fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana: Paginealtre

Gesù di Nazaret

Gesù di Nazaret

Ortensio Di Spinetoli

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 256

Si può parlare di Gesù partendo dall’alto dei titoli onorifici (“figlio di Davide”, ”messia”, “signore”, ”figlio di Dio”) oppure dal basso di quelli comuni (“figlio di Maria”, “figlio di Giuseppe”, “carpentiere”, “figlio del carpentiere”, “figlio dell’uomo”). Tutte presenti nelle fonti evangeliche, ma alcune designazioni sono ribadite, altre sottaciute, se non proprio dimenticate. La predicazione cristiana, infatti, è elogiativa. Il posto riservato a Gesù è su un trono o un altare. È disceso in questo mondo ma non si è trovato a condividere il limite, la debolezza, meno ancora la fallibilità. È vissuto con tutti, ma non era come gli altri. Nato in una stalla ma non mandriano. Poverissimo fino a non avere nemmeno una culla dove giacere e, da grande, un luogo dove posare il capo, ma in fasce stringe in pugno lo scettro di tutti i regni della terra. Finito sulla croce ma da “re” più che da “malfattore”. Queste pagine, rovesciando coraggiosamente l’approccio, invitano a incontrare in Gesù un uomo che, senza il vantaggio di posizioni privilegiate, soffre il prezzo delle sue convinzioni, fatica per tenere fede ai suoi ideali, vive l’intima lotta tra la chiamata dello Spirito e le voci della vanità e dell’orgoglio. Gesù, senza questa dimensione viva, diventa astratto, freddo. E poi, se ha goduto della chiaroveggenza e potenza di un Dio, mentre i comuni uomini si trovano costantemente intralciati da carenze e difetti creaturali, che senso ha invitare all’imitazione di Cristo?
15,50

Egoista a 18 anni?

Egoista a 18 anni?

Luigi Bettazzi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

Monsignor Bettazzi torna con un immediato e scorrevole testo per i giovani che stanno per intraprendere le proprie scelte di vita. A loro l’autore si rivolge con il tono diretto e spigliato di chi conosce la realtà giovanile, dai sentimenti alle relazioni, dalla solitudine all’intenso desiderio di libertà e condivisione, tipica di questa età. Con un breve cenno alla storia recente, Bettazzi mette in luce in modo naturale – proprio di chi le ha vissute – le dinamiche con cui l’Occidente ha gestito libertà e democrazia, preparando un mondo che non sa più amare, accogliere, includere. Incarnando nella storia l’umanità e la divinità di Cristo, il vescovo di Ivrea apre ai giovani una prospettiva umana e divina insieme, in cui l’uomo non è asservito ma co-partecipe e co-responsabile, insieme al suo Creatore, della gestione del mondo e dei rapporti sociali. In questa sorta di memorandum, Bettazzi sollecita i ragazzi ad agire in una realtà che li preferisce addomesticati, silenziosi, repressi, affinché realizzino la propria pienezza e libertà nell’unico modo possibile: mettendosi in relazione.
10,00

L'umanità di Gesù

L'umanità di Gesù

José Maria Castillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 176

È possibile raggiungere la pienezza del “divino” solo nella misura in cui ci impegniamo a conseguire la pienezza dell’”umano”; possiamo arrivare a essere “più divini” solo diventando “più umani”. Questa proposta deve invadere ed impregnare tutta la vita e l’attività della Chiesa: la sua teologia, il suo sistema organizzativo, la sua morale, le sue leggi, la sua presenza nella società e soprattutto nella vita e nella spiritualità dei cristiani. È una proposta che deriva dal centro stesso della fede cristiana: il Dio del cristianesimo è il “Dio incarnato”. Cioè il “Dio umanizzato” che si è fatto conoscere in un essere umano, Gesù di Nazareth. Ma nella storia del cristianesimo di fatto l’umanità di Gesù e le sue conseguenze sono state più difficili da accettare della divinità di Cristo. Questa difficoltà porta direttamente a dover affrontare questa domanda: chi occupa realmente il centro della vita della Chiesa, Gesù ed il suo Vangelo o san Paolo e la sua teologia? Non si tratta della vecchia questione su chi abbia fondato la Chiesa. La Chiesa ha la sua origine in Gesù. La Chiesa ha quindi il suo centro in Gesù, il Messia, il Signore, il Figlio di Dio. Ma, detto ciò, non si può schivare quest’urgente domanda. A partire da questa si materializzano altri interrogativi: da dove e da chi si sono presi i grandi temi che si propongono e si spiegano nella teologia cattolica? Su cosa o come si giustificano il culto, i riti e in generale la liturgia che si celebra nei nostri templi? A partire da chi e da quali argomenti si legittima il modo di governare che si esercita nella Chiesa? Quale modalità di presenza deve avere la Chiesa? Perché il cristianesimo appare più come una religione e molto meno come la presenza del Vangelo di Gesù nel nostro mondo? Finché la Chiesa non affronta queste questioni e dà loro la dovuta risposta, non potrà recuperare la sua identità e compiere la sua missione nel mondo.
15,50

Dio mio, perché... abbandonato? Itinerari di spiritualità

Dio mio, perché... abbandonato? Itinerari di spiritualità

Luigi Bettazzi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 76

Se pensiamo alle situazioni o ai momenti in cui ci chiediamo: “Ma perché Dio ha permesso questo?”, “Ma dov’era Dio mentre si compiva Auschwitz?” o “Dov’è mentre tanti immigrati muoiono in mare?”, dovremmo prima chiederci: “Ma dov’era l’umanità che ha causato tutto questo? Dio ci ha creati liberi e responsabili e dobbiamo credere che proprio in Gesù 'abbandonato' Egli ricupera le nostre deviazioni e le nostre resistenze, mettendoci di fronte alle nostre responsabilità e suscitando chi ci può incamminare ed accompagnare in questo ricupero. È per questo che anziché ripiegare sul passato e rimpiangere le occasioni perdute, incolpare quanti non ci hanno permesso di sviluppare possibilità ritenute positive, dovremmo incominciare a renderci conto che le contraddizioni di oggi, che hanno le loro radici nelle vicende di ieri, sono da riesaminare, non ovviamente per cambiarle, cosa ormai impossibile, ma per imparare dalle cattive scelte di ieri a non ripeterle oggi e ad orientarci, invece, con le scelte di oggi, a rimediare agli errori di ieri. Quando dunque ci sentiamo abbandonati dal Signore, è perché non siamo entrati pienamente nel Suo mistero e allora dobbiamo chiederci: “Mio Dio, mio Dio, perché Ti ho abbandonato?” Perché Ti abbandono? E se abbandono Te, non finisco per abbandonare anche i fratelli, amandoli sì, ma non come Tu ci hai amati donando davvero tutto Te stesso, assumendo la nostra umanità e “svuotandola”.
13,50

Vivere insieme la cena del Signore

Vivere insieme la cena del Signore

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 120

Questo volumetto nasce dalla condivisione di un disagio, di un desiderio che si fa bisogno, di alcuni credenti che sono parte del popolo di Dio e che, al di là delle questioni teologiche, delle remore storiche e delle pratiche confessionali, si domandano se non sia giunto il tempo di sorvolare sulle differenze tra cattolici e protestanti e fare memoria di Gesù tutti assieme nello stesso luogo, spezzando la Parola, condividendo il pane e bevendo allo stesso calice. Questa speranza, questo desiderio, questo bisogno animano le riflessioni che si sono fatte nei vari incontri e conversazioni di scambio tenute in più riprese e occasioni e che ora confluiscono in queste pagine.
14,00

Dio non è quello in cui crediamo. Il perdono e Dio

Dio non è quello in cui crediamo. Il perdono e Dio

Odile Van Deth

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

18,00

La bisaccia del cercatore. Scarti minimi per il futuro

La bisaccia del cercatore. Scarti minimi per il futuro

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 56

"Se io fossi un contemporaneo di Gesù, se fossi uno degli undici ai quali Gesù, nel giorno dell’ascensione, ha detto “lo Spirito Santo verrà su di voi e riceverete da lui la forza per essermi miei testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, la Samaria e fino all’estremità della terra” (At 1,8), dopo essere andato a salutare la madre, Maria, nell’atto di congedarmi dai fratelli, sapete cosa avrei preso con me? Innanzitutto il bastone del pellegrino e poi la bisaccia del cercatore e nella bisaccia metterei queste cinque cose: un ciottolo del lago; un ciuffo d’erba del monte; un frusto di pane, magari di quello avanzato nelle dodici sporte nel giorno del miracolo; una scheggia della croce; un calcinaccio del sepolcro vuoto. E me ne andrei così per le strade del mondo, col carico di questi simboli intesi, non tanto come souvenir della mia esperienza con Cristo, quanto come segnalatori di un rapporto nuovo da instaurare con tutti gli abitanti, non solo della Giudea e della Samaria, non solo dell’Europa, ma di tutto il mondo: fino agli estremi confini della terra."
14,00

Dalla parte dei piccoli. Chiesa e abusi sessuali

Dalla parte dei piccoli. Chiesa e abusi sessuali

Angela Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 150

Chi ricopre una posizione di potere nella Chiesa deve sapere che essa non è di sua proprietà, ma un dono, pertanto non può abusarne.Il discorso sugli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica offre diversi spunti di riflessione che in questo libro sono riassunti in due tematiche principali: la questione del potere spirituale e gerarchico, con riferimento al clericalismo, e la necessità di una formazione umana completa che abbia a fondamento la persona.Dunque, per colpire la piaga alle radici e porsi sulla strada della prevenzione, la proposta di questo libro è che la Chiesa dovrebbe agire nel campo della formazione umana che, in modo multidisciplinare con gli altri campi formativi, può conseguire in una definizione chiara e trasparente dell’identità vera del chierico, ai fini della riscoperta della vera natura del ruolo e dell’autorità di cui sarà investito.
15,00

Un'redità che viene dal futuro: don Tonino Bello

Un'redità che viene dal futuro: don Tonino Bello

Sergio Paronetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 122

Un'eredita’ plurale e interconnessa con l'ampia famiglia della pace: Mazzolari, Del Vasto, Capitini, La Pira, Giovanni XXIII, Milani, Luther King, Romero, Garcia Villas, Turoldo, Balducci, Mayr, Langer, Giovanni Paolo II, Bettazzi e papa Francesco.
14,50

Povera tra i poveri. Ringiovanisce la Chiesa

Povera tra i poveri. Ringiovanisce la Chiesa

Giuseppe Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 112

“Via, lontano da me [...] perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato.” (Mt 25, 41-44) “La Chiesa che è in Italia ha perso lo slancio che sostiene e rende vivo, credibile, l’annuncio del Vangelo. È vero: ci sono vescovi e preti che si impegnano e pagano di persona. Ma è la Chiesa italiana che non ha voce profetica, ripete schemi organizzativi, lancia sterili proclami. E sta ferma. Papa Francesco nella primavera del 2017 si è recato sulle tombe di due ‘preti scomodi’, Mazzolari e Milani. Ci sono voluti cinquant’anni perché la loro voce, che ha ridato ai poveri la parola, risuonasse forte nella Chiesa e nella società. Ma, ci sono ancora tanti poveri che non possono parlare, che sono costretti al silenzio. Mi riferisco agli sposi costretti a vivere quasi di contrabbando la paternità responsabile; ai divorziati e risposati, alla galassia di gay, lesbiche e transessuali che invocano, talvolta in maniera scomposta, il riconoscimento all’esercizio di una sessualità che allarga la sfera dell’amore umano, mi riferisco alle tante comunità ecclesiali che invocano un ‘pastore”’ che viva con loro, che non si limiti ad una fuggevole celebrazione di riti sacri (perché non riproporre l'esperienza dei probati viri uxorati?) Dovremo aspettare altri cinquant’anni? O lo Spirito suonerà la sua tromba e farà sentire forte il suo invito ad essere chiesa che cammina senza fare passi indietro?”
14,50

Oltretutto. Più vicini a don Tonino Bello

Oltretutto. Più vicini a don Tonino Bello

Michele Santeramo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2017

pagine: 64

Ci sono modi diversi per raccontare le storie di vita di persone che sentiamo... Ecco forse basta scrivere solo “sentiamo” per avvertire tutto intero il movimento che alcuni destano con forza dentro di noi. La loro storia si può raccontare e scrivere mettendoli al centro di un canovaccio oppure si può raccontare di quello che accade alle vite degli altri grazie alla vita di quello solo. Oltretutto è questo: una biografia delle vite che hanno in modi diversi incrociato la vita di don Tonino Bello. Perché, come scrive Michele Santeramo, “ci sono vite che cambiano le vite”.
10,00

Il genere di Dio. La Chiesa e la teologia alla prova del gender

Il genere di Dio. La Chiesa e la teologia alla prova del gender

Selene Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2017

pagine: 106

Di fronte al risveglio degli studi di genere, il tema talvolta è di che genere sia Dio padre. Ma Dio non ha sesso. La sua immagine va identificata piuttosto nella relazione. Nella persona umana l’energia affettiva (eros) è primaria. E Dio è Amore. Questo libro nasce dalla consapevolezza che quando l’Italia un giorno sgomenta svegliandosi ha scoperto che tutti parlavano del Gender, la Chiesa e la teologia si sono ritrovate spesso appiattite o ricondotte a posizioni di gruppi fondamentalisti. Il bisogno che ha generato queste pagine, seguite a confronti e dibattiti pubblici, è che la chiarezza dommatica, la spiegazione dei testi biblici, il rendere chiara la dottrina della Chiesa sia un servizio necessario per evitare che l’ignoranza, il non sapere cioè di questioni importanti che attingono all’umano come immagine del divino che è in ognuno, degeneri al punto da proclamare verità ciò che è invece solo confusamente ci viene dato di conoscere. Le questioni principali degli studi di genere a cui la teologia può offrire un contributo prezioso, sono in questo volume affrontate con un linguaggio semplice perché chiaro, supportato da studi sedimentati nell’autrice che ha il coraggio di sostare quando le risposte indicano il bisogno di una ricerca ancora aperta. Pagine che lette fino alla fine ci apriranno il cuore e la mente a una più corretta interpretazione di quell’essere, come creature, immagine del Creatore che sì ci fece maschi e femmine, ma soprattutto ci fece a sua immagine.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.