Fabrizio Serra Editore: Monumenti etruschi
La necropoli della Guerruccia a Volterra nel quadro dell'età del Ferro dell'Etruria settentrionale
Alexia Nascimbene
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il primo nucleo della città etrusca di Volterra nasce con il costituirsi, nell'età del Bronzo finale, di un insediamento stabile. La sua formazione, attraverso le varie fasi dell'età del Ferro, sembra potersi inserire nella dinamica che ha portato al sorgere delle maggiori città etrusco-settentrionali, quali Populonia, Vetulonia, Chiusi. Dopo le manifestazioni del Bronzo finale, che a Volterra fanno emergere aspetti tipici della transizione all'età del Ferro, nelle fasi più antiche del Villanoviano la cultura materiale presenta aspetti comuni a quella dei centri etrusco-settentrionali più conosciuti. Dopo gli studi fondamentali di Gherardo Ghirardini e di Antonio Minto, fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e gli importanti contributi, in anni recenti, di Gabriele Cateni e Adriano Maggiani, questo volume presenta il catalogo completo dei materiali ritrovati nella necropoli della Guerruccia, completati da quelli delle Ripaie e da singoli complessi tombali (Tomba Manetti e Tomba di Badia, la tomba femminile in località Santa Chiara e quella di Poggio alle Croci). Una serie di corredi che offre un campione ampio che ben si presta alla costruzione di una griglia tipologica di riferimento per l'età del Ferro locale. La tipologia che qui viene proposta costituisce quindi il punto di partenza per la ridefinizione della scansione in fasi cronologico-culturali tra Villanoviano II e Orientalizzante medio a Volterra.
La necropoli del Migliaro a Cales. Materiali di età arcaica
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
La localizzazione del sito dell'antica Cales nella località Calvi Vecchia di Calvi Risorta non si è mai persa nel tempo, anche dopo la decadenza e l'abbandono della città romana. Dopo i primi scavi ottocenteschi, varie ricerche furono condotte nel corso del Novecento nel centro della città. Alla metà degli anni novanta del secolo scorso datano anche le indagini nei nuclei sepolcrali del Migliaro e di loc. Pezzasecca/Rocioloni, i più ampi finora rinvenuti a Cales, che attestano l'esistenza di una comunità stanziale a partire almeno dall'Orientalizzante recente. Il volume che qui si presenta contiene il resoconto dello scavo della necropoli del Migliaro e il catalogo dei materiali delle tombe: lo studio comprende corredi tombali collocabili all'incirca tra il tardo VII secolo e primi decenni del V secolo a.C. Di ciascuna tomba è fornita una breve scheda introduttiva. Di ogni corredo sono illustrati, con disegno o foto, tutti i reperti, e vengono analizzate le varie classi di materiali.
La necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto. Contesti tombali
Paolo Bruschetti
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 332
La necropoli di Crocifisso del Tufo ad Orvieto, una delle testimonianze più importanti della civiltà etrusca, costituisce oggi un parco archeologico ed è formata da una serie di piccole tombe a camera a pianta rettangolare, allineate lungo le vie sepolcrali, secondo una plaminetria regolare impostata su assi ortogonali. Le ricerche, in anni recenti, hanno portato alla luce nuove tombe ed elaborato nuovi dati circa la forma delle deposizioni, i riti funerari e la cronologia relativa. Questo volume illustra i reperti appartenenti ai corredi funebri che è stato possibile associare alle singole tombe della necropoli, attraverso una lunga e attenta ricerca nei magazzini, nei musei, negli archivi e nei vecchi inventari; corredato da un ricco apparato di immagini, esso riunisce e ricolloca una grande serie di dati, che hanno permesso la ricomposizione di molti corredi, una nuova classificazione dei materiali e la messa a punto di un quadro di insieme che sarà la base delle ricerche future.