fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Musei Vaticani: Arte e fede

I tempi liturgici. L'arte segna i tempi della Chiesa

I tempi liturgici. L'arte segna i tempi della Chiesa

Timothy Verdon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2021

pagine: 136

La collana Arte e Fede si arricchisce di un nuovo volume - l'ottavo - firmato da Timothy Verdon e dedicato ai Tempi Liturgici. Da sempre il cristianesimo scandisce lo scorrere del tempo con festività che ritmano la vita dei fedeli. Le feste diventano occasione per ripercorrere la vita terrena del Salvatore partendo dalla sua nascita e culminando con la sua Passione, morte e Risurrezione. Sono proprio questi "tempi di grazia", resi vividi e tangibili da artisti di ogni tempo, a costituire il fulcro del volume. Grazie a un riccho comparto fotografico il lettore può passare in rassegna i tanti tesori provenienti dalle collezioni vaticane - e non solo -, attraverso i quali l'arte ha dato visibilità, nei secoli, ai tempi della Chiesa. Dall'Avvento al Tempo Pasquale, capolavori senza eguali narrano una Storia che parla a ogni storia e che si dipana, dinanzi al lettore, pagina dopo pagina. Attraverso di essi i misteri della vita del Signore fanno da filigrana al periodare frammentato e convulso di ogni esistenza umana.
16,00

Il sacramento del battesimo. Iconografia di salvezza

Il sacramento del battesimo. Iconografia di salvezza

Timothy Verdon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2021

pagine: 72

Sesto volume della collana Arte e Fede, dedicato al sacramento del Battesimo e alla sua rappresentazione nell'arte figurativa. Partendo dalla rilettura della narrazione del Battesimo di Gesù nei quattro Vangeli e dalla sua trasposizione in affresco per mano del Perugino in Cappella Sistina, l'autore traccia un excursus teologico e artistico che porta il lettore a comprendere il senso profondo del sacramento in tutte le sue sfaccettature e i suoi aspetti, svelandone le intime connessioni con i testi sacri nonché le riletture date dagli artisti nelle rappresentazioni figurative. L'apparato fotografico è particolarmente ricco nella sezione delle tavole a fine volume, con riproduzioni a colori di interi e dettagli delle opere legate al sacramento battesimale conservate nei Musei Vaticani e nel Battistero di Firenze per aiutare a comprendere nel migliore dei modi il messaggio del Battesimo, il «più bello e magnifico dei doni di Dio».
14,00

La Santa Eucaristia. Il sacramento dell'amore nella liturgia e nell'arte

La Santa Eucaristia. Il sacramento dell'amore nella liturgia e nell'arte

Timothy Verdon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2021

pagine: 78

Settimo volumetto della collana Arte e Fede, dedicato al sacramento dell'Eucaristia, al suo significato liturgico e alla sua rappresentazione nell'arte. Il volume, corredato da numerose fotografie, evidenzia, in un suggestivo confronto tra parole bibliche e riproduzione visiva, come quello che è considerato «fonte e culmine di tutti i sacramenti» abbia ispirato alcuni tra i più grandi pittori e scultori, in particolare del Rinascimento, molti capolavori dei quali sono conservati nei Musei Vaticani.
14,00

Passione, devozione, compassione spiritualità e «arte empatica» in Europa nei secoli XIV-XVI nei dipinti delle collezioni vaticane

Passione, devozione, compassione spiritualità e «arte empatica» in Europa nei secoli XIV-XVI nei dipinti delle collezioni vaticane

Adele Breda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2016

pagine: 128

Quinto volume della collana Arte e Fede, disponibile in italiano e in inglese, dedicato alla rappresentazione della Passione di Cristo nell'arte europea tra XIV e XVI secolo. Un suggestivo percorso iconografico, che mostra non solo la complessità e la varietà di stili e linguaggi visivi, ma anche la loro evoluzione nel corso dei tre secoli in oggetto. Si vuole, infatti, soprattutto raccontare e sottolineare la capacità dell'artista di entrare in empatia con i drammatici episodi evangelici raffigurati, coinvolgendo emotivamente l'osservatore, che, guidato proprio dalla potenza dell'immagine giunge alla meditazione, alla comprensione e all'immedesimazione nella sofferenza di Gesù. Di particolare interesse il puntuale confronto tra opera visiva e alcuni testi devozionali, anch'essi di varie epoche e culture, tra cui anche vangeli apocrifi, trattati mistici e meditazioni. L'apparato fotografico si compone di riproduzioni a colori delle opere conservate nei Musei Vaticani e di altre conservate in diversi musei nel mondo, raccogliendo numerosi dettagli, anche a piena pagina, che esaltano la bellezza e l'intensità comunicativa di ogni opera.
33,00

Passion, devotion, compassion. Spirituality and «Empathetic art» in Europe in the XIV-XVI centuries in the paintings of the Vatican collections

Passion, devotion, compassion. Spirituality and «Empathetic art» in Europe in the XIV-XVI centuries in the paintings of the Vatican collections

Adele Breda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2016

pagine: 128

Quinto volume della collana Arte e Fede, disponibile in italiano e in inglese, dedicato alla rappresentazione della Passione di Cristo nell'arte europea tra XIV e XVI secolo. Un suggestivo percorso iconografico, che mostra non solo la complessità e la varietà di stili e linguaggi visivi, ma anche la loro evoluzione nel corso dei tre secoli in oggetto. Si vuole, infatti, soprattutto raccontare e sottolineare la capacità dell'artista di entrare in empatia con i drammatici episodi evangelici raffigurati, coinvolgendo emotivamente l'osservatore, che, guidato proprio dalla potenza dell'immagine giunge alla meditazione, alla comprensione e all'immedesimazione nella sofferenza di Gesù. Di particolare interesse il puntuale confronto tra opera visiva e alcuni testi devozionali, anch'essi di varie epoche e culture, tra cui anche vangeli apocrifi, trattati mistici e meditazioni. L'apparato fotografico si compone di riproduzioni a colori delle opere conservate nei Musei Vaticani e di altre conservate in diversi musei nel mondo, raccogliendo numerosi dettagli, anche a piena pagina, che esaltano la bellezza e l'intensità comunicativa di ogni opera.
23,00

St. Joseph in art. Iconology and iconography of the silent guardian of the redeemer

St. Joseph in art. Iconology and iconography of the silent guardian of the redeemer

Sandro Barbagallo

Libro

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il quarto volume della collana Arte e Fede è dedicato a San Giuseppe, figura biblicamente poco citata, ma di cui Sandro Barbagallo riscopre la presenza nell'arte, sottolineando come Giuseppe sia stato ritratto più di frequente in modo marginale e defilato. Partendo dall'evocativa definizione di "Custode silenzioso", l’autore ripercorre gli episodi in cui compare Giuseppe, tratti dai Vangeli canonici, dagli Apocrifi, nonché dalla Storia di San Giuseppe il Falegname, soffermandosi poi sulle raffigurazioni da parte di artisti di varie epoche.
30,00

San Giuseppe nell'arte. Iconologia e iconografia del custode silenzioso del redentore

San Giuseppe nell'arte. Iconologia e iconografia del custode silenzioso del redentore

Sandro Barbagallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2013

Quarto volume della collana Arte e Fede, pubblicato esclusivamente in italiano e dedicato a san Giuseppe. Figura biblicamente poco citata, Sandro Barbagallo ne riscopre la presenza nell'arte, sottolineando come, anche artisticamente, Giuseppe sia stato ritratto più di frequente in modo marginale e defilato. Partendo dall'evocativa definizione di "Custode silenzioso", l'autore ripercorre gli episodi in cui compare Giuseppe, tratti dai Vangeli canonici, dagli Apocrifi, nonché dalla Storia di San Giuseppe il Falegname, soffermandosi poi sulle relative raffigurazioni da parte di artisti di varie epoche. In un percorso ricco di suggestioni, il lettore è guidato alla scoperta di questa figura enigmatica. Giuseppe appare infatti in molteplici sfaccettature: comparsa, e più raramente protagonista, giovane o vecchio, umile lavoratore e uomo "giusto", in primis testimone silente del Verbo divino. L'apparato fotografico, con riproduzioni a colori a piena pagina, si arricchisce di numerosi dettagli che risaltano la bellezza e la ricchezza compositiva di ogni opera.
30,00

L'annunciazione nell'arte. Iconologia e iconografia del rimorso e della redenzione

L'annunciazione nell'arte. Iconologia e iconografia del rimorso e della redenzione

Sandro Barbagallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2013

pagine: 126

Pubblicato esclusivamente in italiano, questo volume esamina come pittori di ogni tempo e da ogni parte del mondo abbiano saputo tradurre in immagini l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Maria, raffigurandone il mistero e il prodigio, e rendendo visibile "l'incontro tra divino e umano". Un suggestivo viaggio, quindi, attraverso tradizioni e correnti artistiche, nonché stili, tecniche e personali interpretazioni degli artisti che hanno tratto ispirazione dal racconto evangelico. Dal capolavoro di Simone Martini del 1333 alla decadente Annunciazione di Waterhouse del 1914, il volume offre una vasta selezione di dipinti: anche il lettore meno esperto ha il privilegio di addentrarsi nella loro comprensione, grazie a una esaustiva analisi iconologica che ne illustra i simboli e ne spiega il significato. Di particolare pregio l'apparato fotografico, con riproduzioni a colori delle opere a pagina piena, e inquadrature ravvicinate che ne risaltano i dettagli.
19,00

Dio nell'arte. Nessuna figura voi vedevate

Dio nell'arte. Nessuna figura voi vedevate

Gianfranco Ravasi, Antonio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 48

7,00

Caravaggio e l'avventura della fede

Caravaggio e l'avventura della fede

Antonio Paolucci, Timothy Verdon

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 56

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.