Fabbrica dei Segni: t'inSEGNO
Come trovale le proprie strade. Senza finire in un vicolo cieco
Diego Lavaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Tu, il tuo cane... e il suo padrone! Qualche risposta a mille domande ipotesi sul cane e su di te con lui
Daniele Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Per trovare il perché e la soluzione ai problemi che ci può creare il nostro cane è necessario fare una tappa dentro di noi. In questo libro potrai trovare qualche risposta utile per vivere meglio con lui, ma anche con te stesso.
I poeti sono tutti depressi? Cronache di ordinaria vita scolastica
Anna Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 148
Un altro libro sulla scuola? Parlare di scuola sembra ormai diventato lo sport nazionale. Chi per denigrare, chi per dare consigli, chi per indicare facili ricette su quello che si dovrebbe fare per migliorarla. Tutti si ergono a esperti di un mondo di cui spesso poco conoscono. L'autrice invece lo conosce bene: ha insegnato trent'anni in una scuola professionale, mondo complesso, schiacciato tra le annuali riforme che cambiano tutto per non cambiare nulla e i repentini cambiamenti del mondo degli studenti, un melting pot in continua evoluzione. Sperimentando quotidianamente le difficoltà nella gestione della classe, l'autrice ha maturato la convinzione che solo il prof può ottenere cambiamenti, trovando aiuto solo da chi condivide quegli stessi spazi: lo studente. Ed è in questo terreno di relazione, senza compromessi, né abdicazione dai ruoli, che metta lo studente realmente al centro del processo educativo, permettendogli di esprimersi anche con l'apparente superficialità che gli fa dire "Ma i poeti, sono tutti depressi?", che si costruiscono opportunità di insegnamento nuove e feconde. Anche per il prof.
Allucinazioni: sintomi o capacità? Racconti di errori diagnostici, soluzioni, ribellione e libertà
Maria Quarato
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 190
"È il racconto del viaggio di una ricercatrice della mente che incontra delle persone, i pensatori dialogici, accompagnandoli nel disvelamento di parti di sé importanti e trascurate, che vogliono parlare con il mondo e con loro stesse. Non tutti coloro che hanno allucinazioni, qui intese come la capacità di attivare e udire le voci, se ne sono fatti un problema e certamente non lo vanno nemmeno a dire in giro, vuoi perché ci sono abituati, vuoi perché lo trovano normale, così come Mozart ad esempio, che pare vedesse colori mentre suonava. Ma questo è oggetto di una prossima opera, che non vedo l'ora di leggere anche io. Un indizio: fate attenzione alle immagini che, come una punteggiatura, accompagnano i vari capitoli del libro. Esse rappresentano un testo nel testo. Sono immagini "parlanti", prodotte da quegli stessi processi immaginativi di cui si parla nel libro. Parola antica: intenzionalità. Questa ce la teniamo cara perché l'ha introdotta F. Brentano, quando ha inventato la psicologia moderna, e ci piace perché è una chiave molto potente e utile per comprendere la mente. Parole vecchie: allucinazione uditiva, malattia mentale, elettroshock, contenzione farmacologica e fisica, stigma, pericolosità sociale, interdizione, schizofrenia, ospedale psichiatrico... Un vocabolario terribile che vorremmo cancellare. Perché le parole sono macigni o chiavi, sotterrano la mente sotto il loro peso o la aprono sollevandola dal peso del disorientamento e dalla paura. Ecco le parole nuove: Pensatore dialogico. Buona lettura, vi auguro che dopo questo libro capiti anche a voi di cambiare paradigma e parole." (Dott. Giuseppe Galdi - Dirigente Medico Psichiatra S.P.D.C., Ostia)
Volevo solo avere tanti like. La paura di essere diversi
Beatrice Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 128
A volte vorremmo mettere la vita in pausa, premere "stop" e prendere fiato. Sospendere le richieste, il giudizio, le aspettative ed utilizzare "l'aiuto da casa". Ci vorrebbe davvero una voce amica a cui telefonare, una sorta di enciclopedia parlante della vita quotidiana, qualcuno che ci aiuti a dare un senso a tutto quello che ci sembra così assurdo, incomprensibile, inspiegabile. Con parole semplici ma senza banalizzare. È questo l'obiettivo del libro, un prezioso contributo per sentirci meno pesci fuor d'acqua in questa realtà ai tempi di Facebook e lnstagram.
Scuola e destino. Verso una didattica del dubbio
Marco Vinicio Masoni
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 190
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete all’inizio facili disegni e tecniche altrettanto semplici per far vivere meglio figli e allievi. Il livello poi si alza e l’esposizione, sempre semplice e chiara, sa servirsi di tutto: teatro, lezioni, dialoghi. Vedrete ragazzi senza licenza media “capire” il diritto all’arte. Vedrete insegnanti e genitori intuire come si formano i destini e vedrete che il dubbio, come diceva Borges, una delle menti più alte del Novecento, è intelligenza.
Insegnamenti straordinari
Marco Vinicio Masoni
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 242
Insegnamenti straordinari e non solo a scuola, portati da persone come noi e non da guru o saggi zen. Questo libro ve ne mostra alcuni esempi. Un nonno descrive alla nipote un passato recente che sembra un altro mondo. Un attore ci parla di come si insegnava e imparava nella scuola teatrale di Vittorio Gassman. Il rettore di una scuola premiata dal Presidente della Repubblica scrive dell'emozione di insegnare ai sordi. Una grande insegnante racconta i ragazzi di una scuola professionale... con la loro voce. Una ragazza insegna a un'amica a star male per riuscire a stare meglio. Un dirigente d'azienda campione di baseball insegna a giocare a baseball ai ciechi. Una professoressa amante del classico mostra quanto son vive le lingue morte. Una nota giornalista racconta come si dovrebbe dirigere un giornale. Un magnifico doposcuola si batte contro la dispersione. Una psicologa racconta come educare all'affettività e un'altra mostra come rendere attento un ragazzino distratto.' Altre due ci mostrano come si dovrebbe lavorare con la prima infanzia. Un ginecologo, bravo sommelier, ti insegna a gustare il vino buono. Un insegnante fa volare i ragazzi di un carcere minorile. Un provveditore agli studi tratteggia un quadro realistico della scuola oggi. Un educatore di razza riporta in vita la città dei Ragazzi fondata da Don Sturzo. Una suora, politica, ma senza un partito, si batte da una vita per il diritto allo studio e la libera scelta della scuola pubblica.