Libri di Marcello Riccioni
Lasciami volare papà. Dialogo genitori figli
Gianpietro Ghidini, Marcello Riccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sicrea Libri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Notturni dannunziani. Percorsi segreti al Vittoriale degli italiani
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 2007
G(e)rolamo Battista Tregambe. Incisioni 1988-2004
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 64
Rina Soldo (1899-1982). Una pittrice gardesana dentro il Novecento italiano
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 204
La coscienza del segno. Girolamo Battista Tregambe
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 176
Arte terapia dell'anima. Guarisci te stesso
Marcello Riccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Prefazione Daniele Novara.
Da paesaggio a mito. Salò nella pittura tra Ottocento e Novecento
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 112
Una bugia allo specchio. Anoressia trappola dell'anima
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 128
La fedeltà del tradimento. Taci, ascolta e (g)odi. Un viaggio nell'arte alla scoperta del «tradimento fedele»
Marcello Riccioni
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 120
Danni di una scuola che (s)funziona. Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno
Marcello Riccioni
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 160
Non solo Q.I.. L'intelligenza emotiva e quella dell'anima al tempo della didattica a distanza
Marcello Riccioni
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 152
"A fronte di un educatore che chiede scusa, il discente recepisce l'insegnamento più importante: quello del saper perdonare e del sapersi perdonare."