Edizioni La Meridiana: Paginealtre
Insieme alla sequela di Cristo sul passo degli ultimi
Antonio Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Queste pagine, che non derivano da una elaborazione autonoma e soggettiva, ma da una sorta di scrittura collettiva, sono preziosa indicazione di una strada che potrebbe far crescere le nostre comunità verso una vera maturità di fede e verso una dignità di autentica partecipazione. Sono pure avvertimento ad evitare il rischio di teorizzare senza condividere ed esortazione pacata, ma decisa, a credere che il Signore dona lo Spirito senza misura. Questo libro mostrerà che il vescovo Antonio Bello era davvero, come è stato scritto da lui, 'un utopista illuminato con i piedi per terra'."
Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana
Rocco D'Ambrosio
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 112
Perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Quali gli spazi di discernimento personale e comunitario per distinguere le false profezie dalle vere? Da Mosè ai nostri giorni, i profeti, non sono mai mancati. E non mancheranno mai. Eppure c'è scarsa accoglienza e, spesso, ostilità e rifiuto nei loro confronti. Per essere espliciti: perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Le dinamica che determina l'oscuramento della profezia è tipica delle istituzioni in crisi. È un grave sintomo del loro disagio non accogliere le voci profetiche, proprio perché queste puntano il dito su zone d'ombra, quali la gestione del potere, la facoltà di scelta dei responsabili, l'amministrazione delle risorse finanziarie. Si tratta di aspetti di vita comunitaria su cui la resistenza al cambiamento delle istituzioni è massima. Si potrebbe facilmente obiettare che, da sempre, non solo nella Chiesa cattolica, ma in tutte le comunità di fede o nelle istituzioni umane di qualsiasi genere, i profeti hanno incontrato difficoltà. Quindi, nulla di nuovo oggi: profezia e profeti hanno poco spazio in istituzioni, poteri e affari. Tuttavia questa risposta sta un po' stretta. Infatti, l'impegno affidato dal Cristo ai suoi discepoli di testimoniare il Vangelo, sempre, dovunque e a qualsiasi costo, non è rivolto solo ad alcuni di essi ma a tutti.
Dalla testa ai piedi. La Quaresima tra cenere e acqua
Antonio Bello
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 36
"Cenere in testa e acqua sui piedi. Tra questi due riti, si snoda la strada della quaresima. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Occorre tutta una vita, di cui il tempo quaresimale vuole essere la riduzione in scala."
Patire le beatitudini
MichaelDavide Semeraro
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 296
Le beatitudini sono l'attestazione che la realtà, così come essa è, può diventare un luogo e un modo di felicità. Sono la sfida in base alla quale si può credere che non c'è niente altro che possa rendere felici se non quello che si è e ciò che la vita ci permette di essere. Le beatitudini sono la negazione assoluta di ogni spiritualità narcisistica e prometeica, l'antidoto divino ad ogni spiritualità da maratoneti, da superuomini o supersanti. Le beatitudini sono una scuola di felicità. Ciò che nella tradizione antica è appannaggio esclusivo degli dei, attraverso lo sguardo di Gesù viene condiviso con tutti gli uomini che sanno vivere in modo nuovo. Il problema è che, sospinti da stimoli e sollecitazioni, ciascuno cerca di cambiare il proprio stato di vita e le situazioni in cui vive in qualcosa di diverso. Invece, le beatitudini invitano ad accogliere quello che siamo con gratitudine e con profonda soddisfazione: aderire a ciò che siamo per rimanere integri e intatti in ciò che si è. Si tratta di rifiutare l'illusione che la vita possa assumere il suo senso pieno e il suo valore autentico solo per l'intervento di qualcosa di estraneo a se stessi. Le Beatitudini non sono la porta di ingresso per l'alienazione che proietta i propri bisogni in un futuro utopico in cui si sublimano le proprie frustrazioni, bensì è l'accoglienza coraggiosa di quel poco su cui il molto potrà crescere naturalmente e gradatamente. "Beato te perché sei quello che sei".
Oltre il futuro. Perché sia Natale
Antonio Bello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 48
C'è nella storia una continuità secondo ragione, che è il futurum. È la continuità di ciò che si incastra armonicamente, secondo la logica del prima e del dopo. Secondo le categorie di causa ed effetto. Secondo gli schemi dei bilanci, in cui, alle voci in uscita, si cercano i riscontri corrispondenti nelle voci in entrata: finché tutto non quadra. E c'è una continuità secondo lo Spirito, che è l'adventus. È il totalmente nuovo, il futuro che viene come mutamento imprevedibile, il sopraggiungere gaudioso e repentino di ciò che non si aveva neppure il coraggio di attendere. Dio si manifesta attraverso i processi della discontinuità, che è una continuità secondo lo Spirito, il quale soffia dove e come crede, quasi mai secondo logica. Il futuro non viene pensato da Dio come continuità rispetto al presente. Non c'è fedeltà ai suoi progetti che non richieda strappi. Non c'è fede che non postuli la disponibilità a mutare radicalmente i piani dell'esistere. Non c'è Chiesa che possa trincerarsi nell'esigenza di essere eguale a ieri per salvaguardare la propria identità.
Eucaristia senza prete?
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2009
pagine: 124
La comunità chiede ai laici che presiedono, di compiere i gesti liturgici. È una forma di responsabilità, piuttosto che di potere, quella che la comunità affida loro, perché agiscano per conto di tutti e in nome di tutti. Il gesto liturgico quindi è esclusivo, ma non in misura tale da conferire potere o diventare eccezionale. Non è fatto con "la vostra esclusione" ma "includendo voi, grazie a voi e per conto vostro".
Preti sposati nella Chiesa cattolica
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2008
Il tema del celibato dei sacerdoti cattolici è argomento ricorrente, nel dibattito ecclesiale come nella ricerca teologica, da lungo tempo, nonostante rigidità e vincoli. Questo libro vuole offrire un contributo alla riflessione cattolica sul superamento dell'obbligo del celibato per i presbiteri della Chiesa latina. Incrociando i molteplici approcci (biblico, storico, teologico, pastorale, spirituale, canonico ed ecumenico) gli autori provano, con serenità di giudizio e autorevolezza di analisi, a riformulare, in termini organici, gli argomenti essenziali per riaprire il confronto su un tema affatto chiuso. Al contempo, la lettura di queste pagine racchiude anche spunti per una spiritualità adatta al prete che decide di contrarre matrimonio e per una pastorale della Chiesa locale che lo accompagni in questa scelta, valorizzandone le competenze per la comunità ecclesiale. L'eliminazione dell'incompatibilità tra sacramento dell'ordine e matrimonio nella Chiesa cattolica non vuole, infatti, solo andare incontro a un diritto soggettivo dei preti, ma si inserisce nel più ampio dibattito, assai vivo - sebbene non sempre affrontato con la necessaria libertà e serenità - circa lo sviluppo dei ministeri ecclesiali. Una Chiesa "popolo di Dio" capace, in questo inizio di terzo millennio, di coniugare fedeltà al messaggio evangelico e risposta alle esigenze del nostro tempo, dovrebbe lasciare che il dialogo possa aprirsi anche al cambiamento.
La teologia scomoda. Il «caso Sobrino»
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il libro riporta il testo integrale della "Notificatio" e una riflessione puntuale e condivisa che un gruppo di autorevoli teologi gesuiti spagnoli ha svolto su tale testo. L'intento è duplice. Da una parte evidenziare il carattere freddo e distaccato, ma anche approssimato, di una cristologia astratta che privilegia più gli spazi della filosofia che della vita. Dall'altra alimentare il crescente interesse per la figura, la persona e il messaggio di Cristo che da alcuni anni a questa parte esce dal dominio dei teologi di professione per ritornare a essere oggetto di dibattito e motivo di speranza per credenti e non credenti. La lettura dei due testi si rivela illuminante perché, attraverso l'approfondimento delle argomentazioni contestate, si può scorgere la scomparsa di un dibattito teologico vero e vitale capace di tradurre la parola di Dio agli uomini di oggi.
Liberare la teologia
Gumersindo L. Salas
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 80
I profeti e gli agiografi stanno al servizio di Dio, come puri strumenti per scrivere ciò che Dio "detta" loro. Così le parole umane si rivestono di divino. E la teologia viene ridotta a strumento per derivare le verità "positive" contenute in quella parola. Per tale ragione, la teologia si è andata convertendo se non proprio in "scienza degli articoli della fede", perlomeno in "scienza delle conclusioni", una sorta di rivestimento ideologico della Chiesa.
Il Dio di tutti. Intervista e scritti inediti
Luigi Sartori
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 200
Questo volume, oltre a raccogliere preziosi testi di Sartori mai pubblicati sullo spirito conciliare, contiene una fondamentale intervista originale, densa come un testamento, in cui, accanto ai suoi temi essenziali, svolge con libertà la sua ultima profetica provocazione: la conoscenza di Dio è sempre più grande dei nomi che gli diamo.
La famiglia di Gesù!?
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 64
La vita privata, per non dire intima, di Gesù non ha avuto molto spazio nella ricerca esegetica o teologica corrente e nemmeno nella critica più spregiudicata. Il problema semplicemente non si poteva porre. Recentemente, con lo scalpore suscitato da libri come Il codice da Vinci di Dan Brown, il tema è venuto prepotentemente alla ribalta, senza riserve, dando adito a vivaci e persino scomposte reazioni di molti ambienti del mondo cattolico. Per gli uni Gesù è grande perché non sposato, per gli altri è tale perché sposato. Eppure né il celibato, né il matrimonio sono alla base della vera singolarità di Gesù. Certo Gesù non è stato un uomo disincarnato, privo di pathos, di emotività, sensibilità, affettività propria di ogni essere umano. Il problema della vita intima, dell’amore o degli amori di Gesù verso una donna o altre donne esiste ma è destinato a restare senza risposta, perché poco si può desumere dalle fonti. La tesi di queste pagine, tanto profonde quanto coraggiose, è che lo specifico, la novità assoluta del profeta di Nazaret non è stata quella di aver avuto una moglie, come quasi tutti i profeti d’Israele, ma nell’annuncio di liberazione delle persone, nell’aver aperto le braccia e più ancora il cuore a chiunque fosse in difficoltà e nel bisogno. E se in seguito ad una nuova libera, spassionata ricerca si arrivasse a dimostrare come piuttosto verosimile anche per Gesù un’eventuale scelta matrimoniale, non sarebbe la fine del mondo, né tanto meno del cristianesimo.
La risurrezione senza miracolo
Andrés Torres Queiruga
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 96
Secondo la tradizione la risurrezione è un "miracolo". Tra quelli compiuti da Gesù è il più spettacolare. Egli è risorto come, nel mondo mitico, Osiride o Tammuz morivano e risuscitavano a ogni ciclo annuale. La teologia più seria ha ormai accantonato l'idea della presenza attiva di Dio come irruzione fisica nella trama del mondo. Reintrerpretarne una profonda e delicata tradizione di secoli è compito non facile ma possibile se si radica lo sguardo in un'idea profondamente biblica, come fanno queste pagine.