
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 190
I musei, le loro organizzazioni sul territorio e lo Statuto dell'autonomia della Regione Sardegna costituiscono il tema di questo volume col quale si pubblicano gli atti di un convegno (Sassari, 2010) in cui studiosi, operatori dei musei, politici e amministratori hanno ripercorso e discusso il modo in cui i musei sardi sono stati gestiti e organizzati in sistemi o reti, a partire dagli anni Cinquanta al 2009. Un'occasione per fare il punto sulla situazione normativa e istituzionale in continuo mutamento di un importante comparto della pubblica amministrazione, ma anche per ragionare sui pregi e i difetti dei profili autonomistici nella prospettiva di una loro possibile, anche se parziale, applicazione ad altri enti pubblici. Il convegno si inserisce nella linea di ricerca del LARTTE della Scuola Normale di Pisa che indaga il modo in cui le Regioni italiane, a statuto ordinario e speciale, abbiano disciplinato e gestito il comparto museale a partire dalla loro istituzione utilizzando talvolta la soluzione delle aggregazioni sistemiche.
Ti racconto una ricetta. Storia e tradizione in cucina
Graziella Carmignani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ti racconto una ricetta non è il solito libro di cucina perché sceglie il linguaggio confidenziale, intimo e familiare di una nonna che, tra la tavola e il fornello, insegna alla nipote a cucinare i piatti più prelibati. Pensando ai ricordi l'autrice ha sfidato il tempo ricucendo i rari sapori preparati con ricette ormai dimenticate per ridare vita alla cucina di un tempo, riscoprire i mille profumi della terra e del mare nella convinzione che il cibo sia anche cultura. Questo libro è la gioia di chi cerca la fantasia, la varietà e un pizzico di novità per rinnovare la tradizione continuando a sorprendere e a sedurre il palato e l'intelletto.
Il cantico di frate Sole
Michele Pes
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2011
pagine: 108
Il libro è la chiave di lettura dell'esperienza mistica di San Francesco. È attraverso la ricerca affannosa d Cristo che Francesco vive la Santità originaria del mondo. In essa la maledizione della morte e del peccato nel mondo diventano vita e liberazione nella resurrezione di Cristo per una nuova umanità riconciliata con Dio.
La basilica di San Gavino a Porto Torres: teorie a confronto. Atti del Convegno di studi (Porto Torres, 21 dicembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume raccoglie per la prima volta le più recenti teorie elaborate dai principali esponenti della comunità scientifica sulla basilica di San Gavino a Porto Torres, il più grande edificio in stile romanico della Sardegna. Attraverso l'esame dei reperti emersi nel corso delle indagini archeologiche dell'ultimo decennio e il continuo riscontro con le fonti storiche vengono tracciate le vicende costruttive di quello che, a buon diritto, può essere ritenuto uno dei siti di carattere storico, architettonico e archeologico più importanti della Sardegna.
Terra nata, specula dei. Piante e fede nella Toscana medievale
Paolo Luzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 116
Paolo Luzzi analizza e ama la natura con la puntualità del naturalista appassionato ed esperto unite alla sensibilità del seguace di Francesco D'Assisi. Ne è testimone eccellente questo suo saggio da cui traspare tutta la convinzione cristiana dell'autore unita alla serietà del suo impegno scientifico, alla ricerca puntigliosa delle fonti storiche e religiose. La descrizione botanica delle specie e la loro collocazione nei loro ambienti vengono così arricchite da un commento storico religioso che ne valorizza il ruolo nei vari momenti storici e artistici della civiltà medievale.
La tassa contro la speculazione. Domande e risposte riguardo l'imposta sulle transazioni finanziarie
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Una piccola tassa sulle transazioni finanziarie: lo 0,05% sugli scambi di titoli, obbligazioni, valute, derivati. I prodotti finanziari vengono scambiati centinaia, migliaia, di volte al giorno, per guadagnare sulla variazione dei prezzi. Tale prelievo permetterebbe anche di raccogliere un enorme gettito: 655 miliardi di dollari all'anno, secondo alcune stime, da usare per recuperare i costi della crisi (13 mila miliardi di dollari per salvare le banche, pagati dai governi di tutto il mondo, che hanno tagliato poi la spesa sociale per recuperare i capitali spesi e porre una toppa al crollo del debito pubblico), ma anche per sostenere piani di sviluppo economico e occupazionale, politiche di welfare, programmi di lotta alla povertà e di cooperazione internazionale, il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio stabiliti dall'Onu.

