fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: Collana di pedagogia clinica

Hermes 2014. Glossario scientifico professionale

Hermes 2014. Glossario scientifico professionale

Piero Crispiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 288

24,80

Disprassie e spettro autistico. Atti del XI Congresso nazionale F.I.PED

Disprassie e spettro autistico. Atti del XI Congresso nazionale F.I.PED

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume fornisce un ventaglio di approcci teorici e applicativi nel campo della diagnosi e del trattamento della sindrome autistica, nonché una panoramica sulle ricerche più recenti.
24,00

Dislessia, disgrafia. Azione 10. Abilitazione logico matematica. Materiali per la prevenzione, valutazione, trattamento abilitativo dei disordini funzionali

Dislessia, disgrafia. Azione 10. Abilitazione logico matematica. Materiali per la prevenzione, valutazione, trattamento abilitativo dei disordini funzionali

Piero Crispiani, Catia Giaconi, Cinzia Catasta

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 144

La discalculia si compone di tre livelli: anni 5-7, anni 8-11, anni 12-18. Le prestazioni matematiche si esprimono anche sul piano logico, semantico e simbolico ma conoscono fondamenta funzionali, appoggi di base, nel movimento nello spazio e nel tempo, dimensioni lungo le quali si costruiscono le classifi cazioni e le seriazioni, la quantità e il numero, la linea dei numeri e le numerazioni, le tabelline e il calcolo orale, la comprensione del testo dei problemi, la composizione di fi gure geometriche ecc. In presenza di disturbi dell'organizzazione spazio-temporale l'esercizio delle prestazioni matematiche subisce forme di disordine, disorganizzazione, scoordinamento ecc. che compaiono come disfunzioni eterogenee, indicabili come discalculie.
15,00

Attaccamento e apprendimento. Pedagogia delle basi relazionali dell'apprendimento

Attaccamento e apprendimento. Pedagogia delle basi relazionali dell'apprendimento

Daniele Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 120

Lo studio dello sviluppo in età evolutiva ha sofferto a lungo di una profonda cesura tra l'analisi dei processi cognitivi implicati nell'apprendimento e le esperienze socio-affettive sperimentate nel contesto di relazioni significative. Pensieri e emozioni, apprendimenti e relazioni sono state così considerate sfere indipendenti sebbene in interazione tra di loro, spesso secondo meccanismi di interferenza reciproca. Nel tentativo di superare questa frantumazione, è possibile immaginare che apprendimento ed attaccamento non siano due fenomeni in relazione, ma siano due differenti modi di leggere lo sviluppo individuale di costruzione della conoscenza di sé e del mondo? Il volume intende esplorare le leggi e le dinamiche che regolano i processi di apprendimento e quelli dell'attaccamento, nel tentativo di evidenziarne la sostanziale sovrapponibilità: entrambi i fenomeni infatti si sviluppano lungo un delicato equilibrio tra l'autorevolezza dell'adulto come fonte di sicurezza, da un lato, e la capacità del bambino di esplorare in modo autonomo ed autoregolato l'ambiente sociale e quello cognitivo, dall'altro lato. Attaccamento e apprendimento allora diventano espressioni diverse con cui si manifesta la medesima funzione del bambino e poi dell'adulto, ossia elaborare quel sistema di schemi e di procedure conoscitive che consente il miglior adattamento possibile all'ambiente di vita quotidiano.
14,00

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Dislessia, disgrafia, discalculia azione. Azioni 9 e 12. Comprensione del testo-La narrazione

Piero Crispiani, Silvia Carducci, Lia D. Sasanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 88

La sindrome dislessica costituisce un disturbo qualitativo integrato (dislessia, disgrafia, discalculia) ed è parzialmente pervasivo, esibendo disordini a carico di motricità, lateralità, organizzazione spazio-temporale, percezione, memoria, pensiero, comunicazione-linguaggio, nonché delle complessive funzioni esecutive. Il presente materiale abilitativo (Azioni 9 e 12) correda e completa l'intero Kit abilitativo (le 12 Azioni, le Pratiche Ecologico-Dinamiche, le avvertenze scolastiche, la prevenzione, ecc.) e lavora sulle funzioni esecutive della comprensione del testo e della narrazione, entrambe radicalmente ancorate al processo fondamentale della successione/sequenza. Le Azioni 9 e 12 corrispondono alla difficoltà, molto frequente nella persona con sindrome dislessica, di comprendere e di produrre messaggi comunicativi prolungati a causa del disordine sequenziale che rende discontinuo l'inseguimento, il riordino sequenziale, la memoria d'ordine, ecc. Lo scopo è quello generale di potenziare i processi sequenziali e spazio-temporali e quello più mirato di migliorare la tenuta attentiva e la comprensione di comunicazioni verbali (spiegazioni, narrazioni, descrizioni, consegne verbali plurime, formule).
12,00

Dislessia come disprassia sequenziale. La sindrome dislessica. Dalla diagnosi al trattamento. Le pratiche ecologico-dinamiche

Dislessia come disprassia sequenziale. La sindrome dislessica. Dalla diagnosi al trattamento. Le pratiche ecologico-dinamiche

Piero Crispiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 332

L'elaborazione qui presentata si propone di definire ed interpretare la sindrome per attivare il trattamento abilitativo.
34,00

Le sindromi genetiche rare. Percorsi educativi

Le sindromi genetiche rare. Percorsi educativi

Silvia Maggiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 280

Il volume intende affrontare in chiave pedagogica i recenti sviluppi ed i possibili percorsi di integrazione nel campo delle malattie definite "rare", con particolare attenzione a quattro specifiche condizioni sindromiche (sindrome di Prader-Willi, Rett, Angelman, Kabuki). Per ognuna di esse vengono presentate le più recenti acquisizioni sul funzionamento cognitivo, sullo sviluppo della personalità, sugli aspetti relazionali e le possibili strategie educative. Le riflessioni realizzate trovano fondamento all'interno di un impianto epistemologico volto a recuperare e problematizzare la dimensione della cura, in quanto modello ontologico dell'esistenza, analizzandone le strette implicazioni con le scienze della formazione e, pertanto, con ogni ipotesi di percorso educativo. Il testo si propone come una guida operativa ed un contributo alla conoscenza e alla riflessione per tutti coloro che operano nel delicato campo della disabilità, e a stretto contatto con il mondo ancora poco esplorato delle sindromi rare.
32,00

Dislessia-disgrafia. Azione 10. 2° livello: Abilitazione logico matematica. Materiali per la prevenzione, valutazione, trattamento abilitativo dei disordini funzionali

Dislessia-disgrafia. Azione 10. 2° livello: Abilitazione logico matematica. Materiali per la prevenzione, valutazione, trattamento abilitativo dei disordini funzionali

Cinzia Catasta, Daniela Antonini, Piero Crispiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 96

La discalculia si compone di tre livelli: anni 5-7, anni 8-11, anni 12-18. Le prestazioni matematiche si esprimono anche sul piano logico, semantico e simbolico ma conoscono fondamenta funzionali, appoggi di base, nel movimento nello spazio e nel tempo, dimensioni lungo le quali si costruiscono le classifi cazioni e le seriazioni, la quantità e il numero, la linea dei numeri e le numerazioni, le tabelline e il calcolo orale, la comprensione del testo dei problemi, la composizione di fi gure geometriche ecc. In presenza di disturbi dell'organizzazione spazio-temporale l'esercizio delle prestazioni matematiche subisce forme di disordine, disorganizzazione, scoordinamento ecc. che compaiono come disfunzioni eterogenee, indicabili come discalculie.
10,00

Pedagogia giuridica

Pedagogia giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 288

La Pedagogia giuridica è espressione del processo di complessificazione che investe la pedagogia sia come scienza sia come pratica professionale e, a un tempo, contribuisce a incrementare le competenze e le prospettive del pedagogista e delle altre figure che, con prospettiva educativa, si avvicinano ai processi umani giuridicamente rilevanti. Il testo testimonia l'intensa convergenza di pratiche e di ricerche che, provenienti dal diritto e dalla giurisprudenza, dalla pedagogia e psicologia, dalla sociologia e dalle scienze neuropsichiatriche, hanno generato un dominio scientifico transdisciplinare che interessa una pluralità di figure professionali: magistrati, avvocati, giudici onorari, psichiatri, criminologi, psicologi, pedagogisti, periti, educatori, amministratori della giustizia, operatori penitenziari, sociologi ecc. Sullo sfondo della grande e urgente criticità della devianza e della marginalità, ma con attenzione a tutti i temi connessi alla conflittualità umana, gli autori costruiscono un'enciclopedia della problematica della prevenzione, della valutazione delle condotte, della somministrazione delle pene, della tutela, dei trattamenti riabilitativi ecc. che si aggrega intorno a un capiente costrutto qual è la Pedagogia giuridica.
36,00

Percorsi di pedagogia giuridica

Percorsi di pedagogia giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il testo, indagando sul versante della pedagogia in assetto giuridico passano in rassegna alcuni fenomeni complessi: la devianza, la tutela del minore, l'abuso e il maltrattamento, la mediazione familiare, la normativa sul diritto di famiglia, la relazione educativa nelle comunità di accoglienza, la consulenza tecnica d'ufficio e di parte del pedagogista, i principi generali del processo minorile.
18,00

Hermes 2010. Glossario pedagogico professionale

Hermes 2010. Glossario pedagogico professionale

Piero Crispiani, Catia Giaconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 244

Hermes è un manuale che consente: conoscenza concettuale connessa al lessico; navigazione nella rete di concetti e parole; attivazione di connessioni (proposizioni, legami) tra concetti; pronta consultazione; orientamento nei temi fondamentali delle scienze umane; esplorazione del lessico nella sua evoluzione temporale ed estensione spaziale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.