Edizioni Thyrus: Varia
Bon dice a Ton
Lucia Custodi
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il testo “Bon dice a Ton” si rivolge non solo a quei genitori desiderosi di educare i propri figli alle buone maniere, ma anche a quei ragazzi curiosi che mirano a diventare, nel loro processo educativo, rispettosi e consapevoli dell’ambiente e delle persone che li circondano. Si è cercato di costruire con vari argomenti un percorso di sensibilizzazione e di conoscenza di alcune norme fondamentali del galateo e dei giusti comportamenti conoscendone il valore e l’importanza nella società. Un libro gioco per avere a portata di mano le regole della buona educazione. Età di lettura: da 10 anni.
La Romita: utopia?
Frate Bernardino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2020
pagine: 152
“Utopia”: parola magica che fa emergere energie nascoste e imprevedibili della persona. Le mette in moto e permette di realizzare opere che, spesso per paura e pigrizia, sembravano impossibili da realizzare. L'Utopia nasce dalla vita, là dove c'è una situazione di disagio. Se ne vuole uscire e si sogna un cambiamento radicale. Un desiderio così profondo da far male, da diventare “Nostalgia”, dolore per il ritorno, desiderio forte di far tornare a rivivere il passato nel Futuro. L'Utopia è “Nostalgia di Futuro”. Nel 1991 la Romita, Eremo onorato dalla presenza di Francesco d'Assisi (1213), era ridotta a un cumulo di macerie in mezzo ai boschi sui Monti Martani in Umbria tra Assisi e Roma. Tetti crollati, porte e finestre divelte, pochi muri rimasti in piedi, coperti di rovi, edera e liane: uno spettacolo desolante e scoraggiante. Ricordo di un passato lontano. Pensare che un giorno l'Eremo sarebbe risorto dal suo stato di abbandono e di distruzione e tornato al suo antico splendore, era “Utopia”, un sogno irrealizzabile. Ma l'amore al Luogo ed il desiderio di vederlo rivivere sono stati così intensi da rendere possibile l'impossibile.
Bon ton 3.0
Lucia Custodi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 82
"Bon ton" non è solo un modo di comportarsi, ma anche e soprattutto un modo di essere. Contraddicendo un celebre motto “signori si nasce” potremmo dire, e l’autrice lo chiarisce in maniera esaustiva, che il bon ton non è, o non è solo un dono di natura, ma il termine di apprendimento, di una costruzione dell’essere elegante e puntuale. Il lavoro di Lucia Custodi è rivolto a una platea ben precisa, e cioè a chi ha scelto un lavoro che comporta una relazione con persone che si presume abbiano attenzione al bon ton di chi entra in relazione con loro. Il manuale si articola in una sorta di questionario, all'allievo si chiede di prepararsi a seguire determinate regole di conversazione che sono poi le regole di comportamento. L’autrice si ispira al metodo indicato dal sociolinguista Grice, si parla di galateo, ma in termini, appunto sociolinguistici. Nulla a che vedere con il famoso “Galateo” di Monsignor Della Casa, che dipinge un quadro di comportamenti forzati, etichettati, rivolti ad un élite; nell'operazione di Lucia Custodi i comportamenti vogliono essere improntanti a scioltezza e disinvoltura perché scioltezza e disinvoltura, se ben usate, sono il fulcro del bon ton.
Il polipropilene. Una storia italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2013
pagine: 168
Questo libro rappresenta un doveroso omaggio a Giulio Natta, nel centenario della nascita e nel quarantennale del conferimento del Premio Nobel. Unico italiano ad aver ricevuto l'ambito riconoscimento per la chimica, Natta, con la scoperta del polipropilene isotattico, ha aperto una vicenda industriale di grandissimo rilievo scientifico e pratico che ha generato, a livello mondiale, numerosissimi posti di lavoro e un'ingente ricchezza (il polipropilene è il quarto prodotto chimico per valore economico dopo polietilene, poliestere e ammoniaca). Una parte significativa di questa vicenda si è svolta a Terni, presso la Società Polymer che ebbe il compito, subito dopo la scoperta del nuovo polimero, di sviluppare un processo di produzione industriale e di studiare la sua conversione in fibra e film. Alla celebrazione del grande scienziato e al ricordo appassionato del lavoro svolto a Terni nel solco da lui tracciato si intreccia, però, anche la descrizione delle amare vicende societarie che hanno portato alla progressiva dissipazione di un ingente patrimonio di conoscenze e all'uscita definitiva da quella che è stata considerata "l'ultima grande avventura italiana nell'innovazione".
Sandro Boccini. Una vita per fare un tempo per ricordare
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2011
pagine: 96
È un libro di parole e immagini. È la storia di un uomo, Sandro Boccini; di una Regione, l'Umbria; di una "fetta di popolo" che la abita particolarmente operosa; colta in una fase particolare del suo sviluppo sociale, economico, culturale e politico. Una storia fatta di tante piccole storie o, come si diceva un tempo, una "storia nella storia" i cui fili intendiamo riannodare perché di ciò che è stato, e siamo stati come comunità, nulla vada perduto.