fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Julius Evola

Dal Mediterraneo al nord olimpico

Dal Mediterraneo al nord olimpico

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2025

pagine: 336

Articoli e conferenze (1920-1945) nella Mitteleuropa L’esposizione di risposte differenti (nella forma) eppure simili (nei contenuti) al problema della modernità dal punto di vista dell’Individuo, ma anche nella sua adattabilità nel momento in cui affronta detto problema dal punto di vista di Storia della civiltà. Una raccolta di testi che non ha mai visto la luce in lingua italiana che comprende sette conferenze e quarantacinque articoli pubblicati su varie testate in un periodo di venticinque anni, nonché un’appendice che propone i più significativi interventi (una cinquantina), sempre in lingua tedesca, sull’opera e il pensiero di Julius Evola. Prefazione Nuccio D'Anna.
31,50

Orientamenti. Undici punti

Orientamenti. Undici punti

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2000

pagine: 120

Come si deve comportare un giovane, in un'epoca di crisi e degenerazione della società? Che qualità deve sviluppare? Composto nel 1950, "Orientamenti" nasce per dare risposta a queste domande. Qui, Evola, pensatore poliedrico e figura di riferimento dell'esoterismo italiano, dà suggerimenti etici, si richiama al valore formativo di simboli e miti per accompagnare il giovane nel percorso di riappropriazione dei valori tradizionali e spirituali, per allontana dall'anestesia morale e dalle soddisfazioni borghesi che inaridiscono l'animo umano.
12,00

Il mistero del Graal

Il mistero del Graal

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1994

pagine: 264

Basandosi sui principali testi originali della leggenda, Evola spiega il senso del mistero del Graal, che ha un carattere iniziatico e regale, legato a una tradizione anteriore e preesistente al cristianesimo, mentre presenta connessioni con l'idea di un centro del mondo e di un misterioso dominatore. Dalle varie avventure cavalleresche che si svolgono in un'atmosfera strana e surreale, egli indica il significato nascosto, che si rifa ad esperienze iniziatiche e a prove interne. Anche il simbolismo della 'donna' viene adeguatamente spiegato. L'esame si porta poi sul significato delle leggende del Graal nel Medioevo occidentale; considera quindi varie correnti che in un certo modo ripresero l'eredità del Graal dopo la distruzione dei Templari.
25,00

Lo yoga della potenza

Lo yoga della potenza

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1994

pagine: 264

In questo libro Evola espone al lettore una corrente indù, il Tantrismo, che, diffusosi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un'influenza notevole sulle precedenti tradizioni. Basandosi sui testi originali l'autore espone il Tantrismo nei suoi diversi aspetti, con un'interpretazione dei vari insegnamenti e dei vari simboli, facendo accostamenti interessanti anche con dottrine magiche ed esoteriche occidentali. Il saggio di Pio Filippani Ronconi introduce la nuova edizione riveduta.
22,50

Scuola di Pitagora: I versi d'oro

Scuola di Pitagora: I versi d'oro

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 1995

pagine: 84

10,00

La dottrina del risveglio

La dottrina del risveglio

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1995

pagine: 280

Nella dottrina del risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce la natura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsi fino all'inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando, per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o meno una religione. In realtà, il nucleo essenziale dell'insegnamento aveva avuto un carattere metafisico e iniziatico. L'interpretazione del buddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione, l'umanitarismo, la fuga della vita perché "la vita è dolore", è quanto mai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invece determinato da una volontà dell'incondizionato affermatasi nella forma più radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che la morte. L'autore, si occupa soprattutto del lato pratico, dell'"ascesi" del buddhismo, con una esposizione sistematica basata direttamente sui testi.
28,00

La tradizione ermetica

La tradizione ermetica

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1996

pagine: 224

L'alchimia è strettamente connessa con l'ermetismo e la tradizione ermeticoalchemica riguarda essenzialmente un insegnamento iniziatico esposto usando il simbolismo di metalli di trasmutazioni dei metalli. Quest'opera espone in modo sistematico, con costanti riferimenti alle fonti, la tradizione ermetico-alchemica secondo questo aspetto essenziale. Il libro si articola in due parti: la prima tratta delle dottrine e del simbolismo, la seconda espone i procedimenti operativi i quali, nei termini di una scienza a suo modo positiva, proseguono il fine essenziale di una trasmutazione e di una integrazione dell'essere umano.
22,50

Tao Te Ching. Nelle versioni del 1923 e del 1959

Tao Te Ching. Nelle versioni del 1923 e del 1959

Lao Tzu

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1996

pagine: 208

Si tratta di uno dei principali testi tradizionali dell'Estremo Oriente. Esso contiene una particolare riformulazione dell'antica dottrina del Tao (il Principio, la "Via") in termini sia di metafisica, sia di presentazione di un ideale umano superiore (l'Uomo reale). Si sa che la lingua cinese è ideografica, per cui già per questo i termini ammettono diverse interpretazioni. Ciò vale ancor di più nel testo di Lao-Tze, dato il carattere ellittico e spesso "ermetico" delle sue massime. Nel presentarlo al pubblico italiano Evola si è tenuto al livello interpretativo più alto, utilizzando anche, nel commento, citazioni delle opere dei principali padri del Taoismo, Lieh-tze e Chuang-tze.
23,00

Teoria dell'individuo assoluto

Teoria dell'individuo assoluto

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 232

Nuova edizione riveduta e ampliata con una lettera inedita a Ernst Junger e un saggio introduttivo di Marino Freschi. Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.
23,50

L'operaio nel pensiero di Ernst Jünger

L'operaio nel pensiero di Ernst Jünger

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 184

Der Arbeiter apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985. Inutilmente, già negli Anni Cinquanta, come è documentato dalla lettera inedita riportata nel libro, Julius Evola aveva cercato di farlo pubblicare; non essendo riuscito nel suo intento, decise di realizzarne una lunga parafrasi commentata: un saggio che alternava ad ampi brani dell’Arbeiter spiegazioni, giudizi, ampliamenti di vedute, rettifiche di mira in base a coordinate più “tradizionali”, aggiornamenti necessari per il secondo dopoguerra, in modo da renderla opera autonoma e personale. Evola scelse di tradurre il titolo come “Operaio”, e non come “Lavoratore” o “Milite del lavoro” secondo altre, peraltro autorevoli, proposte degli Anni Trenta. Il volume apparve una prima volta nel 1960, quindi nel 1974. La nuova edizione è integrata da una appendice che riunisce altri interventi evoliani su Jünger pubblicati fra il 1943 e il 1974 che documentano ’evolversi del suo punto di vista, ed un’ampia bibliografia italiana dello scrittore tedesco. La scelta di Evola di presentare al lettore italiano proprio L’Operaio, tra le molte opere di Jünger, è presto spiegata: si tratta infatti di quella maggiormente significativa del primo periodo dello scrittore, che per Evola era il più importante, in cui si affronta nella sua essenza il problema della visione e del significato della vita nell’epoca moderna, soprattutto nell’era della tecnica. Analisi di vivo interesse non soltanto negli anni in cui venne scritto, ma tuttora quanto mai attuale, dato che la Modernità ha forse modificato volto, ma nella sostanza è rimasta identica riguardo a metodologie e scopi. Sicché quanto Jünger indicava nel 1932 agli uomini più responsabili vale ancor oggi sul piano di una concezione antiborghese ed “eroica” della vita, capace di risollevarli dallo stato di abbandono psicologico in cui sembravano precipitati. Il libro di Jünger si presenta da un lato come una acuta diagnosi del mondo contemporaneo, lontana da ogni pessimismo di maniera o di ottimismo acritico, espressa con la forza della drammatizzante fantasia di un grande artista, dall’altra come l’indicazione di uno stile di vita per non diventare succubi della Modernità e, al contrario, volgere a proprio vantaggio le sue dinamiche distruttive. Sicché l'Operaio jüngeriano non è una classe sociale e ancor meno il “lavoratore proletario”, bensì il simbolo di un nuovo tipo umano capace di trasformare in forza spiritualmente formatrice tutto ciò che di apparentemente pericoloso presenta l’epoca ultima. Il che non poteva non interessare l’Evola de Lo yoga della potenza e di Cavalcare la tigre. Un libro, quindi, che sul piano polemico si oppone al materialismo economico, agli ideali di una prosperità da “bestiame bovino”, alla borghesizzazione degli stessi gruppi che ostentano la divisa dell’antiborghesia, mentre sul piano costruttivo intende affermare la necessità di un' educazione volta a formare un nuovo tipo d’uomo, disposto a dare assai più che a chiedere, al fine di superare la crisi da cui è sconvolto il mondo moderno. Infatti, la “via della salamandra” dell’Operaio jüngeriano che passa indenne attraverso il fuoco, è identica al “cavalcare la tigre” dell’“uomo differenziato” evoliano.
18,00

Rivolta contro il mondo moderno

Rivolta contro il mondo moderno

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 520

In quest'opera, completata tra la fine del 1931 e l'inizio del 1932, Evola risale alle cause che hanno prodotto il mondo attuale e indica i processi che hanno esercitato un'azione distruttiva su ogni valore, ideale e forma di organizzazione superiore dell'esistenza. Il libro, quindi, non si limita ad una descrizione della "crisi" del mondo moderno, ma nemmeno si esaurisce in una polemica senza centro, dato che con uno studio comparato abbracciante le civiltà più varie indica ciò che nei diversi domini dell'esistenza può rivendicare un carattere di normalità in senso superiore.
36,50

L'arco e la clava

L'arco e la clava

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2000

pagine: 296

Il volume riunisce saggi già pubblicati separatamente altrove o costituenti il testo di conferenze, insieme a saggi del tutto nuovi. Con "arco" e "clava" si sono voluti indicare i due principali domini trattati da questo insieme di scritti, in cui l'autore considera problemi molto vari. Con l'arco si raggiungono obiettivi lontani, si affrontano problemi di ordine superiore. Con la clava si colpiscono e abbattono oggetti vicini, e qui si tratta di quei saggi che contengono una critica radicale e una presa di posizione di fronte a fenomeni vari del costume e della società contemporanei.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.