fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vasco Fronzoni

La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica

La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica

Vasco Fronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 168

La ricerca indaga sul ruolo delle presunzioni nel Diritto islamico, tracciando la loro collocazione all’interno della sistematica delle fonti sharaitiche e ricostruendone le molteplici applicazioni casistiche elaborate dalla dogmatica giuridica musulmana attraverso l’ermeneutica delle principali scuole teologiche. L’istituto presuntivo, che nei moderni ordinamenti secolari è generalmente individuato nella formulazione di un’ipotesi di inferenza logica durante il procedimento probatorio e considerata vera fino a prova contraria, nell’Islam assume una dimensione specifica, non limitata al solo ambito processuale. Viene così articolata una ricostruzione delle presunzioni nella prospettiva della teoria generale del diritto islamico, che mostra come esse, ben radicate nella sistematica delle fonti seppure in posizione subordinata rispetto a quelle verità di fede che non prevedono dimostrazione, risultano estremamente utili non solo nel contesto giurisdizionale, ma anche per garantire una coerenza sistemica, tra l’altro idonea a scongiurare destabilizzazioni e ad evitare cadute di quel ruolo regolatore dell’etica e della morale esercitato dal fattore religioso nella società.
16,00

Processi di inclusione dell'Islam negli ordinamenti europei. Diritto e religione in prospettiva comparata

Processi di inclusione dell'Islam negli ordinamenti europei. Diritto e religione in prospettiva comparata

Vasco Fronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 431

La ricerca indaga sull'incidenza dell'islam in Europa e sulla possibile coesistenza nella dimensione pubblica di due mondi, che non dovrebbero essere contrapposti ma che talvolta lo risultano. Nella prima parte si approfondiscono i princìpi sharaitici e l'ambito confessionale nella UE, attraverso una visione in controluce del rapporto islam-occidente. La seconda parte, più dinamica, costituisce il terreno della comparazione giuridica tra i fondamenti inderogabili dell'islam e gli asset degli ordinamenti europei. Vengono selezionate alcune voci tematiche precipue, che sono così intimamente connesse alla natura confessionale dell'islam da risultare un bagaglio che accompagna costantemente il credente nei tortuosi percorsi che lo portano a stabilirsi in contesti occidentali laici e che talvolta conservano un'impronta confessionale cristiana. Giunti sul suolo europeo i musulmani, che siano tali, sedicenti o anche presunti, incrociano modi di essere o modi di fare lontani dalle abitudini, dai costumi e dai tratti culturali ai quali sono adusi ed inevitabilmente vi si debbono confrontare. Entra così in gioco l'analisi comparativa su come il portato della religione musulmana venga recepito o contrastato nello spazio pubblico non islamico, ad opera delle istituzioni occidentali ovvero del substrato sociale. L'indagine verifica anche il modo in cui l'occidentale, fatto di valori, culture e istituzioni viene generalmente recepito o sopportato dai musulmani. Lo schema adottato risulta alquanto agevole, poiché dapprima, si evidenziano gli istituti giuridico-religiosi islamici, letti alla luce del quadro sharaitico del diritto musulmano classico e, solo in maniera residuale, secondo l'ermeneutica interpretativa ed argomentativa delle scuole dottrinarie sunnite e shi'ite. La seconda fase dell'indagine cala l'islam nella dimensione europea, verificando cosa sia accaduto dapprima negli altri Paesi che, per anzianità, densità di popolazione o scelta elettiva si sono già da tempo rapportati con i musulmani, per poi analizzare la situazione italiana. Gli istituti di diritto islamico verranno esaminati sotto la lente della legislazione degli Stati unionistici, per poi passare alle eventuali ricadute nelle pronunce giurisprudenziali ed in via residuale, attraverso la casistica emersa dai media. Ragionando sul tema dell'inclusione, inevitabilmente si innesca un'indagine sul concetto di identità, e la tesi che viene sostenuta è quella di una dimensione fluida di tale valore.
25,00

Opinio Delicti. Regole di acquisizione probatoria nel processo penale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.