fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Nuove ricerche di scienze penalistiche

Prove non disciplinate dalla legge nel processo penale

Prove non disciplinate dalla legge nel processo penale

Giuseppe Tabasco

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 216

Nel vigore del codice di procedura penale del 1930, la alternativa tra principio della tassatività e principio della libertà dei mezzi di prova costituiva uno dei più tormentati problemi che affaticava dottrina e giurisprudenza, determinando aspre contrapposizioni. A tale diatriba sembra apparentemente che abbia posto fine la scelta operata dal legislatore del 1988. Infatti, l'art. 189 c.p.p. consente, expressis verbis, l'impiego nel processo della prova non disciplinata dalla legge. Tuttavia, la laconicità della norma crea ancora forti problemi ermeneutici. L'esegesi ermeneutico-ricostruttiva dell'art. 189 c.p.p. suggerisce, infatti, la conclusione che la prova non disciplinata dalla legge vada riferita ai mezzi di prova non previsti dall'ordinamento, ossia agli strumenti che consentono di allargare sempre più lo spettro della conoscenza, quali, ad esempio, i nuovi ritrovati scientifici e tecnologici. È chiaro, però, che se la prova include tutto ciò che può essere utile per l'accertamento dei fatti,
31,00

Casualità e imputazione oggettiva

Casualità e imputazione oggettiva

Carlo Longobardo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 416

Il lavoro si propone di dare un contributo diretto a ridisegnare la problematica attinente alla rilevanza del nesso di causalità in materia penale. Accertata l'insufficienza del solo paradigma condizionalistico, anche se sostenuto dal ricorso a "leggi scientifiche", si prefigge di integrare l'accertamento nomologico mediante il riferimento a criteri di valore. Si pone, dunque, l'esigenza di far riferimento ad una causalità normativa che consenta di operare una selezione, in sede di imputazione giuridica, fra le condotte casualmente rilevanti sotto il profilo condizionalistico. La ricerca di un delicato equilibrio tra esigenze dogmatiche e politico-criminali, con il rispetto delle garanzie dettate dall'impianto costituzionale, ha indotto a ricostruire in termini normativi anche i concetti di azione ed evento.
60,00

La crisi del sistema delle sanzioni penali

La crisi del sistema delle sanzioni penali

Antonio Nappi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 424

Ognuno dei Progetti di riforma del codice penale presi in considerazione muove dalla consapevolezza dello stato di crisi che affligge, tra l'altro, il sistema sanzionatorio. In luogo di una razionale struttura normativa, fondata su unitarie premesse strategiche di politica criminale ed articolata in meccanismi di coerente realizzazione dei fini perseguiti, il nostro ordinamento privilegia una congerie di istituti, affastellata al punto da rendere la risposta sanzionatoria talvolta ineffettiva, talaltra vessatoria e, comunque, incerta. L'esito è dato dalla composizione della popolazione carceraria, costituita in prevalenza da tossicodipendenti ed extracomunitari: ciò sembra espressione di un sistema punitivo ispirato ad una poco raccomandabile prospettiva da diritto penale della marginalità, se non 'del nemico', nonché a modelli di stampo sintomatico, orientati non alla logica dei fatti offensivi, ma all'universo problematico dei tipi da punire in quanto espressivi di mondi pericolosi. Apprezzabile, quindi, è l'impegno della dottrina, teso ad individuare una soluzione che consenta di superare questo stato di iniqua disfunzionalità.
42,00

Volontà delle parti e processo penale

Volontà delle parti e processo penale

Mario Griffo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 480

Il dibattito sul tema della volontà sembrava ormai sopito all'indomani della entrata in vigore del codice del 1988; nuovo impulso alla discussione, allora, è stato fornito dalla novella dell'art. 111 Cost. oltre che dalla introduzione dei "nuovi" strumenti di formazione concordata della prova. Da ciò, lo spunto all'approfondimento dei rapporti implicati dalla irruzione volontaristica all'interno delle sequenze caratterizzanti la formazione del convincimento giudiziale. Il passaggio, è ovvio, non ha potuto prescindere da chiarimenti di ordine semantico tesi a sgomberare il campo da possibili equivoci ingenerabili sul fronte della commistione linguistica tra istituti appartenenti a diversi settori dell'ordinamento.
67,00

La «riconoscibilità» della norma penale

La «riconoscibilità» della norma penale

Pietro Pomanti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 344

L'ermeneutica, negli ultimi tempi, sembra rivalutare indirizzi più restrittivi, di segno analitico o comunque ispirati ad un realismo moderato. A differenza dei creativi, degli scettici, degli «ermeneutici giuridici contemporanei», il lettore si mostra così orientato al recupero del significato delle parole, del senso terminologico della disposizione nell'ambito del quale l'interprete può muoversi più correttamente. Ebbene, a fronte di una generale tendenza del giudice a prevalere sulla legge - una sorta di «rivoluzione clandestina», di supplenza giudiziaria al potere legislativo - ad evitare di perdersi in questo diritto penale oramai divenuto «flou», «liquido», «senza codice», occorre rimanere saldamente ancorati ad una dimensione condivisa tra perimetro semantico e dimensione teleologica della norma penale che come cerchi concentrici si dispiegano l'uno sull'altro. Non è solo un problema di prevedibilità e, quindi, di valore condiviso del precedente; è prima ancora un obbligo di conformità al tipo ovvero un problema di riconoscibilità della norma penale, rispetto al modello legale. Attraverso troppi microlifting ermeneutici, difatti, si corre il rischio di trovarsi di fronte ad una norma teoricamente prevedibile, ma in realtà irriconoscibile, in quanto atipica; in sintesi di tradire la tipicità, «l'anima più profonda della legalità» e, quindi, dello stesso diritto penale.
45,00

Contributo ad uno studio sulle condizioni obiettive di punibilità

Contributo ad uno studio sulle condizioni obiettive di punibilità

Valentina Masarone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 192

L'inquadramento dommatico e la funzione politico-criminale delle condizioni obiettive di punibilità registrano, da sempre, una grande divergenza di opinioni dottrinali e giurisprudenziali. Le questioni sollevate, e non risolte, con l'introduzione nel codice penale del 1930 di una norma di parte generale - l'art. 44 c.p. - dedicata al controverso istituto, si sono ulteriormente complicate con l'avvento della Costituzione repubblicana. Sebbene la successiva giurisprudenza costituzionale abbia fortemente inciso in materia, esse non possono dirsi definitivamente ed univocamente chiarite. Il problema della collocazione dommatica delle condizioni obiettive di punibilità rispetto alla struttura del reato involge la tematica dei rapporti tra punibilità e reato, per poi trovare espressione nell'interrogativo circa la possibilità di distinguere le condizioni ex art. 44 c.p. dagli elementi costitutivi del fatto, con quel che segue in ordine alla legittimità o meno del peculiare regime d'imputazione per esse previsto.
25,00

Effettività e tecniche di tutela nel diritto penale dell'ambiente

Effettività e tecniche di tutela nel diritto penale dell'ambiente

Mario Caterini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

La normativa penale a tutela dell'ambiente non ha dato, sinora, buona prova di effettività. Essa si è incentrata per gran parte su un modello meramente prevenzionistico, al cui interno l'interesse protetto non è stato individuato in un bene afferrabile, bensì in mere 'rationes'. Occorre invece circoscrivere il concetto di ambiente penalmente rilevante, in una visione antropocentrica costituzionalmente orientata alla protezione concreta delle singole matrici di 'species'.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.