ES: Ars amandi
Storia dell'occhio
Guido Crepax, Georges Bataille
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2011
pagine: 175
Il volume riunisce la graphic novel "Valentina. Storia di una storia" di Guido Crepax e il racconto "Storia dell'occhio" di Georges Bataille.
Emmanuelle. Volume Vol. 2
Guido Crepax, Emmanuelle Arsan
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2009
pagine: 253
Il volume contiene le tavole di Guido Crepax e i racconti di Emamanuelle Arsan.
Justine. Dal Marchese de Sade
Guido Crepax
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il volume propone un'avventura a fumetti liberamente tratta da "La nouvelle Justine" di D.A.F. de Sade. Protagonista l'inconfondibile Valentina, personaggio creato da Crepax nel 1965 e ancora oggi al centro di tante storie raccolte in sedici libri.
Nella deriva del tempo
Federico Roncoroni
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2007
pagine: 81
Il fuoco dell'eros filtrato dalla memoria che lo ricupera tra ironia e nostalgia, tra abbandoni lirici e stoccate epigrammatiche, in una dimensione emotiva irrimediabilmente marcata da una drammatica esperienza che ha diviso una vita tra un prima e un dopo. Le liriche, allo stesso tempo tenere e dissacranti, di un linguista prestato con successo alla letteratura e convinto che solo attraverso la poesia si pòssa veramente dire tutto ciò che si sente dentro, senza remore e senza paura delle parole: una poesia in cui l'urgenza del dato personale trova sbocco nell'oltranza verbale e nell'assaporamento delle voci degli autori amati, da Dante a Petrarca, dal Poliziano a Gabriele D'Annunzio, da Giorgio Caproni a Mario Luzi e a Daria Menicanti, da Arthur C. Clarke a Philip K. Dick, in una inedita e sorprendente fusione di toni scanzonati e ripiegamenti meditativi. Così, nel ritmo, ora veloce, velocissimo, ora lento dei versi, amore, sensualità, desiderio, rimpianto, nostalgia, rabbia, dolore e paura fanno tutt'uno dando corpo a un "sentimento dell'eros" in cui non si può non riconoscersi.
Il talco sotto le ballerine
Sebastiano Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2006
pagine: 104
Le cinquanta poesie de "Il talco sotto le ballerine" di Sebastiano Grasso nascono al seguito di un vero e proprio canzoniere, una trilogia cominciata nel 2000 da "Il tuo pube nero befferà la morte", proseguita nel 2002 da "Sul monte di Venere", e poi da "La preghiera di una vergine", uscita nel 2004. Ma queste nuove poesie, scrive Ezio Raimondi nel saggio introduttivo, "non costituiscono né una vera appendice, né una vera conclusione del lavoro precedente. La nuova raccolta continua il movimento di quella medesima scrittura ma parla anche per sé. Bisognerebbe leggerla come il grande episodio di una storia che per certi versi si allontana dai luoghi delle poesie precedenti mentre per altri ne continua il discorso profondo".
Canzonette priapee
Gian Piero Bona
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2005
pagine: 84
Eros è la schiavitù poetica che riassume tutto il senso di felicità dolorosa di questo libro. Qui, destino e avventura, mistero e trasgressione, amore e morte, sono le dualità fatali che pervadono la leggerezza di queste canzoni, ove "l'ésprit de liberté et de finesse" riscatta l'autore da ogni insidia morale del vivere.
Uomo a perdere
Giulia Fantoni
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2004
pagine: 84
"Ti sei seduta sul divano. Lui si è messo su una sedia, davanti a te. Vi siete guardati negli occhi per un po', poi lui ha avvicinato la sedia e ha appoggiato le mani sulle tue ginocchia, poi lungo le cosce, poi ha cominciato a farti scivolare in su la gonna e intanto teneva gli occhi bassi e ti ha detto, io credo che non si possa far niente, si può fare solo questo". (Giulia Fantoni)