fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Reference

Intelligenza artificiale e competitività

Stefano Da Empoli, Luca Gatto

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.
29,50

Il museo accessibile. Pratiche partecipative e impatto sociale in un'organizzazione culturale

Bruni, Bilotta

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’accessibilità è un approccio trasversale, multidisciplinare e complesso che nel museo si può realizzare solo attraverso la co-progettazione e la collaborazione di tante competenze. Abbiamo bisogno delle persone con disabilità non solo per mappare le barriere ma anche per progettare spazi, mostre, servizi e attività di qualità, perché dove tendiamo a darci risposte autoassolutorie sul livello di accessibilità e funzionalità, la persona con disabilità può supportarci nel progettare soluzioni migliori. L’accessibilità non è solo l’applicazione di standard e tecniche, è soprattutto una cultura da costruire, fondata sulla sperimentazione, la valorizzazione delle differenze, l’ascolto delle esperienze e la responsabilità collettiva. L’accessibilità di una mostra nasce con la ricerca e la curatela, non come correttivo a posteriori.
31,50

IFRS 18 e IFRS 19

Ettore Abate, Giorgio Alessio Acunzo, Riccardo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 178

Questo volume analizza in modo sistematico l'IFRS 18, il nuovo principio contabile che sostituisce lo IAS 1, per la presentazione dei bilanci aziendali. L'opera affronta le implicazioni metodologiche delle nuove disposizioni, con un focus particolare sugli impatti potenziali nelle pratiche di valutazione finanziaria. Un capitolo dedicato all'IFRS 19 completa la trattazione, approfondendo le semplificazioni per le società controllate. Uno strumento tecnico essenziale per professionisti, revisori contabili e responsabili amministrativi che necessitano di una comprensione puntuale dei nuovi standard di rendicontazione.
24,00

Ripensare il lavoro pubblico. La gestione strategica delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione

Bruno Carapella

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 234

Ripensare il lavoro pubblico è la narrazione di una riforma in corso e di una rivoluzione possibile: mettere le persone – con le loro competenze, motivazioni e valori – al centro del cambiamento della Pubblica Amministrazione. Il libro affronta la «questione pubblica» con uno sguardo nuovo, capace di superare l’armamentario logoro della burocrazia weberiana per immaginare una PA attrattiva, competente e dinamica. Entro il 2027, oltre 700.000 giovani entreranno negli uffici pubblici: un’occasione unica per ridisegnare il rapporto fra istituzioni e cittadini, valorizzando talenti e innovazione. Per questa ragione è necessario un cambiamento nei modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane; questo ricambio rischierebbe altrimenti di disperdersi in inerzia e conservazione. Il volume illustra questa transizione verso la Gestione Strategica delle Risorse umane, fondata sul modello CBHRM (Competency Based Human Resources Management) in coerenza con i driver della riforma del lavoro pubblico previsti dal PNRR e coordinati dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Non solo un approccio scientifico e un modello teorico, ma strumenti concreti, pratiche e lavori in corso nelle Amministrazioni italiane ed europee. Una guida scientifica e operativa per dirigenti pubblici, policy maker, studiosi e professionisti HR che vogliono passare dal dire al fare, contribuendo a costruire una PA capace di creare valore pubblico, generare fiducia, attrarre talenti e sostenere lo sviluppo del Paese.
28,50

Il contratto di assicurazione

Angelo Busani, Emanuele Lucchini Guastalla

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 574

Il volume è rivolto a tutti coloro (professionisti, operatori addetti alle imprese di assicurazione e studenti universitari) che intendono approfondire i profili civilistici del contratto di assicurazione in ogni suo particolare aspetto, in quanto illustra con rigore, chiarezza e completezza, sia pure in sintesi, la normativa in tema di contratto di assicurazione contenuta nel Codice civile, nel Codice delle Assicurazioni Private e nei provvedimenti dell’Autorità di vigilanza, come interpretata dalla dottrina e come applicata in giurisprudenza (presa in considerazione in tutto il suo sviluppo, dalle sentenze “storiche” fino alle ultime pronunce del primo semestre del 2025). La prima parte del volume contiene un’introduzione al contratto di assicurazione “in generale” cui fa seguito una parte speciale dedicata dapprima all’assicurazione contro i danni in tutte le sue declinazioni (in particolare, l’assicurazione contro la responsabilità civile, ivi compresa quella da circolazione di auto e moto veicoli) e poi all’assicurazione sulla vita. Accanto alla trattazione dei temi più tradizionali, particolare attenzione è stata dedicata anche alle tematiche connotate da elementi di maggiore attualità, quali quelle inerenti alle polizze claims made e alle polizze linked e all’indennizzo del danno biologico.
60,00

La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG

La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 472

Il libro affronta il tema dell'importanza strategica della funzione compliance nelle banche e negli intermediari finanziari. A tal fine, il volume intende evidenziare come tale funzione non debba soffermarsi, esclusivamente, sulla valutazione della conformità delle procedure interne ma evolvere verso una tipologia di controllo a supporto della pianificazione strategica e delle aree di business. A tale riguardo, il contributo degli autori dimostra come la funzione di conformità sia in grado di orientare la governance verso strategie di business atte alla creazione di valore. Oltre ad offrire una panoramica sui modelli di governance e sul sistema dei controlli interni, il testo fornisce una visione dettagliata e completa della funzione compliance trattando temi riconducibili sia alla misurazione che alla gestione del rischio di non conformità.
54,90

Management nelle strutture sociosanitarie

Management nelle strutture sociosanitarie

Mauro Pradella

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nel panorama delle strutture sociosanitarie italiane emerge l’esigenza di un rinnovamento che vada oltre la gestione tradizionale. Questo libro esplora la possibilità di trasformare fondazioni, cooperative e presidi territoriali in organizzazioni più efficaci e consapevoli. Attingendo ai rapporti dell’Osservatorio Long Term Care del CERGAS Bocconi, l’opera analizza le criticità di un settore che conta circa 12.500 presidi residenziali, con una particolare concentrazione nel Nord Italia. Quali strumenti possono davvero supportare una governance più solida? Come valorizzare le competenze delle risorse umane? In che modo implementare sistemi di controllo più puntuali? Mauro Pradella conduce il lettore attraverso temi cruciali come la digitalizzazione dei processi, la valutazione delle performance, la clinical governance e l’adozione di modelli organizzativi più strutturati. Dall’implementazione del Modello 231 a strumenti avanzati come il Performance Management e il Feedback 360°, fino alla Board Evaluation per la valutazione dell’efficacia del CdA, il libro offre una prospettiva manageriale pragmatica e attenta alle specificità del settore sociosanitario. Un contributo utile per direttori generali, amministratori e professionisti interessati a comprendere le dinamiche gestionali di questi contesti, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia decisionale, l’accountability e la qualità dei servizi. Un tentativo di guardare oltre la quotidianità, provando a immaginare nuove possibilità di sviluppo organizzativo.
17,50

La valutazione delle aziende in crisi. Dalla sottoperformance alla liquidazione

La valutazione delle aziende in crisi. Dalla sottoperformance alla liquidazione

Mauro Bini

Libro: Libro rilegato

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 574

La valutazione delle aziende in crisi richiede competenze specialistiche e un approccio metodologico diverso rispetto alla valutazione delle aziende in condizioni ordinarie. Il volume offre un quadro sistematico per compiere le valutazioni di aziende in crisi in tre fasi distinte del percorso di gestione della crisi: la diagnosi dello stato di crisi, la valutazione delle soluzioni disponibili, la gestione della riorganizzazione operativa e/o della ristrutturazione finanziaria. L'errore più frequente nella valutazione delle aziende in crisi è un errore di impostazione. Si valuta l'azienda come se non fosse in crisi e poi si applicano correttivi o sconti in larga misura arbitrari. Non si tratta di vere valutazioni ma di meri calcoli valutativi che non consentono di verificare se l'azienda sia o meno risanabile e a quali condizioni. Un altro errore di impostazione consiste nell'assenza di una configurazione di valore di riferimento. Conseguentemente, non è dato sapere cosa il valore stimato esprima - valore di mercato, valore di capitale economico, valore di riorganizzazione - e sulla base di quali assunti (valore potenziale o valore in atto). Una corretta valutazione presuppone invece l'identificazione tanto dello stadio di crisi dell'azienda e delle condizioni necessarie a riguadagnare la parità competitiva quanto della specifica configurazione di valore oggetto di stima in relazione allo scopo della valutazione. Il termine crisi identifica un processo di distruzione di valore che evolve per stadi di progressivo declino (e gravità) e copre uno spettro di situazioni molto diverse fra loro: dalla sottoperformance fino all'insolvenza conclamata. Il volume associa alla specifica fase di declino in cui si trova l'azienda ed alla specifica configurazione di valore oggetto di stima le soluzioni valutative più adeguate. La crisi d'azienda si accompagna ad una contrapposizione di interessi fra le diverse categorie di finanziatori e di stakeholder che trovano facile terreno di scontro proprio nella stima dei valori in gioco. Per queste ragioni la valutazione dell'azienda in crisi deve essere autorevole, in quanto sostenuta da un'approfondita analisi fondamentale. Il volume descrive i modelli di analisi fondamentale più efficaci per poter svolgere una valutazione informata in grado di guadagnare il consenso delle parti coinvolte e intende coprire un vuoto di letteratura, non solo italiana, proponendo un approccio sistematico alla valutazione dell'azienda in crisi e ponendo un argine all'abuso di valutazioni indisciplinate, di regole pratiche e di sconti arbitrari.
80,00

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Filippo Giordano, Francesco Perrini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 196

In termini generali quando si parla di impatto sociale si fa riferimento ai cambiamenti che un'attività, un progetto o un'organizzazione produce su persone, comunità e società. La misurazione dell'impatto sociale, sia applicata ad attività concluse sia utilizzata a fini previsionali, mira a fornire una rappresentazione oggettiva del cambiamento. Negli ultimi anni il tema ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito degli studi di management. Ciò è sicuramente da ricondurre in termini pratici alla necessità di imprese, pubbliche amministrazioni e aziende non profit di soddisfare maggiori richieste di accountability, attraverso rendicontazioni sociali e di sostenibilità, circa gli impatti delle loro attività sugli stakeholder. Tuttavia, ad oggi, si registra un significativo deficit di riflessione scientifica e di pratica rispetto alla più diffusa misurazione d'impatto ambientale. Nel contesto specifico degli interventi di inclusione sociale misurare l'impatto è un compito tutt'altro che semplice. La rilevanza e la complessità che oggi il tema, nelle sue molteplici declinazioni, assume per le nostre comunità richiedono interventi efficaci in grado di generare cambiamento duraturo. Diventa dunque fondamentale comprendere quali siano le iniziative che «funzionano», e perché. Questo volume vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino stimare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili. Prefazione di Francesco Billari.
24,90

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Roberto Albisetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il mercato si evolve ed è segmentato per rischio, settore industriale e prodotto finanziario in un contesto caratterizzato da cambiamenti e crisi ricorrenti che producono incertezza. È necessario, quindi, sviluppare conoscenze e competenze aggiornate ed efficacemente applicabili nella professione, con uno sguardo ampio sugli affari internazionali. Il libro consolida in un unico testo temi come strategia e pianificazione, valutazione aziendale, mercati finanziari, imprenditorialità, che richiedono un approccio basato sull’analisi di modelli che offrono soluzioni pratiche sul mercato. Una guida alla finanza per studiare e aggiornarsi secondo il modello di «scienza finanziaria applicata», frutto di una trentennale esperienza sui mercati internazionali. Prefazione di Stefano Caselli.
66,00

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Paola Dubini, Diana Martello, Alberto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 136

Obiettivo del volume - nato da un percorso di ricerca che ha visto ASK (Art, Science and Knowledge), unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell'Università Bocconi, a fianco di Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS — è aiutare le organizzazioni culturali a rappresentare la propria strategia e i suoi effetti sull'ecosistema individuando le macrocategorie su cui ragionare per sviluppare una rendicontazione non finanziaria completa ed efficace, con una rinnovata consapevolezza della propria capacità di creare valore. Con un approccio che alla compliance antepone la costruzione di competenze e una condivisione «dal basso» di buone pratiche - trasversalmente utili alle organizzazioni culturali nella loro varietà istituzionale, dimensionale e settoriale il libro propone linee guida e non standard rigidamente precostituiti, pur considerando l'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione non finanziaria di ETS e diversi tipi di organizzazioni. Il risultato è un manuale che, sollecitando a condividere obiettivi, processi e linguaggi, trasforma il bilancio di sostenibilità in un'occasione per riordinare le attività, oltre che in uno strumento identitario verso l'interno e strategico verso l'esterno.
22,00

Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato

Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato

Alessandro Nova, Elio Moschetta, Chiara Toccagni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il volume si concentra su alcune tematiche relative alle concessioni e al project financing previste nel Codice dei Contratti Pubblici. Nell'ambito di tali istituti gli investimenti vengono effettuati dal privato e le risorse finanziarie da quest'ultimo impiegate vengono remunerate attraverso gli introiti connessi alla gestione delle opere realizzate. Si tratta di quella che in ambito anglosassone è nota come Public Private Partnership (PPP). Le opere si distinguono in calde, tiepide o fredde in relazione alla loro attitudine di garantire o meno, in autonomia, introiti sufficienti alla remunerazione delle risorse investite. In alternativa ai contratti di concessione vi è l'ipotesi di appalto tout court in cui la Pubblica Amministrazione è committente e finanziatore dell'opera. La prima parte del lavoro, di carattere metodologico, riguarda l'identificazione delle condizioni di equilibrio tra il pubblico e il privato nella strutturazione dei progetti di PPP. La seconda parte adotta invece l'ottica più microeconomica del privato con un focus sulle analisi di valore e capital budgeting in fase di proposta e gara e sul costo del capitale. La terza parte, infine, si concentra sull'esame della normativa che disciplina il PPP, con specifico riferimento alle principali novità introdotte con l'approvazione del Codice dei Contratti Pubblici. Prefazione di Marco Mandelli.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.