Libri di Riccardo Tesi
«Ne più mai toccherò le sacre sponde». Saggi sulla lingua poetica dell'Ottocento
Riccardo Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella con la quale si è venuti in contatto sui banchi di scuola, spesso senza l'assistenza di strumenti linguistici adeguati. Il primo analizza la sintassi degli inizi dei sonetti foscoliani, soffermandosi in particolare sull'attacco del pezzo più noto della breve raccolta («Nè più mai toccherò le sacre sponde»), di cui si propone una chiave di lettura diversa, non elegiaca ma tragica, in sintonia con alcuni attacchi enfatico-esclamativi propri del teatro alfieriano. I tre saggi centrali sono invece interpretazioni di parole-chiave e modalità sintattiche dei Canti leopardiani, che spesso gettano nuova luce su passi di poesie notissime (due verbi nascosti nel Passero solitario, il lessico della 'fertilità' nei passi iniziali della Ginestra, il monologo finale dell'Ultimo canto di Saffo), rilette con un taglio rigoroso e insieme originale nei risultati. Chiude Percorsi del linguaggio poetico dai neoclassici ai novissimi, un profilo sintetico focalizzato sui principali snodi che hanno interessato il linguistic turn del rapporto prosa-poesia nel periodo compreso tra l'inizio della prima rivoluzione industriale (fine Settecento) e la crisi post-miracolo economico, in cui siamo tuttora coinvolti.
La lingua della grazia. Indagini sul De vulgari eloquentia
Riccardo Tesi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 276
Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune
Riccardo Tesi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 304
La lingua dei ?secoli intermedi' nell'arco cronologico compreso tra il ?dopo Bembo' e il primo Ottocento, la svolta normativa manzoniana e la koinè postunitaria, il progressivo imporsi dell'italofonia e la descrizione dei fenomeni più rilevanti dell'italiano contemporaneo costituiscono gli argomenti di questo volume che intende offrire al lettore una storia ?ragionata' dei fatti linguistici indagati nel quadro più generale dei movimenti culturali europei e delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno interessato la comunità italiana negli ultimi quattro secoli. La ricca analisi di testi particolarmente significativi e la verifica sistematica delle testimonianze dirette di alcuni protagonisti (De Amicis, Croce, Pirandello, Gramsci, Pasolini, ecc.) sulla base dell'effettivo uso linguistico permettono di applicare a una disciplina di tipo storico-linguistico i criteri di falsificabilità e controllabilità che caratterizzano la metodologia delle scienze di oggi. Riccardo Tesi (Pistoia, 1962), formatosi nell'ateneo fiorentino sotto la guida di Ghino Ghinassi, insegna Storia della lingua italiana alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna. Nelle sue ricerche si è occupato prevalentemente della formazione del lessico intellettuale europeo dal Rinascimento a oggi, e di alcuni aspetti di sintassi e stilistica storica dell'italiano letterario. Tra le sue pubblicazioni figura una Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2001.
Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea
Riccardo Tesi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume ripercorre, attraverso l'analisi dei testi, la storia della nostra lingua dal periodo che segue l'attività di Bembo per arrivare fino ai giorni nostri. Riccardo Tesi insegna Storia della lingua italiana all'Università di Bologna, ed è uno dei più apprezzati collaboratori dello Zingarelli.