fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca di cultura storica

Storia delle società islamiche

Storia delle società islamiche

Ira M. Lapidus

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 454

Indice: I) Nazionalismo e Islam in Medio Oriente 1) Iran: stato e religione in età moderna. 2) La dissoluzione dell'impero ottomano e la modernizzazione della Turchia. 3) Egitto: laicismo e modernità islamica 4) Il Medio Oriente arabo: arabismo, stati militari e Islam 5) Il Nord Africa nel XIX e XX secolo. II) Laicismo e Islam in Asia centrale e meridionale. 6) Il subcontinente indiano: India, Pakistan e Bangladesh 7) L'Islam in Indonesia e Malesia 8) L'Asia interna sotto l'influenza di Russia e Cina. III) L'Islam nell'Africa del ventesimo secolo. 9) L'Islam in Africa occidentale 10) L'Islam in Africa orientale. IV) Conclusione: Islam laicizzato e ritorno islamico.
46,48

Storia del Partito Comunista Italiano. Volume Vol. 6

Storia del Partito Comunista Italiano. Volume Vol. 6

Renzo Martinelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XIV-390

Questa storia del PCI dal dopoguerra ad oggi costituisce una memoria e una spiegazione di molte tappe fondamentali della vita italiana; è storia di idee, di scontri sociali, di battaglie politiche, di tanta gente, soprattutto, che a Nord come a Sud si è tante volte messa insieme per discutere e darsi delle speranze comuni. In questa storia si ritroveranno personaggi famosi; ma anche tante persone comuni che hanno dato vita a discorsi sindacali, a iniziative cooperative, a ipotesi di rinnovamento della scuola, a movimenti di solidarietà con altri popoli. C'è la storia d'Italia e il modo di viverla dei comunisti in parlamento e nel paese. Questo volume che si riallaccia all'opera di Spriano là dove egli la abbandonò, riguarda gli anni che vanno dal 1945 al 1948.
33,57

Principi e corti nel XII secolo

Principi e corti nel XII secolo

Glauco Maria Cantarella

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 320

Fondamento e culmine dell'organizzazione politica, il principe è lo specchio del secolo XII: non soltanto un singolo individuo, sia esso papa o re, ma anche il frutto complesso di una elaborazione vecchia di secoli e di un ambiente che proprio allora comincia a trovare una rappresentazione concreta: la corte. Il principe vive con quella un rapporto profondamente simbiotico, in un gioco di usi sociali, "cortesi" e politici. Accanto al principe stanno i letterati, detentori e gestori del sapere codificato, che costruiscono l'immagine pubblica del signore ed elaborano per lui modelli di riflessione politica nei quali le regole di comportamento si intrecciano con il dibattito sul governo temperato o tirannico.
25,82

I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e impero

I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e impero

Edoardo Grendi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 376

28,41

Storia della Russia sovietica

Storia della Russia sovietica

Edward Carr

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 360

22,72

Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918
38,73

Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni

Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni

Arturo Carlo Jemolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 571

41,32

Storia della Russia sovietica

Storia della Russia sovietica

Edward Carr

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 325

28,41

La frontiera. Popoli e imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia
20,66

Mussolini. Volume 3\1

Mussolini. Volume 3\1

Renzo De Felice

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 949

51,65

L'imperialismo industriale italiano tra il 1908 e il 1915
30,99

I limiti della potenza americana. Gli Stati Uniti nel mondo dal 1945 al 1954
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.