fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Dubini

La cultura è di tutti

La cultura è di tutti

Christian Greco, Paola Dubini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 128

Affermare che «la cultura è di tutti» può suonare demagogico o ambiguo. Significa forse che la cultura deve farsi prodotto da consumare in un eterno presente, dimenticando la dimensione di racconto che ci riconnette al passato? E poi qual è il confine fra «di tutti» e «di nessuno»? Se sulla carta, a partire dall'art. 9 della Costituzione, la cultura è di tutti, le statistiche dimostrano che nei fatti resta invece nella testa, nel cuore e nel portafoglio di pochi. Nelle pagine di questo dialogo, gli autori – diversi per formazione, età, genere e percorso professionale, ma uniti da una comune sensibilità – provano a dare significato alla provocazione che dà titolo al libro, intrecciando riflessioni che toccano, tra l'altro, la rilevanza della cultura materiale in un'epoca sempre più digitale, il rapporto tra discipline in apparenza lontane ma che proprio insieme sviluppano conoscenza, l'importanza di coinvolgere la comunità in un'ottica di inclusione e accessibilità – fisica, intellettuale ed economica – di un patrimonio che deve essere vissuto come di tutti noi. Prefazione di Massimo Osanna.
16,00

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Paola Dubini, Diana Martello, Alberto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 136

Obiettivo del volume - nato da un percorso di ricerca che ha visto ASK (Art, Science and Knowledge), unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell'Università Bocconi, a fianco di Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS — è aiutare le organizzazioni culturali a rappresentare la propria strategia e i suoi effetti sull'ecosistema individuando le macrocategorie su cui ragionare per sviluppare una rendicontazione non finanziaria completa ed efficace, con una rinnovata consapevolezza della propria capacità di creare valore. Con un approccio che alla compliance antepone la costruzione di competenze e una condivisione «dal basso» di buone pratiche - trasversalmente utili alle organizzazioni culturali nella loro varietà istituzionale, dimensionale e settoriale il libro propone linee guida e non standard rigidamente precostituiti, pur considerando l'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione non finanziaria di ETS e diversi tipi di organizzazioni. Il risultato è un manuale che, sollecitando a condividere obiettivi, processi e linguaggi, trasforma il bilancio di sostenibilità in un'occasione per riordinare le attività, oltre che in uno strumento identitario verso l'interno e strategico verso l'esterno.
22,00

Management delle aziende culturali

Management delle aziende culturali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 390

Che cosa hanno di speciale le organizzazioni culturali? Quali elementi occorre considerare nel valutarne la sostenibilità economica? Di quali attenzioni necessita la loro complessa gestione? Si tratta di domande le cui risposte definiscono un ambito di studi ancora giovane e in pieno sviluppo. Responsabili di una parte importante della vita dei cittadini, sia da un punto di vista culturale che sociale ed economico le organizzazioni culturali sono chiamate a legittimarsi agli occhi di una pluralità di attori privati e pubblici, alle cui attese devono rispondere: i cittadini, gli esperti, i sostenitori, i turisti. Possono essere imprese, enti non profit, organi della pubblica amministrazione, a cui è richiesto di caratterizzare in modo via via più professionale la propria offerta culturale e al contempo di ripensarla continuamente per non perdere il passo rispetto alla contemporaneità di cui pure sono motore di sviluppo. Per rispettare queste specificità ed evitare grossolani errori, non è possibile trasferire tout court soluzioni e pratiche manageriali sperimentate in altri ambiti, ma occorre prestare attenzione a contestualizzarle da un punto di vista culturale e sociale.
38,00

Management

Management

Paola Dubini

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 154

Concorrenza o cooperazione per vincere sul mercato?
10,90

Management of cultural firms

Management of cultural firms

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2020

pagine: 344

37,00

«Con la cultura non si mangia» Falso!

«Con la cultura non si mangia» Falso!

Paola Dubini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 129

La cultura non serve, interessa a pochi, non rende... Non è così. Paola Dubini lo dimostra in questo saggio con cifre, fatti e argomenti, a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e patrimonio storico. La cultura è parte della nostra vita come l'aria che respiriamo.
12,00

Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria

Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell'editoria

Paola Dubini

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2013

pagine: 240

I libri sono oggetti che generano storie. Quelle che narrano e quelle delle persone che li hanno scritti, editati, pubblicati, stampati, distribuiti, venduti e letti. Il cambiamento che oggi investe le professioni e i ruoli-chiave connessi ai libri e alla loro economia è inedito e rapidissimo, a causa di una serie di innovazioni interne alla filiera produttiva, ma anche all'ingresso di attori operanti in ambiti competitivi tradizionalmente assai distanti. I confini del settore editoriale si sono allargati e sfrangiati a comprendere prodotti e servizi che poco hanno a che fare con il libro, ma che soddisfano analoghi bisogni di intrattenimento e formazione, in contesti di mobilità e a elevata frequenza d'aggiornamento. "Voltare pagina?" indaga le trasformazioni in atto nell'editoria libraria fissando come orizzonte d'analisi il nuovo ambito competitivo allargato, e ragionando sul libro come oggetto costituito dalla connessione tra testo e supporto materiale. La presenza di supporti alternativi alla carta consente un ampliamento delle configurazioni possibili del testo e implica attività di progettazione e produzione totalmente differenti rispetto al passato. La pagina cartacea, unità di misura dell'economia del libro, decade. "Voltare pagina?" è un libro che parla di libri, del futuro degli editori ma anche dei lettori. È un libro sull'economia dei libri e sul loro valore, che va ben oltre la loro economia.
17,00

Bilancio & gestione. Istruzioni per l'uso. Economia aziendale per non economisti

Bilancio & gestione. Istruzioni per l'uso. Economia aziendale per non economisti

Paola Dubini

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 256

I testi di economia aziendale e di costruzione e analisi di bilancio risultano spesso poco accessibili ai "non economisti". Eppure ogni persona, in quanto parte di organizzazioni diverse (la famiglia, l'impresa in cui lavora o di cui è finanziatore, il comune, lo Stato, l'azienda non profit di cui è donatore o volontario), partecipa continuamente a processi di produzione e consumo e prende diverse decisioni che hanno anche impatto economico. Il libro è una guida rigorosa nell'impatto ma di facile lettura per chi voglia approfondire, per studio o per lavoro, il tema del funzionamento delle imprese, delle decisioni chiave dal punto di vista gestionale e della rappresentazione numerica dei loro risultati ed essere in condizioni di interagire con efficacia con professionisti in materie economico-aziendali o giuridiche (commercialisti, funzionari di istituti di credito, fiscalisti ecc.) cogliendone il punto di vista e il "gergo" nei suoi termini essenziali.
22,00

Management delle aziende culturali

Management delle aziende culturali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: XIV-375

Che cosa hanno di speciale le organizzazioni culturali? Quali elementi occorre considerare nel valutarne la sostenibilità economica? Di quali attenzioni necessita la loro complessa gestione? Si tratta di domande le cui risposte definiscono un ambito di studi ancora giovane e in pieno sviluppo. Responsabili di una parte importante della vita dei cittadini, sia da un punto di vista culturale che sociale ed economico le organizzazioni culturali sono chiamate a legittimarsi agli occhi di una pluralità di attori privati e pubblici, alle cui attese devono rispondere: i cittadini, gli esperti, i sostenitori, i turisti. Possono essere imprese, enti non profit, organi della pubblica amministrazione, a cui è richiesto di caratterizzare in modo via via più professionale la propria offerta culturale e al contempo di ripensarla continuamente per non perdere il passo rispetto alla contemporaneità di cui pure sono motore di sviluppo. Per rispettare queste specificità ed evitare grossolani errori, non è possibile trasferire tout court soluzioni e pratiche manageriali sperimentate in altri ambiti, ma occorre prestare attenzione a contestualizzarle da un punto di vista culturale e sociale.
32,00

Management

Management

Paola Dubini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 154

L'idea di fondo di questo volume è che l'attività economica investe la sfera di ogni individuo: quando acquistiamo prodotti o servizi, negoziamo un mutuo o versiamo in banca i nostri risparmi, percepiamo retribuzioni, svolgiamo attività economica interagendo, attraverso processi di scambio, con aziende diverse. È utile e importante conoscere le leggi che sottostanno allo svolgimento efficiente dell'attività economica e misurare i risultati che essa produce per orientare le proprie scelte nella direzione di rafforzare la sostenibilità del proprio progetto. Il libro è una guida rigorosa nell'impatto ma di facile lettura per chi voglia approfondire il tema del funzionamento delle imprese, delle decisioni chiave dal punto di vista gestionale e della rappresentazione numerica dei loro risultati ed essere in condizioni di interagire con efficacia con professionisti in materie economico-aziendali o giuridiche (commercialisti, funzionari di istituti di credito, fiscalisti ecc.) cogliendone il punto di vista e il "gergo" nei suoi termini essenziali.
10,90

Harry Potter

Harry Potter

Susan Gunelius

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 230

La storia di J.K. Rowling e delle case editrici Bloomsbury in Gran Bretagna e Scholastic negli Stati Uniti è diventata leggendaria, creando un marchio icona. I libri di Harry Potter sono best seller che hanno fatto di J.K. Rowling l'autore con i più alti guadagni mai realizzati nella storia della letteratura. II libro racconta nei dettagli la creazione di un tale successo globale, e lo fa partendo dagli inizi e seguendo passo a passo la storia editoriale di Harry Potter. Qual è il suo appeal? E quali le caratteristiche che hanno potuto trasformarlo in un brand? In questa ricostruzione Susan Gunelius analizza tutti gli aspetti di questo fenomeno. Dalle guerre sul prezzo ai magazzini segreti dove si tengono i libri stampati, prima di essere consegnati alle librerie, dai successi dei film al merchandising, dal social web al passaparola e al perpetual marketing, questa non è solo la storia di uno dei più clamorosi e incredibili successi di un brand, ma anche una ricerca per capire se un fenomeno senza precedenti come Harry Potter possa in qualche modo essere replicato.
9,90

Management

Management

Paola Dubini

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 152

L'idea di fondo di questo volume è che l'attività economica investe la sfera di ogni individuo: quando acquistiamo prodotti o servizi, negoziamo un mutuo o versiamo in banca i nostri risparmi, percepiamo retribuzioni, svolgiamo attività economica interagendo, attraverso processi di scambio, con aziende diverse. È utile e importante conoscere le leggi che sottostanno allo svolgimento efficiente dell'attività economica e misurare i risultati che essa produce per orientare le proprie scelte nella direzione di rafforzare la sostenibilità del proprio progetto. Il libro è una guida rigorosa nell'impatto ma di facile lettura per chi voglia approfondire il tema del funzionamento delle imprese, delle decisioni chiave dal punto di vista gestionale e della rappresentazione numerica dei loro risultati ed essere in condizioni di interagire con efficacia con professionisti in materie economico-aziendali o giuridiche (commercialisti, funzionari di istituti di credito, fiscalisti ecc.) cogliendone il punto di vista e il "gergo" nei suoi termini essenziali.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.