EPC: Salute e sicurezza sul lavoro
Corso di formazione sulla movimentazione manuale dei carichi
Stefano Massera, Francesco Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 224
In un solo volume tutti gli strumenti essenziali per realizzare un corso di formazione sulla movimentazione manuale dei carichi. Un materiale che può essere facilmente adattato alle specifiche esigenze aziendali e incrementato al mutare delle condizioni e delle normative di riferimento. L'utente potrà quindi adattare ogni prodotto alle specifiche esigenze dell'azienda in esame.
Disciplina penale della sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa degli enti
Luigi Fiasconaro, Giuseppe Di Trocchio
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 384
I rischi, le sanzioni, gli obblighi e le conseguenze di natura penale e amministrativa per tutti coloro che sono impegnati a rispettare le norme sulla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un volume essenziale, dal taglio pratico e scevro da tecnicismi, che offre un quadro completo delle responsabilità previste dalla legge e innovate con il D.Lgs. 81/08. Il libro offre un panorama completo delle disposizioni a carico del datore di lavoro, dei dirigenti e preposti, del medico competente, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del lavoratore. Non meno importante la descrizione, nel dettaglio, delle sanzioni amministrative, pecuniarie ed interdittive stabilite per gli enti nel D.Lgs. n. 231/2001 e la loro applicabilità ai delitti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il testo si sofferma, inoltre, sugli effetti derivanti dalla adozione ed attuazione dei modelli organizzativi, anche ai fini del dovere di sorveglianza da adempiere in caso di delega di funzioni. In conclusione, uno strumento pratico, utile a tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza nelle aziende, e facilmente comprensibile anche dagli operatori economici privi di specifica esperienza nel campo del diritto.
Corso di formazione generale per i lavoratori. Corso base 4 ore
Stefano Massera
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Il legislatore ha disciplinato questa attività nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. L'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/11 ha dettagliato, tra l'altro, i percorsi formativi dedicati ai lavoratori. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di formazione "base" per lavoratori strutturato secondo le indicazioni dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e del citato Accordo Stato Regioni così come perfezionato dalle Linee applicative pubblicate il 26/06/2012. Il percorso proposto contiene quindi il modulo da 4 ore trasversale a tutti i settori di rischio e dedicato agli aspetti normativi, alla gestione della sicurezza e alla valutazione dei rischi per un complesso di oltre 90 slide commentate.
Corso di formazione sul lavoro al videoterminale
Nicoletta Todaro, Stefano Massera
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Il legislatore ha disciplinato questa attività in maniera articolata introducendo l'addestramento tra le attività previste. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di formazione sull'igiene dal lavoro al videoterminale strutturato secondo le indicazioni dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/11/2011 così come perfezionato dalle Linee applicative pubblicate il 25/7/2012.
Corso di formazione per dirigenti
Stefano Massera, Daniela De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 480
Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Il legislatore ha disciplinato questa attività nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/11 ha dettagliato, tra l'altro, i percorsi formativi dedicati alla fondamentale figura del dirigente. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di formazione per dirigenti strutturato secondo le indicazioni dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e del citato Accordo Stato Regioni così come perfezionato dalle Linee applicative pubblicate il 26/06/2012. Il percorso proposto contiene quindi i 4 moduli da 4 ore dedicati agli aspetti normativi, alla gestione della sicurezza, alla valutazione dei rischi e alla comunicazione per un complesso di oltre 300 slide commentate. Si tratta di un ulteriore testo che va ad arricchire una collana che comprende l'esame dei principali aspetti di salute e sicurezza sul lavoro trattati con il coinvolgimento di professionisti esperti nelle specifiche materie oggetto di approfondimento.
Quaderno dei controlli di cantiere. Check list di controllo dettagliate ad uso dei coordinatori per la sicurezza, imprese e organi di vigilanza
Stefano Mengarelli, Giuseppe Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il Quaderno dei controlli in cantiere propone agli addetti ai lavori un metodo per indagare sulle non conformità legislative in cantiere e sulle loro conseguenze in funzione della gravità. Nel testo sono riportate specifiche liste di controllo da utilizzare direttamente sul campo per monitorare le varie attività. Il controllo della salute e della sicurezza in questi luoghi di lavoro è un passo necessario per assicurare la tutela dei dipendenti. Un compito che non è affatto di esclusiva competenza degli organi di vigilanza.
Gestione dei nuovi obblighi di formazione. Secondo gli accordi stato-regioni e le linee guida applicative
Alberto Andreani, Cinzia Frascheri
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nel CD-Rom il software "Gestione Formazione" che permette di tenere sotto controllo e pianificare i corsi di formazione di ogni singolo lavoratore. Gestione dello scadenzario e redazione del libretto formativo. Questo libro, partendo dai contenuti degli Accordi del 21 dicembre 2011 e del 22 febbraio 2012, vuole illustrare un moderno concetto di formazione e sottolineare la sua importanza nell'ambito della tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Attraverso indicazioni di progettazione formativa, il volume e il software gestionale allegato diventano uno strumento di coordinamento utile e completo per tutti coloro che, a diverso titolo fuori e dentro l'azienda, devono occuparsi di formazione sui temi della prevenzione e protezione in ambito lavorativo.
Guida all'attività del medico competente. Ruolo, compiti, responsabilità e aspetti medico-legali
Angelo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 336
Una guida completa per orientarsi nel ginepraio delle norme e delle infinite acrobazie interpretative che regolano, in Italia, la figura e il ruolo del medico competente. L'obiettivo del testo, è di fare chiarezza su un'attività che - a prescindere dai costrutti interpretativi delle norme ma nel rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti - ha il compito di promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Un ruolo delicato che si esercita anche stimolando costantemente gli attori aziendali della sicurezza a progettare, realizzare e mantenere ambienti di lavoro confortevoli, salubri e sicuri. L'opera è rivolta principalmente ai medici competenti, ma contiene informazioni preziose anche per i datori di lavoro, i dirigenti, i preposti, i lavoratori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, gli addetti e i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. La prima parte è dedicata alla discussione delle funzioni e delle responsabilità del medico competente, mentre la seconda descrive l'approccio ai rischi specifici. Completano l'opera alcune informazioni utili per il lavoro di tutti i giorni: il riferimento agli enti che si occupano di medicina del lavoro, le società scientifiche, le riviste scientifiche nazionali e internazionali. Nel CD-Rom allegato al volume una ricca raccolta di modulistica direttamente utilizzabile e la normativa di riferimento.
La redazione del documento di valutazione dei rischi
Stefano Massera
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 320
Quale metodo per valutare i rischi professionali? L'introduzione del D.Lgs. 81/2008 ha sicuramente semplificato il corpo normativo ma rimangono estremamente laboriose le attività legate alle prescrizioni che regolano la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Di qui l'opportunità di un ausilio per chi consulente, datore di lavoro o RSPP deve effettuare la valutazione del rischio e redigere il relativo DVR aziendale. Un testo che ripercorre in maniera critica i vari obblighi connessi alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure di tutela, dalla conformità normativa agli aspetti gestionali. Allegata al libro e utilizzabile per 30 giorni (per un massimo di 40 ore complessive) la nuovissima suite del Gruppo EPC, Progetto Sicurezza Lavoro, che consente di adempiere all'obbligo di valutare e gestire tutti i rischi di un ambiente di lavoro. Completa, affidabile e aggiornata in tempo reale, permette di tenere sotto controllo con un unico applicativo tutti gli aspetti legati alla gestione sicurezza sul lavoro: dalla formazione alla sorveglianza sanitaria, dai DPI alle macchine. Il tutto conforme alle indicazioni della normativa applicabile e della norma OHSAS 18001.
Cartella sanitaria e di rischio
Fulvio D'Orsi, Enzo Valenti
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 32
La cartella sanitaria e di rischio (CSR) costituisce un documento di valore medico-legale che deve soddisfare ai requisiti di unicità, identità, inalterabilità e conservazione delle modifiche. Quando viene istituita e aggiornata su supporto cartaceo deve essere costituita da un documento unico, con fogli legati e numerati progressivamente. La CSR proposta rispetta le caratteristiche indicate dall'allegato 3A del D.Lgs. 81/08 così come sostituito dal Decreto 9 luglio 2012, presentando un'organizzazione delle informazioni più funzionale alla pratica quotidiana del medico del lavoro. Nel contempo risponde anche ai requisiti previsti dal D.I. 12/07/07 n. 155 sugli agenti cancerogeni e mutageni, consentendo, in tale caso, l'istituzione di un'unica cartella. La CSR contiene comunque, per ogni visita medica, una preventiva e tre periodiche, il giudizio di idoneità in forma staccabile che deve, per legge, essere consegnato al datore di lavoro e al lavoratore.
Stress lavoro-correlato. Dalla valutazione del rischio agli interventi correttivi
Antonia Ballottin, Fulvio D'Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una guida per valutare lo stress correlato al lavoro. Un'attività che è diventata obbligatoria dal 31 dicembre 2010 e che deve rispettare precise modalità. I requisiti minimi della valutazione sono stati infatti stabiliti dalle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva contenute nella circolare del 18 novembre del 2010. Un documento che prevede una valutazione in due fasi. La prima, necessaria in tutte le aziende, può essere condotta con strumenti di analisi dell'organizzazione del lavoro di tipo check list in grado di suggerire, in caso di rischio, il tipo di azione correttiva. La seconda, che si effettua solo quando le azioni correttive adottate risultino inefficaci, prevede il ricorso ai metodi tradizionali di rilevazione della percezione soggettiva. Ma non basta. Perché nel maggio 2011 il Dipartimento di medicina del lavoro dell'Inail (ex Ispesl) ha pubblicato un nuovo manuale per la valutazione dello stress che aggiorna la precedente proposta metodologica del marzo 2010. Il volume spiega, nel dettaglio, in che modo gestire lo stress lavoro-correlato, presentando le check list per la valutazione preliminare integrate e modificate secondo le indicazioni della Commissione consultiva. Al volume, infine, è allegato uno strumento di valutazione pratico e di facile utilizzo che assiste l'operatore nella compilazione delle check list, consente l'identificazione del livello di rischio e suggerisce le corrispondenti azioni correttive.
Il consulente in tasca. Impianti elettrici. Manuale pratico degli adempimenti di sicurezza per gli impianti elettrici
Dante Melito
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 272
Un manuale fondamentale per avere impianti elettrici sui luoghi di lavoro con tutte le carte in regola ed evitare, così, il rischio di sanzioni. Il libro si rivolge ai datori di lavoro e agli Rspp cercando di spiegare, in maniera sintetica e pratica tutte le incombenze burocratiche relative alla sicurezza degli impianti elettrici. Un libro utile dal momento che, le disposizioni tecniche e giuridiche, sotto la spinta degli appuntamenti europei, hanno subito negli ultimi cinquant'anni una straordinaria evoluzione e frammentazione, tali da rendere necessarie nuove figure tecniche di riferimento chiamate a dirimerne i poliedrici aspetti. Una figura che potrebbe prendere il nome di "consulente tecnico di impianti elettrici". Il Cd-Rom allegato contiene tutta la legislazione di riferimento, le norme tecniche pertinenti, una completa modulistica, una tabella riassuntiva delle linee di condotta da assumere e tutta la documentazione tecnica attendibile.