Edizioni Junior: Zero sei
Progettare nella scuola dell'infanzia. Dalla pedagogia della cura all'apprendimento
Diana Penso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume intende porre al centro della riflessione e dell'azione educativa i temi della relazione, del contesto educativo e dell'apprendimento. La prima parte è dedicata a una riflessione sulla necessità di ascoltare i bambini, per promuovere relazioni e apprendimenti significativi. La seconda parte è dedicata alla possibilità di organizzare un ambiente finalizzato a promuovere il benessere dei bambini. Nella terza parte alcune considerazioni sulle modalità di apprendimento dei bambini piccoli.
Abitare il nido d'infanzia come open space. Un nuovo modello operativo per l'équipe educativa
Laura Fornasier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 120
"Abitare il nido d'infanzia come open space" è il risultato di un lavoro di ricerca-azione che ha permesso di coniugare i bisogni pedagogici e sociali dei bambini con le caratteristiche delle nuove strutture, portando un'innovazione nella modalità di lavoro da parte dell'équipe educativa. Il libro propone il superamento della "logica di sezione" a favore di una "logica di sistema" caratterizzata da processi di scambio più ampi volti a promuovere la pro-attività, educare alla scelta e favorire una socialità serena e aperta nei confronti del prossimo. L'obiettivo, oltre a condividere chiare e concrete prassi operative per chi si appresta a operare in un "open space", è quello di offrire la testimonianza di come è possibile trasferire la nuova operatività anche nelle strutture tradizionali, costruite con stanze al loro interno e organizzate per sezioni. Le strutture per la prima infanzia che si vanno costruendo oggi in Italia, infatti, seguono il filone dell'architettura ecosostenibile nordeuropea che si propone di progettare e costruire nel rispetto della vita. La cooperativa Itaca, di cui l'autrice del libro fa parte in qualità di supervisore delle équipe educative di servizi alla prima infanzia, gestisce dal '96 asili nido e strutture per la prima infanzia con una tensione sempre alta verso l'innovazione e la qualità dei servizi alla persona.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume presenta una ricca rassegna di esperienze e lavori di progetti che hanno consentito alla Toscana di diventare un possibile "esempio di qualità".
... Ma dietro la danza cosa c'è? Esperienze di espressione su musica e danze della tradizione popolare nella scuola dell'infanzia
Vivalda Patrignani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume è il racconto di tante esperienze vissute nella scuola dell'infanzia, con bambini di 3-6 anni, che hanno sperimentato con gioia l'attività di gioco cantato e danzato, ispirata ai princìpi della moderna pedagogia musicale, che pone al centro dell'esperienza il corpo del bambino, il movimento e il canto.
Ambienti, animali e piante nella scuola dell'infanzia
Annastella Gambini, Bianca Galimberti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 20
Linee-guida per progettare e realizzare percorsi di biologia con bambini da 3 a 6 anni.
Star bene al nido d'infanzia. Strumenti per la gestione organizzativa ed educativa dell'asilo nido
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 280
Mai come in questo momento il Nido d’infanzia vive una situazione di evoluzione profonda. Accanto a quelli gestiti dai Comuni, che rimangono pur sempre il nucleo storico e il punto di riferimento saldo (sul piano organizzativo e pedagogico), sono sorti Asili nido e Servizi per la primissima infanzia gestiti da enti privati, come cooperative di servizi, imprese, società individuali ecc. Assistiamo, in altre parole, a un mercato che evolve e che si rinnova. Questo libro propone una riflessione e offre alcuni strumenti di lavoro alla luce di questo nuovo assetto.
«Persone chiave» al nido. Costruire rapporti di qualità
Peter Elfer, Elinor Goldschmied, Dorothy Sellech
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 120
All'interno di questo volume viene proposta una approfondita discussione sul significato di un modello di lavoro basato sulla figura di riferimento, contestualizzandola all'interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fin da piccolissimi, hanno bisogno di modalità di rapporto speciali nel momento in cui sono accuditi da persone diverse dai loro genitori, che li "mettano in condizione" di affrontare la vita. Presentano inoltre le ragioni dell'approccio basato sulle "persone chiave" e ne descrivono i benefici per tutti quelli che ne sono coinvolti. Spiegano come ogni nido possa sviluppare un tale metodo, nella misura in cui uno o due operatori, pur non assumendo mai il ruolo proprio del genitore, rispecchino ciò che i genitori farebbero normalmente: essendo speciali per i bambini, aiutandoli a organizzarsi nel corso della giornata, pensando a loro, conoscendoli a fondo e a volte anche preoccupandosi per loro. Tutte queste azioni permettono a ogni bambino di stabilire un collegamento forte tra casa e nido. La persona che ricopre questo ruolo è la persona chiave del bambino. La creazione di un ambiente in cui tutto ciò avviene esprime l'approccio "persona chiave".
Le professionalità educative nel cambiamento. La formazione come opportunità di sviluppo nell'esperienza dei servizi alla primi infanzia del comune di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 160
La finalità generale di questa pubblicazione è quella di ripercorrere, per lasciarne traccia, i passaggi essenziali che hanno caratterizzato la storia dei Servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze, con particolare riferimento all'ultimo decennio. Nella stesura del libro si è cercato di coniugare un duplice approccio: da un lato l'esigenza di raccontare e di descrivere, dall'altro quella di documentare, di approfondire, di ricercare significati e correlazioni più ampie.
Giornate pedagogiche a Trieste
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 88
Questo testo raccoglie gli abstracts, delle sei Giornate Pedagogiche che hanno visto importanti studiosi tracciare scenari rispetto all'attualità del contesto in cui agiscono gli operatori dei quasi 60 servizi educativi comunali di Trieste. I sei interventi si collocano entro tre macrotematiche, individuate come prioritarie dal gruppo di progetto, ovvero "Le relazioni educative", "Nuove pedagogie, nuove famiglie", e "I servizi educativi in prospettiva europea".
Linee guida per i servizi educativi alla prima infanzia. Documentazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il piacere di educare nell'epoca delle passioni tristi. Le sfide dell'educazione nell'infanzia di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 592
Dare senso all'azione professionale e riconoscere gli elementi di passione del fare educativo in un contesto sociale connotato da pulsioni nichiliste: questo è il filo rosso che attraversa le relazioni e i contributi presentati al Convegno di Pesaro del 2008.