Esedra: Il drappo verde
La penna e l'uniforme. L'ambiente intellettuale delle riviste venete nieviane
Francesca Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2022
pagine: 742
Lo studio analizza il corpus dei periodici veneti con i quali collabora Ippolito Nievo durante il cosiddetto ‘decennio di preparazione’: giornali udinesi, veneziani e padovani, agrari, letterari e umoristici, che si rivolgevano a una borghesia tendenzialmente di idee liberali, la quale tuttavia, secondo i Redattori, andava ‘spronata’ a un maggior impegno civile, in vista dell’obiettivo unitario.
Tra linguistica e stilistica. Percorsi d'autore: Auerbach, Spitzer, Terracini
Guido Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 358
L'ultimo raggio della Serenissima. Venezia e la cultura italo-greca fra Sette e Ottocento
Mara Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 174
Al tramonto della Serenissima Repubblica, approdarono, tra le lagune, non pochi eruditi di origine greca - i fratelli Petrettini, Mario Pieri e altri - le cui sorti fatalmente si intrecciarono con quelle di intellettuali, antichisti, appassionati d’arte, letterati locali, contribuendo a consolidare un clima di scambi e contatti all’insegna della dedizione per il mondo classico. Attraverso l’opera multiforme di questi umanisti greco-veneti (ancora troppo poco noti), nella quale si conciliano passione per gli studi classici e bibliofilia, amore per le versioni dall’antico e traduzioni di autori moderni, si ricompone un mosaico, non convenzionale, della Venezia post-napoleonica e ottocentesca.
L'enigma batte dove la lingua vuole. Comico, enigmi, giochi di parole
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il comico e l’enigma, strettamente collegati tra loro dalla pratica del gioco di parole, costituiscono due ali contigue nell’ampio ventaglio degli usi possibili della lingua. L’arguzia, il Witz, la battuta salace e finanche greve hanno tanta parte nel mondo di oggi e tracimano sempre più spesso in ambiti nei quali ci si attenderebbe l’impiego di altri registri, come nel discorso politico. L’indovinello e i giochi enigmistici in genere, dal canto loro, rivestono importanti funzioni sociali e non sono privi di risvolti di natura culturale ed educativa. I saggi raccolti in questo volume esplorano le affinità e le divergenze tra gli usi comici e gli usi enigmatici del linguaggio, spaziando dall’antica Grecia all’Oriente contemporaneo, dal rebus alla poesia, passando per la traduzione e la deformazione, in chiave umoristica, dei proverbi e della morfologia.
Al crocevia dei due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea
Donatella Possamai
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2018
pagine: 108
La lingua è università di parole. La proposta di Vincenzo Monti
Claudia Bonsi
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2018
pagine: 264
Capitoli erotici
Giovanni Francesco Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2017
pagine: 106
La lingua della grazia. Indagini sul De vulgari eloquentia
Riccardo Tesi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 276
Pronea. Componimento epico
Melchiorre Cesarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 280
Sulle tracce del surrealismo (flâneurs, visionari, sognatori)
Silvana Cirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2016
La vagabonda dello schermo. Colette e il cinema
Paola Palma
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2015
La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali (1981-2005)
Stefano Verdino
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 295
Per quanto diversi nel tempo, i saggi raccolti in questo volume costruiscono un percorso organico: tre saggi ripercorrono l'ampia attività poetica luziana sotto una particolare angolatura: l'elaborazione del "libro di poesia", il ruolo della "voce" nel testo, gli aspetti civili della sua opera, a partire dai meno prevedibili anni ermetici. Seguono l'indagine sulla cruciale riflessione di poetica dell'immediato dopoguerra e la lettura di due specifici libri di poesia ("Onore del vero" e "Nel magma"). Completano il volume indagini su aspetti meno noti: Luzi prosatore e recensore di narrativa sudamericana, la storia dell'amicizia con Romano Bilenchi, il rapporto tra Luzi e Tasso.