fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Penso

Una ragazza degli anni sessanta. Dal dopoguerra, attraversando il movimento studentesco, il femminismo e l'impegno sociale

Una ragazza degli anni sessanta. Dal dopoguerra, attraversando il movimento studentesco, il femminismo e l'impegno sociale

Diana Penso

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il libro Una ragazza degli anni sessanta di Diana Penso racconta l'esperienza di vita umana, professionale e affettiva di una ragazza prima e di una donna più tardi, moglie, madre, nonna, professionista, attraversata dagli anni' 50 ad oggi. La storia narra le trasformazioni di un periodo storico viste attraverso lo sguardo di una ragazza di quegli anni, intrecciate poi da vicende personali particolarissime. L'esperienza del Movimento Studentesco nel 1968, una personale esperienza di volontariato in un Paese del terzo mondo, la vita in una comunità di volontari laici, la nascita di due gemelli, l'esperienza di terremoti e alluvioni e golpe di Stato. Più tardi al rientro in Italia, la scoperta del femminismo, la rivelazione di una vocazione come insegnante e pedagogista, la separazione da un marito tanto amato, ed altre esperienze di vita. Queste ed altre vicende personali, intrecciate con gli eventi storici di quel periodo. Fanno da sfondo a questa narrazione, una Roma ormai scomparsa, ambienti dell'epoca, modi di fare, di divertirsi, di educare, intrecciati con il tempo della contestazione, il periodo dei grandi ideali, religiosi, politici, delle visioni pedagogiche, illuminate da una vocazione all'utopia.
15,90

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo

Diana Penso

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il volume delinea e approfondisce alcuni aspetti della professione insegnante, fondamentali per poter svolgere con maggiore consapevolezza la propria funzione: la conoscenza delle principali teorie psicopedagogiche nella storia della psicologia e della pedagogia; la conoscenza dei Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell’infanzia, a partire dagli Orientamenti ‘91 fino alle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, al Decreto attuativo n. 65 del 2017 che hanno contribuito a stimolare l’approfondimento e la ricerca nella programmazione organizzativa e didattica; la capacità di elaborare progettazioni adeguate e aderenti alle esigenze evolutive dei bambini, unità di apprendimento che tengano conto delle recenti disposizioni ministeriali e delle indicazioni europee; la capacità di strutturare e definire curricoli espliciti e impliciti, nella descrizione dei traguardi di sviluppo per campi di esperienza e nell’organizzazione di spazi, tempi e contesti educativi; la necessità di una formazione docente adeguata, approfondita alla luce delle più recenti teorie pedagogiche: la relazionalità educativa e le riflessività sull’azione didattica. Tali temi, costantemente intrecciati e connessi tra loro in un percorso globale e unitario, sono approfonditi di volta in volta, con riferimenti costanti e continui al bambino e alle sue modalità di apprendimento, ai Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell’infanzia, alla progettazione curricolare, alla metodologia didattica. Il testo pertanto si presenta come un itinerario utile rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’infanzia e della sua scuola, ma anche a tutti coloro che intendono conoscere e approfondire il valore essere insegnante e del fare scuola oggi.
30,00

Progettare Unità di apprendimento. La costruzione di UdA nella scuola dell’infanzia

Progettare Unità di apprendimento. La costruzione di UdA nella scuola dell’infanzia

Diana Penso

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 280

In cosa consiste la progettazione delle unità di apprendimento e come si differenzia dall’impostazione classica della programmazione per unità didattiche? Il volume risponde a queste domande e fornisce indicazioni su come realizzare concretamente UdA nella scuola dell’infanzia. Progettare per Unità di Apprendimento consente di immaginare una scuola che contiene in sé, la relazione e la cura, la costruzione del contesto e della motivazione degli apprendimenti.
26,00

Il nido a gocce. Percorsi educativi nei primi anni di vita dei bambini

Il nido a gocce. Percorsi educativi nei primi anni di vita dei bambini

Raffaele Santilli, Diana Penso

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 159

Un sintetico resoconto delle pratiche educative con i bambini, troppo spesso portate avanti in maniera automatica o distratta, ci viene in aiuto per consentire, a chi se ne occupa quotidianamente, di rifarsi a consigli e suggerimenti espressi con poche parole ed espressioni semplici ma maturate in tanti anni di esperienza e di riflessioni.
19,50

Quando l'ascolto diventa progetto. Dalle relazioni affettive alla dimensione sociale dell'apprendimento

Quando l'ascolto diventa progetto. Dalle relazioni affettive alla dimensione sociale dell'apprendimento

Diana Penso

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il testo racconta come la teoria e la pratica della pedagogia dell'ascolto nel corso degli anni sia entrata nelle scuole e nei nidi, nei Documenti ufficiali rivolti alle istituzioni e come ancora oggi essa possa mantenere la sua straordinaria attualità. Dall'ascolto al progetto: dalle relazioni educative calde, essenziali per comprendere il bambino, al progetto educativo che aiuta a definire gli spazi, i tempi, le occasioni e le attività per accogliere e far crescere le competenze infantili. Oggi la pedagogia dell'ascolto, seppure datata, può ancora mantenere la sua straordinaria efficacia, perché essa contiene in sé aspetti valoriali, quali la relazione, la comprensione, la comunicazione. Ancora oggi nelle scuole e nei nidi c'è bisogno di ascolto...
18,00

Progettare nella scuola dell'infanzia. Dalla pedagogia della cura all'apprendimento

Progettare nella scuola dell'infanzia. Dalla pedagogia della cura all'apprendimento

Diana Penso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il volume intende porre al centro della riflessione e dell'azione educativa i temi della relazione, del contesto educativo e dell'apprendimento. La prima parte è dedicata a una riflessione sulla necessità di ascoltare i bambini, per promuovere relazioni e apprendimenti significativi. La seconda parte è dedicata alla possibilità di organizzare un ambiente finalizzato a promuovere il benessere dei bambini. Nella terza parte alcune considerazioni sulle modalità di apprendimento dei bambini piccoli.
18,40

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo

Diana Penso

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 360

Il volume delinea e approfondisce alcuni aspetti della professione insegnante, fondamentali per poter svolgere con maggiore consapevolezza la propria funzione: la conoscenza delle principali teorie psicopedagogiche nella storia della psicologia e della pedagogia; la conoscenza dei Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell'infanzia, a partire dagli Orientamenti '91 fino alle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, al Decreto attuativo n. 65 del 2017 che hanno contribuito a stimolare l'approfondimento e la ricerca nella programmazione organizzativa e didattica; la capacità di elaborare progettazioni adeguate e aderenti alle esigenze evolutive dei bambini, unità di apprendimento che tengano conto delle recenti disposizioni ministeriali e delle indicazioni europee; la capacità di strutturare e definire curricoli espliciti e impliciti, nella descrizione dei traguardi di sviluppo per campi di esperienza e nell'organizzazione di spazi, tempi e contesti educativi; la necessità di una formazione docente adeguata, approfondita alla luce delle più recenti teorie pedagogiche: la relazionalità educativa e le riflessività sull'azione didattica. Tali temi, costantemente intrecciati e connessi tra loro in un percorso globale e unitario, sono approfonditi di volta in volta, con riferimenti costanti e continui al bambino e alle sue modalità di apprendimento, ai Documenti ufficiali rivolti alla scuola dell'infanzia, alla progettazione curricolare, alla metodologia didattica. Il testo pertanto si presenta come un itinerario utile rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dell'infanzia e della sua scuola, ma anche a tutti coloro che intendono conoscere e approfondire il valore essere insegnante e del fare scuola oggi.
30,00

Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.