fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: I testimoni

Armida Barelli

Armida Barelli

Agostino Picicco

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 176

Armida Barelli (1882-1952) è una figura eccezionale di donna «a cavallo fra due secoli», l'Ottocento e il Novecento, che ha lasciato una traccia significativa nella Chiesa, nella cultura e nella società italiana. Ha operato con dedizione ed eccezionale intuito nella gioventù femminile di Azione Cattolica, fra le missionarie francescane, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Opera della Regalità, quattro diverse realtà, con un medesimo impegno caratterizzato da un legame ideale: l'amore per il Sacro Cuore. La sua vita, infatti, è stata un continuo andare verso la perfezione, sorretta dalla sua fede.
10,00

Edith Stein

Edith Stein

Anna Previati

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 168

Edith Stein (1891-1942) era una filosofa ebrea convertitasi al cattolicesimo e successivamente entrata fra le monache di clausura carmelitane scalze con il nome di Teresa Benedetta della Croce. Con la sua beatificazione nel Duomo di Colonia da parte di Papa Giovanni Paolo II, il 1 maggio del 1987, la Chiesa cattolica volle onorare, per esprimerlo con le parole dello stesso Pontefice, "una figlia d'Israele, che durante le persecuzioni dei nazisti è rimasta unita con fede ed amore al Signore Crocifisso, Gesù Cristo, quale cattolica ed al suo popolo quale ebrea". Fu canonizzata dallo stesso Giovanni Paolo II l'11 ottobre 1998 e nominata copatrona d'Europa.
12,00

I pastorelli di Fatima. Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco

I pastorelli di Fatima. Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco

Marilena Carraro

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 168

Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco, dal 13 maggio al 13 ottobre 1917. Fatima resta fondamentalmente un'affermazione di vita e di Fede e un messaggio di speranza e di pace per tutti i cristiani e per tutti gli uomini di buona volontà in qualsiasi parte del mondo. Il libro è integrato da un esaustivo glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche e dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
10,00

Don Lorenzo Milani

Don Lorenzo Milani

Piero Lazzarin

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 168

Don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete obbediente: "Non si riuscirà mai a trovare in me la più piccola disobbedienza, proprio perché, prima di ogni altra cosa, mi premono i sacramenti"; coerente: "Se non sono interiormente come dovrei essere, non posso far nulla per i miei ragazzi"; non violento: "Le uniche armi che approvo io sono nobili e incruente: lo sciopero e il voto"; amante della sua chiesa: "Delle mie idee non m'importa nulla, perché io nella chiesa ci sto per i sacramenti, non per le mie idee"; desideroso di dare e ricevere il perdono: "In questa religione tra le tante cose, importantissimo, fondamentale c'è il sacramento della confessione dei peccati". Il racconto della vita di don Dilani è integrato da un'antologia dei suoi scritti, da un glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche, dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
7,50

Madre Anna Vitiello. La forza dell'amore che redime

Madre Anna Vitiello. La forza dell'amore che redime

Luigi Borriello

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 208

Biografia e scritti di Madre Anna Vitiello (1904 - 2000), cofondatrice dell'Opera Piccole Apostole della Redenzione assieme a padre Arturo, il cui impegno a favore dei bambini orfani è stato totale: ha offerto educazione ai valori e l'avvio a una professione, permettendo l'inserimento a pieno titolo nella società.
10,00

Padre Placido Cortese. La sua vita, dono del silenzio

Padre Placido Cortese. La sua vita, dono del silenzio

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Biografia di padre Placido Cortese, francescano conventuale e direttore del "Messaggero di sant'Antonio" dal 1937 al 1943. Una figura importante per la profonda umanità e l'impegno con cui si prodigò nel salvataggio di ebrei e perseguitati politici durante l'occupazione tedesca in Italia. Padre Placido faceva stampare clandestinamente dalla tipografia del "Messaggero di sant'Antonio" i documenti falsi per i rifugiati, utilizzando foto "rubate" dagli ex voto della cappella dell'Arca in Basilica e, grazie all'aiuto di semplici cittadini, organizzava loro la fuga. Egli fu tradito, arrestato dalle SS la mattina dell'8 ottobre del 1944 e per quasi cinquant'anni di lui non si seppe più nulla. Fino a quando preziose testimonianze di alcuni suoi collaboratori sopravvissuti ne riportarono a galla la vicenda eroica e venne avviata, nel 2002, la causa di beatificazione.
9,00

Annalena Tonelli

Annalena Tonelli

Katiuscia Moltisanti

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il 5 ottobre 2003 a Borama, Annalena Tonelli, terminato il suo ultimo giro tra i malati del TB Center, viene uccisa per mano di ignoti con tre colpi di pistola alla testa. Negli oltre tre decenni di dedizione alla causa dei poveri, Annalena Tonelli si è prodigata per sfamare, istruire, guarire i suoi brandelli di umanità ferita e si è battuta affinché uomini e donne, afflitti nella loro dignità, maturassero nella consapevolezza dei loro diritti civili e morali. Di lei, e della sua opera, si è saputo solo quando è stata assassinata. Una morte ridondante per una vita vissuta nel silenzio, lontana dai riflettori. Il libro ripercorre la vita di questa missionaria fuori dagli schemi. Dal suo primo impegno nel centro per emarginati di Forlì al desiderio di andare in India immediatamente dopo la laurea in giurisprudenza, all'Africa verso cui partì «decisa a gridare il vangelo con la vita sulla scia di Charles de Foucauld che aveva infiammato la sua esistenza», all'amore e la cura dei tubercolotici di Wajir in una avventura umana e spirituale che la impegnerà per trentacinque anni della sua vita fino alla sua morte. Annalena era una missionaria ritenuta scomoda, una donna che con forza aveva «urlato» contro la violenza. Aggredita e picchiata spesso, costretta a partire e a lasciare l'Africa, sfuggì a numerosi attentati. Voleva solo continuare ad amare, a servire il silenzio, a condividere tutto con la «sua» gente. Fino al 5 ottobre 2003.
13,00

Gregorio Barbarigo. Un vescovo eroico

Gregorio Barbarigo. Un vescovo eroico

Claudio Bellinati

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 224

San Gregorio Barbarigo (1625-1697), vescovo e cardinale prima a Bergamo (1657) e poi a Padova (1664), fu una delle figure più rappresentative della chiesa del suo tempo. Dal concilio di Trento trasse l'ispirazione per una pastorale innovativa, che si concretizzò soprattutto nella riforma del clero (con la costruzione del seminario di Padova), nell'organizzazione delle scuole parrocchiali di dottrina cristiana, nella diffusione della buona stampa tramite la tipografia e nelle visite pastorali alle parrocchie della diocesi. Il racconto della vita di San Gregorio Barbarigo è integrato da un'antologia dei suoi scritti, da un esaustivo glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche e dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
10,00

Don Giuseppe De Facci. Il corazziere di Dio

Don Giuseppe De Facci. Il corazziere di Dio

Gianlorenzo Ferrarotto

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 120

"Don Giuseppe De Facci (1930-1995), soprannominato "corazziere di Dio" per la sua statura, è stato un prete dotato di una spiccata sensibilità, che lo portava a saper distinguere "il fumo dalle fiamme, ciò che conta dal superfluo. Da queste pagine, scritte col cuore in mano e con semplicità trasparente, emerge la figura di don Giuseppe viva, esemplare, avvincente per noi, che l'abbiamo conosciuto e amato, e per le moltissime persone alle quali egli ha fatto presente, parlante, attuale la persona, la parola e l'opera di Gesù. Auguro a questa pubblicazione di entrare nelle famiglie e di trovare negli anziani come nei giovani, nei genitori come nei figli, il sapore antico e sempre nuovo della verità che tocca il cuore e indica i valori, ciò per cui vale la pena di lavorare, soffrire, offrire". (Dalla Prefazione di monsignor Pietro Nonis, vescovo emerito di Vicenza).
13,00

Padre Leopoldo

Padre Leopoldo

Pietro Brazzale

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 182

Fra Leopoldo diviene sacerdote, nel 1890, con un sogno preciso: spendere la vita per riconciliare con Roma i cristiani orientali separati. Vuole andare in Oriente, e per due volte crede di fare il primo passo, quando lo mandano a Zara e a Capodistria. Confessore a Padova, poi nel 1923 destinato a Fiume, come confessore dei cattolici slavi. La missione in Oriente sembra farsi realtà. Ma interviene il vescovo di Padova che invita i cappuccini a far ritornare in città il piccolo confessore, che passerà giorni, mesi e anni in una celletta ascoltando ogni fallimento e riaccendendo ogni speranza. E anche lui capisce: "Il mio Oriente è qui, è Padova". Il gigante della confessione, e anche il martire. È proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 1983.
10,00

Chiara d'Assisi

Chiara d'Assisi

Paolo Padoan

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 144

Santa Chiara d'Assisi (1194-1253), del nobile casato assisano degli Offreducci, a 18 anni abbandonò la famiglia per seguire san Francesco; con lei ebbe inizio il secondo ordine francescano, detto delle Povere Dame e poi delle Clarisse. Trascorse tutta la vita nel convento di San Damiano, in stretta clausura, in radicale povertà e nella preghiera e contemplazione di straordinaria intensità. Fino alla morte difese con tutte le forze la purezza dell'ideale francescano.
9,50

Albino Luciani. Il papa del sorriso

Albino Luciani. Il papa del sorriso

Loris Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 192

Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani, Canale d'Agordo 1912 - Roma 1978), il papa del sorriso e della semplicità, il parroco prestato alla cattedra di Pietro che sapeva seminare speranza e ottimismo. Nelle sue omelie voleva accanto a sé un bambino per dialogare con lui. Perfino durante le udienze generali chiamò i piccoli James e Daniele, "ad aiutare il papa" a fare il suo discorso.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.