Edizioni Mediterranee: Opere di Julius Evola
La dottrina del risveglio
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 280
Nella dottrina del risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce la natura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsi fino all'inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando, per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o meno una religione. In realtà, il nucleo essenziale dell'insegnamento aveva avuto un carattere metafisico e iniziatico. L'interpretazione del buddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione, l'umanitarismo, la fuga della vita perché "la vita è dolore", è quanto mai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invece determinato da una volontà dell'incondizionato affermatasi nella forma più radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che la morte. L'autore, si occupa soprattutto del lato pratico, dell'"ascesi" del buddhismo, con una esposizione sistematica basata direttamente sui testi.
Lo yoga della potenza
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 264
In questo libro Evola espone al lettore una corrente indù, il Tantrismo, che, diffusosi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un'influenza notevole sulle precedenti tradizioni. Basandosi sui testi originali l'autore espone il Tantrismo nei suoi diversi aspetti, con un'interpretazione dei vari insegnamenti e dei vari simboli, facendo accostamenti interessanti anche con dottrine magiche ed esoteriche occidentali. Il saggio di Pio Filippani Ronconi introduce la nuova edizione riveduta.
Il mistero del Graal
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 264
Basandosi sui principali testi originali della leggenda, Evola spiega il senso del mistero del Graal, che ha un carattere iniziatico e regale, legato a una tradizione anteriore e preesistente al cristianesimo, mentre presenta connessioni con l'idea di un centro del mondo e di un misterioso dominatore. Dalle varie avventure cavalleresche che si svolgono in un'atmosfera strana e surreale, egli indica il significato nascosto, che si rifa ad esperienze iniziatiche e a prove interne. Anche il simbolismo della 'donna' viene adeguatamente spiegato. L'esame si porta poi sul significato delle leggende del Graal nel Medioevo occidentale; considera quindi varie correnti che in un certo modo ripresero l'eredità del Graal dopo la distruzione dei Templari.
Metafisica del sesso
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 352
Testimonianze su Evola
Gianfranco De Turris
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 384
Ricognizioni uomini e problemi
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 248
Comprende un insieme di saggi scritti partendo dagli stessi principi, e il suo titolo, Ricognizioni, vuol indicare anche la varietà delle applicazioni di essi in domini molteplici. Inoltre, vengono considerate varie personalità: da Donos Cortés a Pareto, da De Maistre a Metternich da Michelstaedter a Henry Miller e così via, nonché complessi problemi come quello della rivoluzione dall’alto, dell’ideale animale, del tramonto dell’Oriente, del mito dell’Occidente, della gioventù politica e la gioventù biologica, dell’emergenza del Quinto Stato, non escludendo ricognizioni dottrinali in campi, come quello dello zen, di cui viene indicato il senso e il clima, della cosiddetta Via della Mano Sinistra, del mito della regalità futura, del neo-realismo, delle fisime magiche, talvolta riportandosi anche al passato, come nella rievocazione della figura di Giuliano Imperatore, nell’indicazione del significato che i Libri Sibillini ebbero nella Roma antica, del carattere dei misteri di Mithra. Si tratta pertanto di una materia varia ma evidentemente sempre attraente, in una trattazione che non esclude la postulazione di valori normativi, cioè da servire per una formazione interiore e spirituale. Il presente volume ha un carattere analogo a quello dal titolo L’Arco e la Clava.
Il cammino del cinabro
Julius Evola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2014
pagine: 439
Questo libro, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi "Il sentiero del cinabro" e che poi l'autore mutò in bozze ne "Il cammino del cinabro", con evidenti riferimenti simbolici ed ermetici, venne completato entro la metà del 1962 e pubblicato dall'editore Vanni Scheiwiller nel marzo 1963, con lo scopo di rispondere alle polemiche suscitate dall'intellighenzia italiana all'uscita di "Cavalcare la tigre" nel novembre 1961, in quanto si riteneva intollerabile che fosse stato stampato il saggio di un autore ancora messo all'indice. Julius Evola lo aveva scritto per farlo pubblicare dopo la sua morte, ma prevalse la richiesta del giovane editore milanese. Non si tratta di un'opera autobiografica precisa il filosofo, ma di una "guida attraverso i miei libri", anche se trattando, più che di vicende e fatti personali, di idee e di quei valori tradizionali che hanno caratterizzato tutta la sua vita, ben gli si adatta la definizione di "autobiografia spirituale". In quanto tale "Il cammino del cinabro" ha una importanza determinante non soltanto per ben comprendere il percorso delle tesi e della "visione del mondo" che mossero Julius Evola, ma soprattutto per constatare come ci sia un filo conduttore e una coerenza di fondo che legano tutte le sue opere e le posizioni che in esse vengono trasmesse. Saggio introduttivo di Geminello Alvi.
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Julius Evola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 232
Julius Evola tratta in quest'opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un'epoca di dissoluzione, come l'attuale. Il libro, però, venne pensato all'inizio degli anni Cinquanta. Cavalcare la tigre illustra la "via secca", cioè quella intellettuale, interiore, personale. Il detto orientale "cavalcare la tigre" vale per il non farsi travolgere e annientare da quanto non si può controllare direttamente: esso quindi comporta l'assumere anche i processi più estremi e spesso irreversibili in corso per farli agire nel senso di una liberazione, anziché, come per la grande maggioranza dei nostri contemporanei, in quello di una distruzione spirituale. Cavalcare la tigre può dunque venire considerato, quasi uno speciale "manuale di sopravvivenza" per tutti coloro i quali, considerandosi in qualche modo ancora spiritualmente collegati al mondo della tradizione, sono costretti però a vivere nel mondo moderno.
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Julius Evola
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 232
Evola qui propone una "filosofia della responsabilità" che tende attivamente a superare il nichilismo ed il post-nichilismo. Egli tratta argomenti come costume, cultura, musica moderna, jazz, sesso, droga e persino il problema del diritto sulla vita e sulla morte. Con un saggio introduttivo di Stefano Zecchi.