fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Saggi sociali

Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla

Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla

Dario Ianes, Giuseppe Augello

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 120

Uno spettro si aggira per l'Europa: è lo scetticismo sull'inclusione scolastica. E in Italia? Noi siamo molto bravi nella retorica dell'inclusione, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana. Nel libro si analizza la situazione per impostare un cambiamento efficace. Nel volume Dario Ianes e Giuseppe Augello analizzano le dimensioni e i motivi delle difficoltà che l'inclusione scolastica sta trovando in Italia e in Europa. Le critiche all'inclusione vengono presentate, discusse e contrastate punto per punto con le esperienze valide della nostra scuola, con dati di ricerca e alcune proposte di rigenerazione e sviluppo. Dobbiamo avere il coraggio di mettere il dito nella piaga di quello che non funziona, per non rimanere intrappolati nella narrazione del «siamo i migliori», una retorica che oscura le reali difficoltà che quotidianamente vivono insegnanti, alunni e famiglie e che non ci consente di comprenderne i motivi profondi, per affrontarle con azioni efficaci e sostenibili.
14,50

Non fare agli altri. Il benessere in una società meno ingiusta

Non fare agli altri. Il benessere in una società meno ingiusta

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 168

La lunga crisi economica ha portato in evidenza il tema dell'ingiustizia sociale. Senza riforme, gli squilibri di equità nelle relazioni a tutti i livelli, sia nel campo economico che in quello sociale, si vanno facendo più profondi e costituiscono un potenziale detonatore di ulteriori degradazioni della coesione sociale. Ci sono alternative alla sempre più dura competizione egoistica, o alla più fredda indifferenza, tra i soggetti sociali? Possiamo coltivare sensate speranze di un riallineamento negli attuali squilibri di potere e di possibilità? Possiamo migliorare l'equità sia nella spietata vita economica, sia nei rapporti ordinari della gente comune, sia tra terapeuti e utenti dentro le stesse Istituzioni di welfare? Il rispetto della regola aurea (non fare agli altri quello che non vorresti che gli altri facessero a te) ci appare oggi più che mai come il faro che dovrebbe illuminare le politiche e le volontà civiche in vista di un benessere sobrio e sostenibile. I saggi raccolti nel volume segnalano, In particolare, un possibile ruolo degli operatori delle politiche sociali, a vari livelli, quali possibili facilltatori di relazioni sociali costruttive e rigeneranti, dove la forza d'animo che scaturisce dalle sofferenze causate dalle Ingiustizie possa essere riconosciuta come la pietra angolare di sistemi di welfare rigenerati.
12,00

Sorella crisi. La richezza di un welfare povero

Sorella crisi. La richezza di un welfare povero

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 108

Ogni crisi, per definizione, denuncia l'insostenibilità di una situazione o di un sistema che pure fino a quel momento ha "funzionato". La crisi pone sempre termine a un'agonia e, ridefinendo il corso delle possibilità, genera nuovi sistemi che possono essere senz'altro peggiori, ma anche migliori dei precedenti. Nel campo del lavoro sociale ora che i soldi scarseggiano appare liberatorio comprendere che non di sola moneta vive il welfare. Questo piccolo libro aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che si dischiudono a fronte dell'acclarata insostenibilità del prestazionismo. Prima ancora, ci mostra la fragilità degli inconsci atteggiamenti salvifici che spesso albergano negli animi degli operatori sociali, dei dirigenti dei servizi e dei policy makers. Un welfare teso a valorizzare le energie umane di tutti i protagonisti coinvolti, anziché a "risolvere" unilateralmente con le sue costose e a tratti velleitarie tecnicalità - insomma un welfare più povero e umile - ci porterà in dono un'insperata ricchezza di senso e di risultati.
9,00

The mistery of social work. Critical analysis of the global definition and new suggestions according to relational theory. Ediz. italiana e inglese

The mistery of social work. Critical analysis of the global definition and new suggestions according to relational theory. Ediz. italiana e inglese

Fabio Folgheraiter

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 130

Alla ricerca del senso del lavoro di operatori sociali: è questo l'intento del presente saggio, edito in formato bilingue (inglese e italiano). L'occasione è stata fornita dal processo di revisione della Definizione Ufficiale approvata a Montréal nel 2000 dalle principali Organizzazioni rappresentative del Social Work internazionale (IASSW e IFSW). Il testo ha l'ambizione di andare alla radice del "mistero" che da sempre caratterizza il lavoro sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l'essenza in poche e semplici parole. Mentre per tutte le altre professioni (sanitarie soprattutto) è intuitivamente chiaro di che cosa si occupino, per il lavoro sociale non è mai stato così. La teoria relazionale è usata come chiave di lettura illuminante, non solo per mettere in risalto le ambiguità e qualche limite concettuale dell'attuale definizione, ma soprattutto per suggerire spunti utili in vista di possibili formulazioni alternative.
9,00

Effetto empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare

Effetto empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare

Helen Riess

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 272

E.M.P.A.T.H.Y.® Il metodo in 7 chiavi per imparare ad ascoltare la voce degli altri. E far sentire la propria. Che cosa significa comprendere veramente chi si ha di fronte? Che cosa vuol dire cambiare prospettiva, ascoltare gli altri e se stessi? L’empatia, questa straordinaria capacità che ci distingue da ogni altra specie vivente, ci permette di entrare in connessione con la realtà, di comprenderla e modificarla, migliorando in modo significativo il rapporto con noi stessi e le nostre relazioni. Le 7 chiavi dell’empatia che Helen Riess ha sviluppato nella sua ricerca e affinato nel corso della sua formazione professionale possono aiutarvi ad avere una vita migliore. Imparerete a conoscerle e a impiegarle per rendere più soddisfacente ogni aspetto della vostra vita, dalle relazioni personali a quelle sociali, dalla scuola al lavoro, dalla leadership alla creatività.
18,50

La mediazione umanistica. Un altro sguardo sull'avvenire: dalla violenza alla pace

La mediazione umanistica. Un altro sguardo sull'avvenire: dalla violenza alla pace

Jacqueline Morineau

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 150

Perché l’uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace? In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale. La mediazione accoglie il disordine e presenta una proposta paradossale: incontrare ciò che ha ferito, quel male che turba. Nell’incontro diretto delle persone «separate» dal conflitto offre l’opportunità di trasformare la perdita della relazione e la disperazione in un nuovo sguardo sul futuro, in un cammino di pace e armonia. Imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi apre a un incontro di verità con se stesso e con l’Altro. L’energia distruttiva può allora diventare opportunità di nascita e rinascita, di metànoia e con-versione.
12,00

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Tom Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 250

Tom Shakespeare è uno dei principali protagonisti del dibattito scientifico internazionale sulla disabilità, oltre a essere attivamente impegnato sul fronte dei diritti delle persone disabili. Il volume presenta al pubblico italiano la sua elaborazione più recente, che sintetizza due decenni di pensiero e dialogo sulla disabilità, la bioetica e l'assistenza. Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell'ambito dei disability studies e presenta, argomentando con rigore metodologico e allo stesso tempo con un linguaggio chiaro e accessibile, la posizione controversa e dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura. Attraverso la «lente» della prospettiva socio-relazionale della disabilità, il volume si occupa anche di alcuni aspetti della vita delle persone disabili solitamente meno frequentati, in particolar modo in Italia: l'inizio e il fine vita, il ruolo dell'assistente personale, le relazioni amicali, la sessualità.
18,50

Sull'ingiustizia

Sull'ingiustizia

Amartya K. Sen

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 130

Economista di fama internazionale e premio Nobel nel 1998, Amartya Sen propone in questo volume una sintesi potente e ragionata della sua riflessione sulla giustizia, riflessione che - a partire da quella che fu l'opera più importante della sua carriera, L'idea di giustizia - costituisce l'oggetto privilegiato dei suoi studi. Ponendosi sul versante opposto a quello dell'istituzionalismo trascendentale - che, figlio di un certo Illuminismo, porta direttamente dal principio del contratto sociale (Hobbes, Locke, Rousseau) e da Kant al neocontrattualismo di Rawls e ai suoi epigoni più recenti - Sen sceglie un approccio alternativo che trova i suoi riferimenti metodologici nel filone che va da Adam Smith a John Stuart Mill, passando per Jeremy Bentham e Karl Marx. Prende forma quindi una teoria della giustizia comparativa e non astratta (che non si concentra sull'isolamento di un modello ma analizza le istituzioni concrete e i comportamenti reali), relazionale e non utilitarista (che rifiuta la centralità del reddito optando per quella delle capacità), che si serve della scelta sociale come strumento di indagine, che valorizza le preferenze individuali e la loro pluralità eleggendo il confronto pubblico come loro spazio di dialogo. Arricchito dai commentari critici di ricercatori che operano in Francia, Cina e Stati Uniti.
10,00

Le sorgenti del male

Le sorgenti del male

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 112

Che cos'è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate? Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con "Modernità e olocausto", aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l'opinione comune che si fosse trattato di un "incidente" della Storia e dimostrando che invece la "società dei giardinieri" illuministi (bene attenti a estirpare le "erbacce") aveva raggiunto con l'olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell'identificazione del "male" ai giorni nostri. E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento (dalla "personalità autoritaria" di Adorno alla "banalità del male" di Hannah Arendt) per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione "diversamente morale" a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita, malcerta, afona.
10,00

Grammatica del welfare. Al di quà e al di là dello sportello sociale

Grammatica del welfare. Al di quà e al di là dello sportello sociale

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 85

Il volume è rivolto agli operatori sociali e ai decisori politici per fornire le coordinate essenziali, quasi un abbecedario elementare, per consentire di pensare il welfare in termini congruenti e logicamente corretti. Nella babele attuale che caratterizza i discorsi e spesso anche le deliberazioni istituzionali nel campo dei servizi sociali, il libro offre una guida per comprendere le dimensioni fondamentali e le caratteristiche dei sistemi di welfare postmoderni, caratterizzati da una spiccata pluralizzazione che vede operare e spesso confliggere tra loro enti di differente caratura (pubblici, privati, misti) e attraversati da disposizioni basate spesso su concezioni discordanti se non antitetiche. In particolare l'impostazione liberista che enfatizza il ruolo del mercato nel campo dei servizi sociali è la più potente in questo momento anche se il suo impatto nelle politiche pubbliche è attualmente controverso. Il libro chiarisce che cosa vuol dire impostare un servizio alla persona che risponda effettivamente alle attese dei cittadini e delle comunità locali.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.