fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EPAP: The antropology of contemporary culture

La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954

La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2009

pagine: 140

La realizzazione di questo volume prende lo spunto da un'ampia gamma di riflessioni, strettamente collegate alla presenza e al ruolo di artisti russi nel periodo storico preso in esame. Esso vuole essere testimonianza concreta della vicinanza tra il teatro fiorentino e l'arte russa della scena. Le date limite hanno una loro giustificazione: il 1932 è l'anno in cui sulla "Pravda" appare la risoluzione che, di fatto, crea la realtà dell'arte assoggettata allo Stato; il 1954 è l'anno in cui viene pubblicata la prima parte del romanzo di Il'ja Erenburg "Il disgelo". Il periodo, inoltre, abbraccia l'intero svolgersi della seconda guerra mondiale, unitamente agli stravolgimenti che essa ha comportato. Per presentare al meglio sia i nomi degli artisti russi, sia i diversi campi dell'arte che li vedono protagonisti, sia la valenza del ruolo da essi svolto, sono riportati gli spettacoli in cui un artista russo è presente; le schede biografiche di ogni artista cercano di fornire almeno le notizie essenziali, atte a far sì che il lettore possa comprenderne la statura artistica.
25,00

L'Italia nella casa di Puskin

L'Italia nella casa di Puskin

Libro: Libro in brossura

editore: EPAP

anno edizione: 2007

pagine: 136

L'Italia vive ed è presente nella cultura russa, specificatamente in quella pietroburghese. Di questa vita e di questa presenza Pietroburgo conserva innumerevoli tracce e testimonianze nella propria architettura, ma tutti sanno di questo. Ben pochi, invece, sanno delle testimonianze culturali sull'Italia e dall'Italia che conserva il Puskinskij Dom, cioè l'Istituto di Letteratura Russa dell'Accademia delle Scienze, nel proprio Archivio e nel proprio Museo Letterario. Questo libro vuole colmare questa lacuna e contribuire alla completezza del disegno dei rapporti intercorsi tra i due paesi. Esso è il risultato di una collaborazione tra studiosi del Puskinskij Dom, dell'Università di Pisa e dell'Università di Firenze.
20,00

Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo

Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo

Luisa Accati

Libro: Libro in brossura

editore: EPAP

anno edizione: 2006

pagine: 336

Il volume cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, come quelli con la madre o con il padre, siano influenzati da immagini, simboli o eventi, lontani nel nostro passato senza che ce ne rendiamo perfettamente conto. Per altro verso è trasferendo nella sfera pubblica la nostra sfera privata che possiamo capire eventi storici altrimenti difficilmente spiegabili. Il libro accompagna l'evoluzione del simbolo della concezione nella cultura Cattolica e la rappresentazione della coppia coniugale (Giotto), fino alla rappresentazione della madre da sola (Tiepolo).
25,00

The Tyranny of the Detail

The Tyranny of the Detail

James Beck

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il volume, in lingua inglese, di Beck esamina la produzione artistica nel contesto urbano. Beck analizza l'ambiente nel quale si è originata e come viene vista l'arte recente. Essenziale a questa analisi è l'isolamento e la definizione di quei fattori che riguardano l'esperienza visiva e le abitudini degli artisti e del pubblico, con particolare enfasi su come questa percezione è manipolata e modellata dai mass media. Molti impulsi che caratterizzzano la situazione possono essere rintracciati nelle abitudini alimentari. Analogie possono essere rilevate fra i disordini alimentarie e le abitudini che li accompagnano relativamente all'arte contemporanea, specialmente l'anoressia nervosa e l'obesità.
20,00

African Cinema and Europe: close-up on Burkina Faso

African Cinema and Europe: close-up on Burkina Faso

Teresa Hoefert de Turègano

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2004

pagine: 298

Una analisi della rappresentazione cinamatografica, in relazione a politiche di produzione e al dar corpo alla conoscenza in Africa. Vediamo come la conoscenza dell'Africa in Europa entra in relazione con la conoscenza che l'Africa ha di se stessa e produce una nuova Africaneità.
28,00

Una musica canta nell'anima. Melodie e parole di quarantadue canzoni

Una musica canta nell'anima. Melodie e parole di quarantadue canzoni

Nora Menascé

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2004

pagine: 115

Le canzoni, interamente composte da Nora Menascé, melodie tristi, struggenti, talvolta anche allegre, rievocano con nostalgia l'infanzia e la giovinezza, ma anche l'impegno sociale, l'anelito alla giustizia, la denuncia della guerra, le speranze della comunità ebraica di Rodi finché non si abbattè anche su di essa il furore nazista.
22,00

Italia eretica. Un paese civile tra politica e cultura

Italia eretica. Un paese civile tra politica e cultura

Paolo Bagnoli

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2003

pagine: 183

C'è una cifra comune nel percorso intellettuale dell'"Italia civile" identificata da Norberto Bobbio e da Giovanni Spadolini. È la cifra etica di un mondo italiano a cavallo tra politica e cultura, eretica perché controcorrente, antiopportunista, dalla quale proviene una grande lezione di modernità e responsabilità civile. Da qui un tentativo di collocare le storie intellettuali e umane di tanti uomini e donne nella grande vicenda del nostro Novecento: l'umanesimo integrale di Pietro Calamandrei e l'inquietudine di Leo Ferrero; la spinta culturale alla politica in Leo Valiani e il gobettismo di Umberto Morra; il socialismo liberale di Treves e il senso della libertà in Vittorelli; la lezione storica di Amendola e l'azionismo di Spini.
19,00

L'arte violata. Una valutazione sulla cultura del restauro

L'arte violata. Una valutazione sulla cultura del restauro

James Beck

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2002

pagine: 240

Una rassegna critica delle principali operazioni di restauro degli ultimi vent'anni, ripercorse da Beck con ferma indignazione: dallo spettacolare e invalidante restauro della Cappella Sistina, ai discutibili interventi al monumento funebre di Ilaria del Carretto, alla Cappella Brancacci, ai dipinti della National Gallery di Londra. Il saggio di James Beck propone una riflessione sul controverso concetto di leggibilità, dubbi sulle tecniche utilizzate per i restauri, ma anche seria perplessità sui criteri di attribuzione dei lavori da parte di un "establishment" omogeneo, legato da interessi speculativi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.