Fatatrac: Albi d'autore
La cosa più importante
Antonella Abbatiello
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2015
pagine: 48
Gli animali del bosco riuniti in assemblea discutono su quale sia la cosa più importante: avere la proboscide come l'elefante, gli aculei come il porcospino, oppure il collo lungo come la giraffa? Naturalmente ogni animale è convinto che la propria particolarità sia quella fondamentale e che tutti dovrebbero averla. Ma quando le doppie pagine che si aprono a sorpresa mostreranno di volta in volta tutti gli animali con gli aculei, con il collo da giraffa, con la proboscide e così via, tutti dovranno convenire che l'importanza di ciascuno sta proprio nella sua diversità, che lo rende unico ed essenziale alla vita del bosco. Un importante messaggio di pace e di tolleranza in una smagliante favola moderna. Età di lettura: da 3 anni.
Piselli e farfalline... Son più belli i maschi o le bambine?
Vittoria Facchini
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2013
pagine: 56
Un albo che affronta con tenerezza e ironia il tema dell'educazione sessuale. Senza scadere mai nella didascalismo o nella volgarità, i testi e le illustrazioni sanno restituire un ritratto onesto e sincero di quella che è la scoperta del corpo e della propria sessualità. Con tatto e grande attenzione al messaggio, si arriva a parlare degli sconvolgimenti propri della pubertà, dell'innamoramento, del risveglio del corpo e delle sue sensazioni. Età di lettura: da 5 anni.
Amico ragnolo
Gloria Francella
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2013
pagine: 32
Un libro divertente e ironico che prova a sfatare l'idea del ragno sempre e solo ripugnante, una storia di amicizia che dimostra che la paura della diversità si supera con la curiosità e la conoscenza reciproca. Età di lettura: da 3 anni.
Che forza papà
Isabella Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Fatatrac
anno edizione: 2013
pagine: 48
L'autrice e l'illustratrice di "Di mamma ce n'è una sola" ci portano questa volta ad esplorare il mondo dei papà... Chi sono? Quanti possono essere? Da che cosa si riconoscono? Alcuni bambini raccontando ognuno la propria esperienza, arrivano a riflettere sul fatto che la parola "papà" può riferirsi a situazioni diverse: è possibile avere un papà naturale, un papà "adottato", un papà single e talvolta se ne possono avere due. Mario il Temerario e gli altri vivaci bambini di questo albo ci conducono ad affrontare il tema della paternità con dolcezza e sensibilità. Età di lettura: da 3 anni.
Non ti arrabbiare Piro
Lucie Müllerová
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2012
pagine: 48
I piccoli traumi che nascono dalla convivenza di due fratelli sono raccontati in questo coloratissimo albo attraverso l'espediente del regno animale, in questo caso due piccoli tapiri. Il maggiore, Piro, geloso e infastidito dalla presenza del fratellino, cerca di evitarlo in ogni modo, allontanandosi rabbioso nella foresta seguito dall'esortazione di tutti gli animali "Non t'arrabbiare Piro!". Nulla riesce a trattenere il piccolo Tappo dal seguire e imitare il fratellone, neppure la rabbia di questo che cerca di scacciarlo in malo modo a casa, fino alla scampata tragedia finale: l'arrivo della famelica bestia selvaggia, che calerà Piro nel ruolo protettivo e riappacificato del fratello maggiore da ora e per sempre. Età di lettura: da 4 anni.
Di mamma ce n'è una sola
Isabella Paglia
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2012
pagine: 48
La parola mamma all'orecchio di ogni bambino suona magica. Ma chi è una mamma? Quante mamme può avere un bambino? Quanti modi esistono per venire al mondo? Una storia tenera, che scalda il cuore e fa sorridere e riflettere sulle diverse maniere che esistono per "arrivare" in una famiglia: il concepimento naturale, quello in provetta e l'adozione. Il tutto spiegato ai piccoli uditori da buffi bambini coloratissimi usciti dall'allegro pennello di Francesca Cavallaro con linguaggio semplice e comprensibile. Un libro divertente per educare ad argomenti importanti e attuali. Età di lettura: da 4 anni.
La cosa più importante
Antonella Abbatiello
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2011
pagine: 48
"Il coniglio diceva: la cosa più importante è avere orecchie lunghe...": è l'inizio di un'appassionata discussione tra gli animali del bosco in cui di volta in volta la particolarità di ognuno viene considerata la più importante e come tale "imposta" a tutti gli altri: dalle pagine doppie che si aprono a sorpresa i bambini vedranno apparire una volta tutti gli animali con le orecchie da coniglio, un'altra volta con gli aculei del porcospino, con la proboscide dell'elefante e così via... Sarà un gufo saggio a far capire che l'importanza di ciascuno sta proprio nella sua "diversità". Età di lettura: da 3 anni.
Maremé
Bruno Tognolini, Antonella Abbatiello
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2011
pagine: 32
I bambini al mare sembrano bestiole più che altrove, pesciolini desiderosi solo di tuffarsi in acqua e rotolarsi nella sabbia. E questo è bene che facciano. Ma i bambini sono anche filosofi e di certo, guardando il mare, fra un tuffo e l'altro, si chiedono cosa sia mai quel mondo diverso da ogni altro, piatto e azzurro fino all'infinito, senza case, strade, monti, segni d'uomo... Questo è un libro di immagini e poesie sul mare nate per i bambini, ma anche per i grandi, che in piedi su una spiaggia si siano sentiti almeno una volta, pesci fuor d'acqua. Età di lettura: da 3 anni.
In famiglia...
Sandro Natalini
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2011
pagine: 32
Conigli, elefanti, cavallucci marini, orsi, canguri e altri animali sono i protagonisti dell'ultimo libro di Sandro Natalini, in cui le famiglie atipiche e allargate del nostro tempo sono presentate ai bambini con grande delicatezza ed ironia. Età di lettura: da 4 anni.
Farfalla
Bruno Tognolini
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2010
pagine: 32
La poesia dei colori di Antonella Abbatiello e i versi di Bruno Tognolini ci accompagnano sulla riva del sonno, a occhi chiusi, dove vagano i pensieri col volo un po' matto di una farfalla, in attesa di diventare sogni. Un piccolo gioiello, capace ancora una volta di incantare grandi e piccini e di intonare l'antica musica della crescita e della vita. Età di lettura: da 3 anni.
Ruggiti di carta
Fabrizio Silei
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2010
pagine: 32
Può la carta ruggire? E miagolare, parlare in cinese, barrire, ululare? Un semplice foglio di carta, con poche pieghe, un foro, un taglio e un gioco di luce, si anima e diviene il feroce leone o il tenero gatto. Le filastrocche che accompagnano i personaggi di questo libro sono la loro musica, voci narranti di questo mondo di carta di cui Fabrizio Silei è geniale artefice. Età di lettura: da 4 anni.
Il grande pesce d'argento
Giulio Levi
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2010
pagine: 32
In questa favola ci sono tre personaggi: il Pesce d'Argento, grande, forte e con i denti affilati come la lama di un rasoio; il pescatore, povero, e con una numerosissima famiglia da sfamare con il raccolto della sua rete; e i pesci piccoli, tanti e inermi, oggetto della contesa e della competizione tra il Pesce d'Argento e il pescatore. A un certo della storia i pesci piccoli chiedono aiuto al Pesce d'Argento, che lo concede, ma vuole qualcosa in cambio. Al pescatore, che di conseguenza si trova la rete vuota e tranciata, non resta che venire a patti con il Pesce d'Argento e tra i due viene concluso un accordo che soddisfa sì entrambi, ma certamente non salvaguarda i poveri pesci piccoli. I lettori non avranno difficoltà a trovare parallelismi tra questa storia e tante vicende umane, antiche e recenti. Età di lettura: da 5 anni.