fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Fabbrica dei Segni: t'inSEGNO

Pensando il giudicare. La psicologia e il diritto

Pensando il giudicare. La psicologia e il diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2022

pagine: 192

“Pensando il giudicare” raccoglie il contributo di molti autori di diversa formazione e professione che trattano il tema del giudicare che appare in queste pagine come un argomento di difficile definizione e tutt’altro che scontato. Il libro è diviso in quattro parti. La prima tocca la dimensione storica del diritto e di alcuni suoi aspetti. Nel suo primo capitolo se ne mostra una lettura analogica che lo vede come prodotto della lotta per colmare lo scarto fra significante e significato (Masoni). Si passa poi a una nota (Alessandro Salvini) sulla cornice ideologica che circonda e influenza le nostre idee giuridiche. Segue una descrizione della nascita e dei mutamenti nella storia del concetto di pericolosità sociale (Mascherin) e si arriva infine a uno studio storicizzante su una locuzione che nella vulgata ha assunto la famigliarità delle cose ovvie: la capacità di intendere e di volere (Iudici e Girolimetto). La seconda parte contiene un solo capitolo (Brucellaria), riguarda il pianeta degli avvocati che, come si vedrà, rispetto al campo di attività dei giuristi è proprio un altro mondo. La terza parte, corposa, e a tratti non poco impegnativa, ruota sulla sfera del diritto che riguarda i minori. Turchi e il suo gruppo affrontano il problema della credibilità delle testimonianze. Segue lo scritto di un ex giudice minorile (Tomaselli) che ci mostra la storia degli ultimi decenni vista dalla parte di chi deve giudicare e finalmente si intuisce quanto travaglio sia vissuto anche da chi appare oggi troppo spesso appartenente a una casta che si pretende infallibile. Infine, un capitolo che potremmo chiamare di interazione fra minori, reati e magistratura (Centomani e La quarta e ultima parte, divisa in due capitoli (Patrizi e Dighera), tratta la “giustizia riparativa”, che apparirà, nelle sue esperienze ancora iniziali e prudenti, come sbocco di civiltà conclusiva della storia del diritto.
15,00

Davanti alla pagina bianca. Lezioni di sceneggiatura per cinema, serie e teatro

Davanti alla pagina bianca. Lezioni di sceneggiatura per cinema, serie e teatro

Tommaso Bernabei

Libro: Copertina morbida

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2022

pagine: 288

Davanti alla Pagina Bianca è più di un semplice manuale di sceneggiatura. È piuttosto una serie di lezioni che cercano di spiegare tutto il processo creativo, oltre che tecnico, che uno sceneggiatore affronta durante la scrittura. Il volume mette in luce quali possano essere le criticità creative dello scrittore e suggerisce metodi per riuscire a superarle. Le tecniche e i metodi vengono raccontati come se fossero lezioni frontali, durante le quali l'insegnante non è solo un messaggero di nozioni o calcoli ma è anche fonte di ispirazione - creativa e metodologica - grazie sia alle esperienze personali dell'autore, che a quelle a lui raccontate da altri scrittori. Quindi si descrivono le diverse metodologie soprattutto come modi per superare gli intoppi principali e più frequenti che qualsiasi scrittore - dal novizio all'esperto - prova sulla propria pelle più spesso di quanto non vorrebbe. A questo si accompagna anche l'esperienza nell'aspetto commerciale della professione: i capitoli affrontano anche come preparare i progetti e gli scritti in modo che siano accettati e letti dall'industria. Un manuale che, seppur atipico, fa sì che i futuri scrittori possano essere coscienti delle necessità del mercato e delle sue regole. Dal suono delle parole alla semantica, dal significato di una battuta allo svolgimento degli atti dell'arco narrativo, Davanti Alla Pagina Bianca è un manuale/racconto che sviscera con semplicità i segreti della scrittura per cinema, serie e teatro.
15,00

DaD. La didattica a distanza fra presente e futuro

DaD. La didattica a distanza fra presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2022

pagine: 204

In questi due pesanti anni di COVID la DaD si è presentata ed è stata vissuta nel tempo in modi diversi: prima delizia, poi croce e ora “esperienza su cui riflettere”. Questo libro, che nell’insieme non ha alcun taglio ideologico, raccoglie diversi punti di vista, pareri, resoconti di questa pratica. Riteniamo che il segno che la DaD ha lasciato non sia solo un piccolo segno (positivo o negativo) ma e che il futuro ci riserverà nuovi volti e nuove vesti di questo strumento. Queste pagine aiutano a pensarci e a pensarle.
14,00

E se i figli non van bene? Manuale per genitori provenienti dal pianeta Marte

E se i figli non van bene? Manuale per genitori provenienti dal pianeta Marte

Aldo Strisciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 116

Guardare i nostri figli è sempre difficile, ma farlo senza lenti distorsive è quasi impossibile. Lo sguardo "marziano" che propone Strisciullo ci farà riconoscere una realtà che abbiamo sotto gli occhi ma che ci sfugge. Vedremo i nostri figli e quelli degli altri in un modo nuovo, ma comprensibile.
12,00

Il mestiere del car designer

Il mestiere del car designer

Walter De Silva

Libro: Copertina morbida

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questo libro è stato scritto per chi ama l'automobile. Il lavoro di car designer, o alla vecchia maniera, di carrozziere, è raccontato da uno dei più grandi car designer del mondo, come se voi foste al tavolo di un caffè con lui. Leggerete di segreti, di aneddoti, di mestieri eroici, di rabbie e di incredibili successi.
12,00

Non dormire, ci sono i serpenti: vita e linguaggio nella giugla amazzonica

Non dormire, ci sono i serpenti: vita e linguaggio nella giugla amazzonica

Daniel Everett

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 364

Daniel Everett andò nel cuore dell'Amazzonia, presso il popolo dei Pirahà, nel 1977 con la moglie e i suoi figli piccoli, come scienziato e come missionario. Il resoconto scientifico delle sue scoperte si fonde con la narrazione della vita trascorsa nei villaggi amazzonici: bellezza, serenità, ma anche pericoli, gravi malattie, rischi mortali. Lì Daniel scopre e apprende una lingua che contraddice le teorie di Chomsky, ritenuto fino ad oggi il maggior linguista vivente. Si imbatte in una cultura le cui forme sono per noi difficilmente immaginabili: per i Pirahã conta solo il presente, non esiste qualcosa di simile alla nostra idea di scorrimento storico del tempo, non sanno contare, non hanno i numeri e non ne hanno bisogno, non hanno nomi per indicare i colori, la durata media della loro vita è metà della nostra, ma hanno una saggezza e vivono una tale serenità che Daniel Everett, andato lì come missionario con l'idea di convertirli, ne esce convertito. Daniel Everett è stato il primo studioso che ha pienamente appreso la loro lingua, le sue scoperte hanno fortemente influenzato i più recenti studi linguistici e antropologici.
15,00

Quando il cervello immagina. Le due dimensioni della mente

Quando il cervello immagina. Le due dimensioni della mente

Luciano Peccarisi

Libro: Copertina morbida

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 304

Questo libro parla dell'uomo e del suo sapere: sia umanistico che scientifico. Anzi immagina un dialogo tra saperi e tra sapienti che vuole far incontrare con le loro discipline e le loro prospettive. Scritto con rigore scientifico è altresì semplice e comprensibile. Utilizza il racconto, la storiella, il mito e la novella come tramite e chiave per accedere ad argomenti e tematiche che riguardano il nostro cervello, le origini, la coscienza, i sogni, la memoria, la fantasia, l'identità e la neurologia vera e propria. raccontare questi argomenti con stile narrativo, mantenendo intatto l'aggiornamento dei dati scientifici più recenti, sia neurologici sia psicologici sia psichiatrici, suffragati dai riferimenti e dalla bibliografia è l'obiettivo di questo volume.
14,00

Volontà. Esempi per fare, non fare, resistere e ottenere

Volontà. Esempi per fare, non fare, resistere e ottenere

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 344

Il tentativo di questo libro è di definire a più voci e da più prospettive il termine “volontà” tramite esempi, alcuni dei quali aiuteranno il lettore a trovane una sua propria. L’idea è di offrire una descrizione “corale” del volere umano e di tutto ciò che con esso sembra avere a che fare, cioè della forza di raggiungere gli obiettivi, di resistere alle avversità, di “fare” e di “non fare”.
15,00

La pigrizia. Come liberarsene per condurre una vita sana, intensa e di successi

La pigrizia. Come liberarsene per condurre una vita sana, intensa e di successi

Marco Vinicio Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo è un libro/azione, destinato a provocare piccoli cambiamenti nel lettore. Offre una lettura veloce e poco faticosa di argomenti solitamente ritenuti difficili. Il corso poggia su solide basi teoriche documentate da una vasta bibliografia, su una profonda esperienza terapeutica e sulla sua enunciazione in centinaia di corsi di formazione e consulenze. Se ti senti attratto da questo libro è probabile che tu senta che la pigrizia è un tuo problema, ciò può rendere faticoso anche seguire passo per passo i suoi suggerimenti ed eseguire gli esercizi pratici suggeriti. Non preoccuparti, il libro ti fornirà una serie di tecniche rapide e divertenti per darti una prima spinta e l'energia necessaria per proseguire una lettura attenta e la voglia per svolgere gli esercizi. Si tratta di quattro tecniche sofisticate per ottenere cambiamenti. Puoi provarle tutte oppure una sola di esse e raggiungere il tuo risultato.
12,00

Asperger? T'insegno io chi sono

Asperger? T'insegno io chi sono

Cristina Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2019

pagine: 154

Un testo per chiunque sia interessato all'autismo, in particolar modo all'autismo ad alto funzionamento. Interessante è il cambio di prospettiva, che l'Autrice propone, mettendo in evidenza come l'unico esperto di sé sia la persona cosiddetta "autistica". Attraverso narrazioni autentiche, che fanno degli autistici i "coautori" di questo testo, comprendiamo il loro particolare modo di riflettere su se stessi, di percepire il mondo e di entrare in relazione con gli altri. Le soluzioni originali e adattive che essi stessi ci raccontano — dalla scuola, al lavoro, con particolare attenzione alle relazioni della vita quotidiana — possono essere spunto per aiutare altre persone a superare particolari momenti di difficoltà e di adattamento.
12,00

La mente dei ragazzi. Ragazzi con la testa fuori, ma non fuori di testa

La mente dei ragazzi. Ragazzi con la testa fuori, ma non fuori di testa

Aldo Strisciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il libro cerca di fornire una lettura dei problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti. Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti del gruppo classe e la motivazione a studiare? Attraverso un'analisi della letteratura sull'argomento e dei cambiamenti culturali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l'importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell'aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti e gli insegnanti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di studio. Il libro propone una riflessione e propone delle possibili soluzioni a questi problemi maturate sul campo, ma che rientrano a livello teorico nella più ampia riflessione psicologica e sociologica.
12,00

Ragazzi che odiano la scuola. Come negoziare con i più difficili

Ragazzi che odiano la scuola. Come negoziare con i più difficili

Marco Vinicio Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2016

pagine: 167

"Ragazzi che odiano la scuola" riassume in una forma non specialistica e con un linguaggio adatto a un pubblico vasto decenni di attività formativa condotta dall'autore con insegnanti e genitori. Lo strumento della negoziazione, qui spiegato anche tramite uno "spaccato" sul modo col quale esso viene trasmesso e condiviso durante i corsi di formazione, si sta rivelando in questi anni uno dei mezzi più efficaci per stare al passo con un mondo giovanile che cambia. La scuola, soprattutto, deve oggi accostare alle competenze disciplinari competenze relazionali: la gerarchia che alle vecchie generazioni pareva scontata oggi non protegge più con i suoi ruoli né insegnanti né genitori. La grande sfida oggi è: educare e insegnare senza dare ordini. Questo libro mostra come fare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.