Erickson: Bisogni linguistici specifici
INVALSI Inglese. Strategie efficaci per tutti. Percorsi operativi per la classe in presenza di alunni con DSA e altri Bisogni Linguistici Specifici
Michele Daloiso, Cristina Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 225
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d’Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli alunni che presentano Bisogni Linguistici Specifici (come ad esempio la dislessia, la disortografia o il disturbo del linguaggio)? Proporre le classiche simulazioni da sole non basta: è indispensabile sviluppare le test-taking skills, ossia alcune abilità specifiche che aiutano i bambini ad affrontare la prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Si tratta di abilità chiaramente utili a tutti, ma imprescindibili per quei bambini che faticano maggiormente a causa di un bisogno specifico. Questo quaderno offre agli insegnanti strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking che sono indispensabili per la prova INVALSI d’Inglese, ma potranno servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato.
Spagnolo plus. Produzione scritta. Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno. Scuola secondaria
Carlos Alberto Melero Rodríguez
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell'ambito dell'educazione linguistica (specialisti, formatori, tutor, educatori) un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la produzione scritta della lingua spagnola, articolato in tre moduli: Scrivere testi descrittivi; Scrivere testi informativi e narrativi; Scrivere una cartolina, una email. Il libro è pensato, in particolare, per alunni con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), una categoria eterogenea di studenti che, in conseguenza a uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell'apprendimento (DSA, disturbo semantico-pragmatico, ecc.), manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche). Anticipata da una ricognizione teorica sui BiLS, la prima parte del volume è costituita da una guida didattica per l'insegnante, con suggerimenti e indicazioni pratiche per la conduzione delle attività proposte. Nella seconda parte sono presentati i tre moduli didattici, ciascuno articolato in unità di apprendimento focalizzate sulle principali strategie di produzione: presentazione e analisi del modello testuale, generazione e organizzazione delle idee, stesura di un testo in 6 passaggi. Gli innovativi moduli qui presentati — già strutturati e pronti per il lavoro da condurre con tutta la classe — adottano un approccio orientato allo scrittore, proponendo una didattica metacognitiva e l'insegnamento esplicito di procedure e strategie per pianificare la produzione del proprio testo, affrontare gli ostacoli e autovalutare la propria performance.
Inglese plus. Comprensione scritta. Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno. Scuola secondaria
Michele Daloiso
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 174
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell'ambito dell'educazione linguistica (specialisti, formatori, tutor, educatori) un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la comprensione scritta della lingua inglese, articolato in tre moduli: imparare dal contesto; organizzare le idee; affrontare gli ostacoli. Il libro è pensato, in particolare, per alunni con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), una categoria eterogenea di studenti che, in conseguenza a uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell'apprendimento (ad esempio, DSA, disturbo semantico-pragmatico, ecc.), manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche). Anticipata da una ricognizione teorica sui BiLS, la prima parte del volume è costituita da una guida didattica per l'insegnante, con suggerimenti e indicazioni pratiche per la conduzione delle attività proposte. Nella seconda parte sono presentati i tre moduli didattici, ciascuno articolato in unità di apprendimento focalizzate sulle principali strategie di comprensione: analisi contestuale, organizzazione/riflessione, analisi linguistico-testuale. Gli innovativi moduli qui presentati — già strutturati e pronti per il lavoro da condurre con tutta la classe — adottano un approccio orientato al lettore, proponendo una didattica metacognitiva e l'insegnamento esplicito di procedure e strategie per pianificare la comprensione, interagire con il testo, affrontare gli ostacoli e autovalutare la propria performance.
I bisogni linguistici specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 308
Quest'opera presenta una sistematizzazione scientifica della nozione di "Bisogni Linguistici Specifici" (BiLS), espressione con la quale si identifica quella parte di alunni con Bisogni Educativi Speciali che manifesta specifiche difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 o L2, lingue straniere, lingue classiche), a seguito di uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell'apprendimento. La prima parte esplora il concetto di BiLS e offre un inquadramento scientifico interdisciplinare, discutendone i contributi provenienti dalla pedagogia speciale, dalla psicologia clinica e dalla linguistica clinica. La seconda approfondisce il percorso diagnostico e l'intervento clinico dei disturbi evolutivi che rientrano nel concetto di BiLS. La terza sezione, infine, discute i modelli e gli strumenti per una didattica delle lingue accessibile e inclusiva. Il volume è destinato agli specialisti clinici che possono ricavare indicazioni per impostare l'intervento clinico, e a coloro che operano nell'ambito dell'educazione linguistica che troveranno linee guida precise per la progettazione di interventi glottodidattici personalizzati.