Fefè: Pagine vere
«In via Fani io non c'ero». Moro lo scrive nelle lettere e nel memoriale dalla prigionia. Prima guida ragionata per decrittare i suoi scritti in cattività
Amedeo Lanucara
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2025
pagine: 402
Fui prelevato prima, con l'inganno, e portato lontano, ove potevo lavorare, passeggiare, essere assistito; "Sono nel dominio di chi vinse la guerra nel 1943"; "Nessi burrascosi con Kissinger, gelidi con Carter"; "Da ultimo fui dato alle BR, che volevan salvarmi"; "mi spararono quand'ero ormai certo della libertà" e il palazzo lo finse folle. Questo saggio giornalistico, ricchissimo di fonti documentali, è la prima guida ragionata per decrittare le lettere e il memoriale del tempo della prigionia di Moro. Segue il noir di fantapolitica dello stesso autore "Quando la CIA rapì Moro".
Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione
Raniero Regni, Leonardo Fogassi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2024
pagine: 354
Un pedagogista che studia l’infanzia ma curioso dei risultati delle ricerche neuroscientifiche, un neuroscienziato d’avanguardia interessato alle possibili ricadute delle sue conoscenze sull’educazione: due ricercatori appassionati si incontrano e dialogano, trovando una forte convergenza nelle scoperte fatte più di un secolo fa da Maria Montessori ed oggi continuate nella pratica educativa che a lei si richiama. Un lavoro di comparazione dettagliata ma non accademica, utile per genitori, educatori, studenti e studiosi.
Molto social troppo dark. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del web oggi
Roberto Bortone
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2023
pagine: 546
Marco Impagliazzo – storico e presidente della Comunità di Sant’Egidio – scrive in prefazione: “In questa stagione di policrisi dobbiamo anche fare i conti con un mutamento profondo nella generazione e nella gestione dei processi informativi, in un inedito rapporto con il continente digitale che si è rivelato terra dai contorni sfuggenti, difficili da mappare, vasta e insidiosa, ardua da esplorare e da colonizzare”. Questo libro di Roberto Bortone “si concentra sulla pericolosa saldatura che si attua on-line tra la tecnologia e gli umori grezzi della gente, tra la libertà d’espressione e quel mix complesso che abita il guazzabuglio che è il cuore umano (Manzoni). Nell’epoca della disintermediazione – afferma Bortone – il modello delle piattaforme on-line ha sconvolto la rete così come essa era stata ideata dai suoi padri fondatori indirizzando il tutto verso un punto di non ritorno, fino a rendere possibile una nuova categoria concettuale, quella della post-verità”. Attraversando i lati più dark del web, il volume si chiude offrendo soluzioni e risposte a chi non vuole rassegnarsi all’odio ed alla disinformazione.
Il ritratto psicodinamico. Immagini per ri-conoscersi: una tecnica di psicoterapia psicoanalitica breve
Alessandra Rapetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2023
pagine: 440
Il Ritratto Psicodinamico è una tecnica innovativa di psicoterapia psicoanalitica breve (anche propedeutica a trattamenti più estesi) fondata sul ricorso a strumenti immaginativi, figli dimenticati della psicoanalisi, riconvertiti in promotori dello spazio mentale, del pensiero elaborativo e di insight emozionale. Si attua un percorso intensivo e dinamizzante di 6 mesi, ispirato a far riemergere dall’individuo sofferente il soggetto creatore che può rimaneggiare la fragilità in forma nuova. La tecnica, a lungo sperimentata, è idonea per adolescenti e per adulti ed è adatta ad un ampio ventaglio di operatività cliniche. Prefazione Prof. Vincenzo Bonaminio.
Montessori prima di Montessori. 1896, la laurea è l'inizio di una rivoluzione
Valeria P. Babini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2023
pagine: 102
Per la prima volta si pubblica la tesi di laurea integrale che Maria Montessori discusse nel 1896 iniziando a costruire il proprio futuro di successo e una rivoluzione nella didattica. Il testo è introdotto e commentato da una nota studiosa di Montessori e del movimento di emancipazione femminile di fine ’800 e inizio ’900. Il libro descrive audacia e determinazione di Montessori in campo sociale e medico e la collaborazione non sempre pacifica col suo maestro Sante de Sanctis.
Il tagliere è servito. Proposte per tutti i giorni e per le occasioni speciali
Alessandra Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Da moda dell'happy-hour il tagliere diventa proposta gastronomica di gran gusto ed eleganza secondo la tendenza che spopola negli USA. In questo libro ne trovate una quarantina illustrati a tutta pagina e con istruzioni dettagliate per la perfetta preparazione. Ingredienti di qualità superiore, colori, fantasia, senso estetico, e il tagliere diventa soluzione di classe per ogni occasione. Formaggi profumati, fiumi di salumi, frutti e crudités, biscottini dolci e salati, delicatessen varie, li fanno belli come gustosi quadri d'autore.
Arte terapia dell'anima. Guarisci te stesso
Marcello Riccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Prefazione Daniele Novara.
Visionari. Simbolisti esteti dandies e altri sognatori
Tiziana Gazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 324
Chi sono i visionari? Artisti, scrittori, musicisti, pensatori che in ogni epoca e con ogni linguaggio hanno ribaltato codici e luoghi comuni. Sempre controcorrente sono eccentrici e trasgressivi sognatori coraggiosi e contraddittori realizzano sogni e fanno scandalo. Nel libro, saggi, articoli, storie, immagini, luoghi, pensieri, scritture, passioni e situazioni. Tra i visionari della seconda edizione Apollinaire, il musicista Marcello Panni, il bibliotecario Paolo Pelliccia, l'artista Luigi Serafini, lo scrittore e musicologo Enzo Restagno in postfazione.
Ripensare la scuola. Riflessioni, idee e proposte di un direttore didattico
Rodolfo Apostoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 146
L’idea di questo libro nasce dall’esperienza diretta sul campo stimolata ancora di più dalle difficoltà indotte dal Covid-19. La proposta ha radici antiche in Mario Lodi e don Milani, integrata con le più attuali pratiche che indichino modelli di scuola diversi. Al centro, in forma attiva, è sempre il bambino, ma diventano protagonisti lo sviluppo delle capacità relazionali, la didattica laboratoriale e un’organizzazione sempre di gruppo. Prefazione del prof. Raffaele Mantegazza.
Maria Montessori. Maria Maraini. Due donne, due scuole, un'amicizia
Giovanna Alatri
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 134
Quello tra Maria Montessori e la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga fu un intenso rapporto complesso e solidale, che coinvolse la loro sfera pubblica e privata e si protrasse lungo la vita di entrambe, quasi coetanee. Una relazione nata nel 1908 in occasione del 1° Congresso nazionale delle Donne Italiane, a Roma. Era la Roma del Sindaco Ernesto Nathan, che vide quasi un decennio di straordinario sviluppo sociale, artistico, culturale, edilizio, a cui entrambe le signore parteciparono attivamente. Un lungo periodo di inizio ’900, assai interessante, che vide svilupparsi una corrente progressista che coinvolgeva le forze migliori in Italia e a Roma, sia in ambito scientifico e didattico che politico. Da quel fortunato periodo in avanti è anche la storia delle “due Marie” che è ricostruita in questo libro.
Sesso chiesa streghe. Una storia vecchia e nuova di femminicidi
Maria Mantello
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 226
Modelli patriarcali sedimentati per secoli e accettati nell'abitudine, creano quell'omertosa solidarietà sociale su cui la Chiesa, storicamente, ha costruito un sistema. Con la sessualità ridotta a pulsione/peccato da inibire contro la tentazione della "creatura donna", ha creato anche fertile terreno per una sorta di "operazione di sterminio": la caccia alle streghe. Il libro ricostruisce ciò e sottolinea come la dogmatica cattolica, proponendo il modello di donna costruito sul mito mariano, lo usa anche come baluardo contro i cambiamenti rivoluzionari della storia sociale e politica, di ieri e di oggi.
Ricette di guerra 1940-1945. Per una cucina semplice semplice
Amalia De Sanctis
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 112
Gli orrori della Seconda Guerra, la "zia Amalia" li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio - per citare solo le ricette dai nomi più evocativi - il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primissimo capitolo, una sorta di introduzione programmatica, è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l'altro a preparare un surrogato del burro o una maionese con poco olio o come imburrare un recipiente senza burro. Oggi sembra che un'altra guerra, più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi. Questa piccola summa gastronomica sana ed economica ci tornerà forse utile a contrastarla.