Edizioni Scientifiche Italiane: Letterature straniere
Le rose di Eliogabalo. Identità, marginalità, trasgressione nelle letture moderne (1850-1920)
Tiziano Mario Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il periodo che va dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi due decenni del Novecento (1850-1920 circa) è un periodo in cui la letteratura mette in scena nuove soggettività fino ad allora o del tutto silenziate in quanto ritenute non rappresentabili o relegate ai margini del canone: omosessuali, lesbiche, creature androgine, donne non conformi al classico ruolo di angeli del focolare e, in generale, personaggi dall'identità fluida e dai comportamenti devianti. Attraverso l'analisi di una serie di scrittori e scrittrici noti e meno noti (da Fersen a Crowley, dal Settembrini de I Neoplatonici a Louÿs, a Proust, da Jane de la Vaudère a Rachilde), nonché di testi pervenutici in forma anonima (tra cui Teleny), il volume analizza le strategie linguistiche e le pratiche editoriali più comunemente adottate per aggirare le censure e i veti imposti dall'ideologia borghese dominante. In particolare, si mette in luce come la rappresentazione di soggetti disformi o non omologati venisse affidata, di volta in volta, a procedure di 'depotenziamento' della figura dell'Autore: dal ricorso all'anonimato, all'uso di pseudonimi, alla produzione di falsi, ad altre forme di mascheramento. Per poter rendere visibile quel tipo di soggetto, l'Autore era costretto a rendere invisibile sé stesso.
Modernism on air. The aural turn in modernist studies
Gerardo Salvati
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 128
Albertine e i fiori di syringa. Menzogne e metamorfosi di un personaggio proustiano
Tiziano Mario Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tra la folla di personaggi che popolano le pagine de "La recherche du temps perdu" di Marcel Proust, è senza dubbio Albertine a svolgere un ruolo centrale. Non a caso, la sua figura è sempre stata al centro della critica proustiana che, pur da prospettive ermeneutiche di volta in volta diverse (psicoanalitica, strutturalista, post-strutturalista, decostruzionista, storico-filologica), ne ha evidenziato le infinite declinazioni di senso e, dunque, la sostanziale inafferrabilità. Nel prendere le mosse dallo «stato dell'arte», il volume si concentra, in particolare, sui tratti androgini e sul sostrato mitico-metamorfico del personaggio, rivisitandolo alla luce di archetipi sia classici che moderni, ed evidenziando come il suo tratto sfuggente evochi, in un complesso gioco di specchi, la natura sfuggente e impalpabile del desiderio del Narratore (e, per certi versi, dell'autore). Da tale punto di vista, lo stesso carattere incompiuto del testo diventa, a sua volta, segno dell'incompiutezza/evanescenza del desiderio e dello spazio segnico che lo sottende.
Il romanticismo nella letteratura bulgara
Eldo Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 72
«Oltre i limiti, che questi due autori evidenziano, c'è senza dubbio in loro la ferma volontà di preservare il profondo patrimonio antropologico e culturale della loro terra da violenze, le quali, oltre che storiche, potevano rivelarsi anche di altra natura. Tra aperture e chiusure ai grandi maestri delle letterature dell'Est europeo, primi fra tutti i russi, essi mirano ad identificare e valorizzare una immagine della propria terra, che non può e deve essere confusa con altre, artificiali iconografie letterarie. Pur nei termini indicati, essi hanno come obiettivo, accanto alla conquista della libertà dallo straniero, la fondazione di un sistema letterario e linguistico, sul quale impostare un nuovo discorso critico e creativo. Ci sono riusciti? Certamente hanno fatto tutto quello che hanno potuto con purezza e profondità di spirito».
William Wordsworth e la pre-scienza della poesia
Francesco D'Episcopo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Ho, per diversi anni, tenuto la cattedra di Critica letteraria e letterature comparate presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' e questo impegno accademico, di cui mi sono sentito onorato, considerando i colleghi autorevoli che mi avevano preceduto, mi ha offerto la possibilità di spaziare su grandi temi letterari, in chiave comparatistica, legati all'Europa occidentale. In questa prospettiva, ampia e articolata, William Wordsworth si è, in varie occasioni, proposto come un passaggio obbligato dei vari Corsi per cogliere le radici e le ragioni di un processo, che porterà l'Illuminismo inglese a farsi Romanticismo, con una serie di irradiazioni, di persistenze, di sviluppi, in ambito europeo e, nello specifico, italiano, di cui ancora si devono definire i termini e gli sconfinamenti".
Diari dal Minnesota (1942-1946)
Sinclair Lewis
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
Strategie politiche ed estetica teatrale. Da Elisabetta I a Giacomo I
Anna Maria Palombi Cataldi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 240
La scrittura e l'immaginario in Alfred Döblin
Lucia Perrone Capano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 144
Quarto: «Onora il padre». Tragedie domestiche sulla scena elisabettiana
Antonella Piazza
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 240
Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza
Camilla Miglio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 160
I mendicanti e il diavolo. Una compagnia fortunata
Colomba Pagano, Anna Romei
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 246
Nel 1728 veniva rappresentata in prima assoluta al Lincoln's Inn Fields Theatre di Londra The Beggar's Opera di John Gay: il suo successo travolgente fu la dimostrazione e la conferma di un gusto ormai mutato. Il genere nuovo diede il via a una moda che furoreggiò per circa un decennio e permise ad autori intraprendenti di sfruttare l'opportunità che il momento offriva. Tra questi l'irlandese Charles Coffey il quale aiutato dalla fortuna e dall'intuito, conobbe un successo sorprendente, tanto che le sue opere tennero ininterrottamente le scene per un secolo. Questo studio segue le vicende di Charles Coffey.
Rimbaud d'Afrique: storia simbolica di una malattia
Isabella Mingo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 138
La corrispondenza africana di Rimbaud, a lungo ignorata, ricusata, rimossa, ci permette di ricostruire il senso di un percorso esistenziale intenso e travagliato, vissuto all'insegna della rivolta e dell'allontanamento da una figura materna rinnegata e recuperata con dolorosa ambivalenza, per approdare ad una malattia carica di significato simbolico.